FORWATER OSMOSI MODIFICA 100GPD
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- franco
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
Profilo Completo
FORWATER OSMOSI MODIFICA 100GPD
Ciao
Ho un impianto forwater osmopro con 4 bicchieri+ membrana da 50gbd.
visto che devo cambiare la membrana la vorrei mettere da 100 gpd.
quindi cambiero la membrana e il restrittore di flusso.
ma nel sito del produttore esiste lo stesso modello mio da 75gpd ma la 100 non esiste, se ce la metto io funzionera tutto regolarmente?
Ho un impianto forwater osmopro con 4 bicchieri+ membrana da 50gbd.
visto che devo cambiare la membrana la vorrei mettere da 100 gpd.
quindi cambiero la membrana e il restrittore di flusso.
ma nel sito del produttore esiste lo stesso modello mio da 75gpd ma la 100 non esiste, se ce la metto io funzionera tutto regolarmente?
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
FORWATER OSMOSI MODIFICA 100GPD
Ciao @franco ,scusami ma non capisco se parli della membrana o del restrittore.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- franco
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
Profilo Completo
FORWATER OSMOSI MODIFICA 100GPD
la mia idea era di avere un impianto da 100gpd invece delle 50 che gia ho, siccome devo cambiare la membrana cambiero anche il restrittore di flusso, il resto come prima, cosi dovrebbe funzionare?
la mia idea era di avere un impianto da 100gpd invece delle 50 che gia ho, siccome devo cambiare la membrana cambiero anche il restrittore di flusso, il resto come prima, cosi dovrebbe funzionare?
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
FORWATER OSMOSI MODIFICA 100GPD
ok questo,anche se non capisco il perché, l'ho capito.
Non capisco come mai non trovi il restrittore....forwater da 100GPT li ha per ogni misura di attacco.
Comunque, sostituendo membrana e restrittore/flushValve, l'impianto diventa da 100GPD.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- franco
- Messaggi: 491
- Iscritto il: 11/11/17, 16:35
-
Profilo Completo
FORWATER OSMOSI MODIFICA 100GPD
io ho un rubinetto sopra la membrana.ma none un normale rubinetto per lavare la membrana? Io volevo sostituire il restrittore che si trova sul tubo di scarico che adesso è 300 ci metterei un 450 e cambio la membrana. Quelle in foto che mi hai mandato che utilizzo hanno?
io ho un rubinetto sopra la membrana.ma none un normale rubinetto per lavare la membrana? Io volevo sostituire il restrittore che si trova sul tubo di scarico che adesso è 300 ci metterei un 450 e cambio la membrana. Quelle in foto che mi hai mandato che utilizzo hanno?
Posted with AF APP
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
FORWATER OSMOSI MODIFICA 100GPD
per cortesia quando puoi una foto.
sono i restrittori da 100GPD, che hanno il rubinetto per il lavaggio della membrana, che appunto va inserito sul tubicino di scarto della stessa.
Posted with AF APP
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
FORWATER OSMOSI MODIFICA 100GPD
Sono andato a vedere il rubinetto del quale parli. Non si capisce cosa chiude, forwater lo descrive così:
La foto dall'alto, fammi vedere cosa chiude.
La foto dall'alto, fammi vedere cosa chiude.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
- Pisu
- Messaggi: 18270
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
FORWATER OSMOSI MODIFICA 100GPD
Scusate se mi intrometto, non so cosa sia e dov'è il restrittore di flusso, e non so neanche a cosa serve
ma il rubinetto per il lavaggio membrana è un semplice rubinetto, non è specifico per impianti ad osmosi ne tantomeno con portata diversificata.
Difatti l'avevo rotto e l'ho sostituito con un comunissimo rubinetto avente gli stessi attacchi...
A meno che gli impianti siano fatti diversamente...io ho un osmo professional
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
A questo punto sono curioso di capire anch'io dove ho il restrittore di flusso e a cosa serve nello specifico
Difatti l'avevo rotto e l'ho sostituito con un comunissimo rubinetto avente gli stessi attacchi...
A meno che gli impianti siano fatti diversamente...io ho un osmo professional
Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:
A questo punto sono curioso di capire anch'io dove ho il restrittore di flusso e a cosa serve nello specifico
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- kromi
- Messaggi: 3358
- Iscritto il: 21/05/18, 15:31
-
Profilo Completo
FORWATER OSMOSI MODIFICA 100GPD
e questo

Il restrittore di flusso o limitatore di flusso esterno è una valvola che all’interno del Vessel( contenitore della membrana), instaura la giusta pressione che consente alla membrana osmotica di lavorare.
L’acqua che esce dal Vessel, sotto forma di permeato, è l’acqua pura, osmotica; mentre, quella che rimane all’interno del contenitore e, che non è passata attraverso la membrana, è una soluzione concentrata di tutti gli inquinanti e le sostanze presenti nell’acqua.
Questo concentrato defluisce dal tubo dell’acqua di scarto, durante la produzione di permeato, ma quando il sistema osmotico cessa di funzionare, il concentrato ristagna nel contenitore della membrana, potendola rovinare per via delle impurità in esso contenute, con il rischio, di un intasamento a causa della formazione di calcare.
Per ovviare a questo inconveniente, basta disconnettere momentaneamente il riduttore di flusso, lasciando che l’acqua defluisca liberamente dal tubicino dell’acqua di scarto ( concentrato) per una decina di minuti. Questa operazione permette di risciacquare il contenitore della membrana che, durante la fase di inutilizzo, rimarrà a contatto con normale acqua di rubinetto , già passata dai pre-filtri.
esatto quel rubinetto nel tuo impianto serve a Bypassare il restrittore e lavare il vessel senza disconnettere il restrittore di flusso.
se acquisti la flush valve ( restrittore con rubinetto che apre il flusso) potrai eliminare il bypass e il rubinetto semplice. Dico questo, perché non hai trovato il restrittore semplice da 100gpd.
Ma perché non acquisti una pompa booster? Con essa ottimizzerai il lavoro della membrana, riducendo il concentrato e tempi di produzione.
Chi desidera vedere l'arcobaleno, deve imparare ad amare la pioggia.” – Paulo Coelho
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti