Lampade, filtri ed accessori
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
-
Pigi

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rodano
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia grossa
- Flora: ludwigia mini red
Anubias Nana
Ceratophyllum
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pigi » 18/12/2023, 12:37
Ciao a tutti,
nell' attesa che il mio acqario maturi mi faccio venire in mente idee malsane, ed una di queste e' di inserire nel fondo delle "pietre" luminescenti, che necessitano di questa luce per "ricaricarsi".
Si, lo so, e' abbastanza tamarro, ma mi intriga....
Le pietre le ho gia' e sono food-safe ( riportato sulla scatola ) quindi non dannose, ma non so se la luce delle lampade di wood possa essere di fastidio a pesci e/o piante.
Le lampade di wood sono quelle lampade che fanno una luce viola ( cosidetta nera ).
Oggi sono molto usate per il riconoscimento delle filigrane nelle banconote o anche per asciugare resine o smalti per unghie.
La loro emissione e' UV-A e non UV-B o UV-C. Negli articoli qui nel sito sono quelle "sconsigliate" per la cura delle alghe ( perche' non hanno effetti su di loro ) ma non c'e' nozione se e' sicuro usarle in vasca.
La mia idea e' di tenerle accese solo il tempo di "caricare" i sassi, poi spegnerle fino a che i sassi rimangono luminescenti, poi riaccenderle per ricaricarli e cosi via, solo di sera, quando le luci bianche sono spente.
E' un idea malsana ?
Grazie in anticipo.
Pigi
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
V.Wooten
Pigi
-
cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Messaggi: 53660
- Ringraziato: 9013
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9013
Messaggio
di cicerchia80 » 18/12/2023, 14:02
Pigi ha scritto: ↑18/12/2023, 12:37
E' un idea malsana ?
sicuramente




Si dice che possa tendere a far sanguinare gli occhi
Per i pesci non dovrebbero esserci problemi, tanto che si usa per far risaltare i colori dei Glofish
Stand by
cicerchia80
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 18/12/2023, 15:08
Pigi ha scritto: ↑18/12/2023, 12:37
Le pietre le ho gia' e sono food-safe
questo dipende... alcuni minerali fluorescenti non
sono del tutto inerti, come la calcite o l'aragonite
(carbonati di calcio) e in acquario sono sconsigliati
per la luce nessun problema, basta non esagerare
mm
bitless
-
Pigi

- Messaggi: 232
- Messaggi: 232
- Iscritto il: 24/07/23, 14:43
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rodano
- Quanti litri è: 160
- Dimensioni: 100x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 2920
- Temp. colore: 6000K + 3000K
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia grossa
- Flora: ludwigia mini red
Anubias Nana
Ceratophyllum
- Fauna: Guppy
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pigi » 18/12/2023, 17:28
bitless ha scritto: ↑18/12/2023, 15:08
questo dipende... alcuni minerali fluorescenti non
sono del tutto inerti, come la calcite o l'aragonite
(carbonati di calcio) e in acquario sono sconsigliat
Nel mio caso non e' un problema. Sono oggetti in plastica fluorescente. ( nelle descrizioni c'e' scritto:
- Sicuro al 100%. Queste pietre sono realizzate in resina plastica, sono atossiche e non radioattive. Sono sicuri da usare per qualsiasi decorazione o scena. I ciottoli sono però abbastanza piccoli da essere un pericolo di soffocamento per i bambini piccoli.
quindi problema eliminato.
bitless ha scritto: ↑18/12/2023, 15:08
per la luce nessun problema, basta non esagerare
Appunto, come detto, starebbero accese il tempo di ricaricare le pietre ( e comunque ad una certa ora.... a nanna tutti, pietre comprese )
Grazie mille !
Pigi
Pigi
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
"In order to be listened to,
you need to become a good listener"
V.Wooten
Pigi
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1690
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1690
Messaggio
di Platyno75 » 18/12/2023, 22:57
Pigi ha scritto: ↑18/12/2023, 17:28
non radioattive
aH, meno male...

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
trotasalmonata
- Messaggi: 11961
- Messaggi: 11961
- Ringraziato: 1445
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lecco
- Quanti litri è: 340
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 70
- Temp. colore: 6500-8000
- Riflettori: No
- Fondo: di tutto un po'
- Flora: Egeria densa, Cryptocoryne varie, vallisneria spiralis, bacoba monnieri, bacoba carolaina , sessiliflora, microsorum, anubias, salvinia natans, hydrocotyle, ranalisma rostratum, echinodorus, marsilea, lobelia cardinalis , pogostemus quadricordatilus octopus, bolbitis, buchefalandra, pogostemus erectus, lagenandra meeboldii Red,
- Fauna: Circa 50 pristelle maxillaris, 12 otocinclus, 1 cory, 1 garra,6 multidentata,
- Altre informazioni: CO2 h24 con jbl proflora e bombola ricaricabile.
Filtro Eden 511 con prefiltro sun-sun hw-603b.
termoriscaldatore assente.
--------
60 litri senza filtro 10 boraras urophtalmoides
Piante: qualche potatura di quell'altro.
-
Grazie inviati:
745
-
Grazie ricevuti:
1445
Messaggio
di trotasalmonata » 18/12/2023, 23:25
Curiosa sta cosa. Attendo foto
Posted with AF APP
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti