Testuggine misteriosa

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
Rispondi
Avatar utente
ArturoMargherita
star3
Messaggi: 635
Iscritto il: 08/09/22, 13:39

Testuggine misteriosa

Messaggio di ArturoMargherita » 21/12/2023, 2:32

​ Qualcuno la riconosce? @bitless  
L’abbiamo incrociata più volte nel Quintana Roo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Testuggine misteriosa

Messaggio di Marta » 21/12/2023, 6:08

Ciao @ArturoMargherita  credo si tratti di un tartaruga acquatica del genere Kinosternon probabilmente una subrubrum.
Dette anche tartarughe del fango sono originarie delle Americhe.
Se fosse una Kinosternon subrubrum allora pare sia la più piccola tartaruga tartaruga del mondo. 
Ho letto che amano stare nel fango vicino alle pozze dove vivono. Ma non sono testuggini (ossia le specie terrestri).
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
bitless
PRO Acquariologia
Messaggi: 9664
Iscritto il: 12/07/20, 17:17
Contatta:

Testuggine misteriosa

Messaggio di bitless » 21/12/2023, 10:55

a me sembra la più comune Sternotherus odoratus
ma ci vorrebbe la foto del piastrone per essere certi
mm

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17968
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Testuggine misteriosa

Messaggio di Marta » 21/12/2023, 11:14


bitless ha scritto:
21/12/2023, 10:55
ma ci vorrebbe la foto del piastrone per essere certi
Senz'altro.  
Ma non vedo striature gialle sul muso, ma magari sono le foto. 

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Testuggine misteriosa

Messaggio di malu » 21/12/2023, 11:48

Viste le particolari "rigature" del carapace, potrebbe sembrare la tartaruga nera dello stagno.... Però dice bene bitless, occorrerebbero altre foto.
In ogni caso di sicuro è stata abbandonata, le uniche "italiane" sono le Emys. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Scardola
Moderatore Globale
Messaggi: 2725
Iscritto il: 27/11/13, 14:03

Testuggine misteriosa

Messaggio di Scardola » 21/12/2023, 13:22


malu ha scritto:
21/12/2023, 11:48
Viste le particolari "rigature" del carapace, potrebbe sembrare la tartaruga nera dello stagno.... Però dice bene bitless, occorrerebbero altre foto.
In ogni caso di sicuro è stata abbandonata, le uniche "italiane" sono le Emys.

Ha scritto che le ha trovate nel Quintana Roo, dovrebbe essere Messico

Aggiunto dopo 17 secondi:

ArturoMargherita ha scritto:
21/12/2023, 2:32
L’abbiamo incrociata più volte nel Quintana Roo

 
​#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
 
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
 

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

Testuggine misteriosa

Messaggio di malu » 21/12/2023, 13:28


Scardola ha scritto:
21/12/2023, 13:22
dovrebbe essere Messico

Hai ragione, ho toppato ​ x_x

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 7 ospiti