inizio con un 20 lt

Se hai tutto da imparare... benvenuto!

Moderatori: gem1978, roby70

Bloccato
Avatar utente
Gelindo
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 01/12/23, 10:39

inizio con un 20 lt

Messaggio di Gelindo » 21/12/2023, 12:49


roby70 ha scritto:
20/12/2023, 19:57
Il coperchio se è come hai detto non lo toglierei. Se metti una foto da sotto vediamo se c’è spazio per le luci.
Dunque alla fine ho deciso di non togliere il coperchio e non prendere un filtro a zainetto per il discorso CO2 che tu hai menzionato.
Ma intenzionato comunque a rimuovere il filtro interno (è veramente importante dentro un 23lt) ho deciso di prendere questo filtro esterno lasciando solo la pompa dentro alla vasca. penso possa andare bene essendo la vasca di piccolo litraggio e con pochi abitanti anche in futuro.
https://www.sera.de/it/prodotto/acquari ... ix-filter/

roby70 ha scritto:
20/12/2023, 19:57

Sul pH mi torna di più anche se è alto, sicuro che la superficie dell’acqua non sia mossa?
dunque la superficie è mossa dal moto, ma non si creano bollicine, la bocchetta di uscita è sotto il livello dell'acqua. la superficie deve proprio essere "piatta"?
allego immagini della dimensione del filtro e della sua uscita
​​
IMG_20231221_074610.webp
IMG_20231221_074551.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gelindo
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 01/12/23, 10:39

inizio con un 20 lt

Messaggio di Gelindo » 25/12/2023, 18:45

eccomi qua ad aggiornare il dati:
data      NO2-   NO3-   GH   KH   pH
22/11                                                 acquario riempito con acqua del rubinetto
29/11     0        10      -     -      -          (stick marca sera)
06/12     5        100    -     -      -          (stick marca sera)
09/12     10       100    -     -      -          (stick marca sera)
10/12     5         100  16     7     7.2      (GH e KH tramite reagente, pH con stick marca sera)
12/12     3         100  16     6     7.2      (stick marca sera)
15/12     1         100  16     6     6.8      (stick marca sera)
16/12     0         50    16     6     6.8      (stick marca sera)
18/12     0         50    16     6     6.8      (stick marca sera)
25/12     0         25    16     7     8          (nitriti e nitrati tramite stick, GH KH e pH con reagente)

dunque ho rimosso il filtro interno e spostato nel filtro esterno di qualche post sopra.
ho usato la pompa che vedete in foto
IMG_20231224_145800.webp
non ha molta portata, ma penso che sia sufficiente. anzi avevo a disposizione anche altre pompe ma con quelle il flusso era decisamente troppo elevato (oltre a non avere un minimo di filtro prima della girante).
adesso la vasca è bella "spaziosa" ​ :) devo solo reinserire il legno perchè nonsotante lo "spurgo" a freddo di 15 giorni, continua a rilasciare parecchi tannini e l'acqua era molto ambrata. l'ho bollito 3 o 4 volte, ed ogni volta l'acqua diventata come la coca-cola. spero che prima o poi smetta.
non che non mi piaccia eh, ma non so quanto possa continuare a rilasciarli, e non vorrei un acqua troppo marrone
in previsione di mettere delle Caridina, come modifico i valori dell'acqua? se avete da indicare qualche buona lettura, magari prima leggo, provo a formulare una mia risposta, e poi mi bastonate correggete.
vedo che tra le varie specie, i valori variano, ma i seguenti paramertri sembra che possa andare bene a quasi tutte.
GH 10
KH 10
pH 7
giusto?
 
p.s. adesso la superficie dell'acqua è meno mossa di quando avevo con il filtro interno.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

inizio con un 20 lt

Messaggio di roby70 » 26/12/2023, 9:42

A parte il pH un po’ alto gli altri non sono male per le caridina. Se parliamo di davidi come le red cherry ad esempio; altre hanno bisogno di valori diversi quindi una volta scelte vediamo i valori 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
Gelindo
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 01/12/23, 10:39

inizio con un 20 lt

Messaggio di Gelindo » 26/12/2023, 15:07

ma si, io inizierei questa avventura con le red cherry.
leggo che i valori richiesti più o meno sono questi:
pH 6,5–8;
GH 8–15;
KH 6–10
come dici tu forse mi devo un po' regolare il pH, attendo istruzioni (o letture)
io darei una abbassatina anche al GH, in modo da mettermi nel mezzo, invece di stare sul limite superiore (ed oltre :) )

Posted with AF APP

Avatar utente
Gelindo
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 01/12/23, 10:39

inizio con un 20 lt

Messaggio di Gelindo » 27/12/2023, 18:54

uova di physa?
IMG_20231227_185232_53773779833359309.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
LouisCypher
PRO Allestimento
Messaggi: 4639
Iscritto il: 01/10/22, 23:29

inizio con un 20 lt

Messaggio di LouisCypher » 27/12/2023, 19:05

O quelle o planormucche. Sempre lumache, comunque

Posted with AF APP
Integrity is being good even if no one is watching

Here we may reign secure, and in my choyce
To reign is worth ambition though in Hell:
Better to reign in Hell, then serve in Heav'n.

Avatar utente
Gelindo
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 01/12/23, 10:39

inizio con un 20 lt

Messaggio di Gelindo » 28/12/2023, 10:14

ieri ho portato un campione di acqua al commerciante che cortesemente lo ha analizzato, GH KH e pH in linea con le mie rilevazioni, mi ha controllato i nitriti (che io ho sempre fatto a stick) ed erano a 0.
quindi ho iniziato ad inserire qualcosa. mi ha fatto iniziare con 2 corydoras, e la settimana prossima mi farebbe inserire le Caridina.
intanto eccoli qua, si danno davvero da fare continuamente, tranne quando provi ad avvicinati per vederli meglio: si immobilizzano sul fondo :ahhh-*
IMG_20231228_084649_9073484761933580310.webp

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

inizio con un 20 lt

Messaggio di roby70 » 28/12/2023, 12:28


Gelindo ha scritto:
28/12/2023, 10:14
mi ha fatto iniziare con 2 corydoras

con i valori che hai? E con quel fondo? ​ x_x
 

Gelindo ha scritto:
28/12/2023, 10:14
e la settimana prossima mi farebbe inserire le Caridina.

come cibo vivo per i cory?
 
 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

DDT
star3
Messaggi: 78
Iscritto il: 15/11/23, 10:36

inizio con un 20 lt

Messaggio di DDT » 28/12/2023, 12:39


Gelindo ha scritto:
28/12/2023, 10:14
quindi ho iniziato ad inserire qualcosa. mi ha fatto iniziare con 2 corydoras,

Ciao , apparte le dimensioni che sono molto piccole per i corydoras che avrebbero bisogno di molto fondo a disposizione per pascolare, penso che quel fondo sia troppo grosso per i corydoras che sono dei grufulatori ed hanno bisogno di un fondo fine o addirittura sabbioso, magari aspetta chi sa più di me per vedere cosa fare e come comportarsi, ma penso che i Cory non vanno bene per te, mi aggancio a quello che ti aveva detto @LouisCypher  tempo fa
LouisCypher ha scritto:
01/12/2023, 12:12
Possibilità (mutualmente esclusive)
Neocaridine
Betta splendens
Coppia di Dario dario o Myanmar
Lumachine
 
Altro non mi viene in mente

la scelta migliore sarebbero solo Caridina o neocaridine con magari diverse lumachine.
 
Altrimenti potresti scegliere tra 1 di queste specie: Betta Splendens, coppia di Dario Dario, 3\4 Boraras Brigittae, oppure 3\4 Endler anche se loro si riproducono molto e dovresti vedere a chi potresti dare i piccoli nuovi, mi avevano consigliato anche dei Danio Margaritatus ma sinceramente penso che siano pochi 20 litri per loro, magari aspetta chi ne sa di più e prova a vedere cosa ti dicono loro.

Posted with AF APP

Avatar utente
Gelindo
star3
Messaggi: 66
Iscritto il: 01/12/23, 10:39

inizio con un 20 lt

Messaggio di Gelindo » 28/12/2023, 14:11

roby70 ha scritto:
28/12/2023, 12:28

con i valori che hai? E con quel fondo? ​ x_x
si, e dopo averli misurati lui! sul fondo sono stato io a non averlo menzionato, errore mio. oltretutto lo avevo letto che non andava bene per i barbigli, ma li per li non c'ho pensato.
posso rimediare oppure è troppo invasiva l'aggiunta di un fondo adatto?

roby70 ha scritto:
28/12/2023, 12:28

come cibo vivo per i cory?
ed ho pure chiesto se possono stare insieme...
dai ormai pensiamo alla salute di questi corydoras.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Carcar, Minimo e 5 ospiti