Buongiorno a tutti,
da quando sono passato da un chiuso ad uno aperto ho notato che l'evaporazione dell'acqua con relativo calo di livello è aumentato notevolmente.
Stavo riflettendo su cosa questo comportasse sulla stabilità dei valori dell'acquario e quindi sono qui a chiedere il vostro parere.
Ipotizzando un acquario come il mio di 30 litri netti, con un valore di base tipo KH 3 GH 6 e pH 6,4, cosa accadrebbe ai valori se l'evaporazione facesse diminuire l'acqua di 5 litri quindi una percentuale molto alta sul totale (ogni 20 giorni è questo piu o meno il rabbocco che faccio di osmotica)?
Grazie a tutti
Evaporazione e variazione valori acquario
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Evaporazione e variazione valori acquario
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Meganeiii
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Evaporazione e variazione valori acquario
Ciao...se usi acqua osmotica ...rabbocchi con quella....se usi acqua di rubinetto rabbocchi con acqua di rubinetto.
Cosa importante e che dopo il rabbocco non usi i sali.nell evaporazione evapora solo al acqua....i sali rimangono in acquario....
I sali li metti solo quando fai il cambio d acqua....
Cosa importante e che dopo il rabbocco non usi i sali.nell evaporazione evapora solo al acqua....i sali rimangono in acquario....
I sali li metti solo quando fai il cambio d acqua....
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
Evaporazione e variazione valori acquario
Ciao @Meganeiii
io rabbocco sempre e comunque con acqua di osmosi, proprio perche come hai detto tu evapora solo acqua e i sali minerali si accumulano e se rabboccassi con acqua di rubinetto andrei solo ad aggiungere altri minerali a quelli gia presenti.
Forse mi sono espresso male nel primo post.
Mi spiego meglio. Sappiamo che il pH è influenzato dal KH e il valore del KH indica la quantità di alcuni sali disciolti nell'acqua.
Quando su 30 litri di acqua ne evaporano 5, quei sali minerali si concentrano nei 25 rimanenti. Il mio dubbio è che aumentando la concentrazione il KH si alzi e di conseguenza il pH si abbassa.... ma non sono sicuro che questo avvenga per questo chiedevo conferma..
io rabbocco sempre e comunque con acqua di osmosi, proprio perche come hai detto tu evapora solo acqua e i sali minerali si accumulano e se rabboccassi con acqua di rubinetto andrei solo ad aggiungere altri minerali a quelli gia presenti.
Forse mi sono espresso male nel primo post.
Mi spiego meglio. Sappiamo che il pH è influenzato dal KH e il valore del KH indica la quantità di alcuni sali disciolti nell'acqua.
Quando su 30 litri di acqua ne evaporano 5, quei sali minerali si concentrano nei 25 rimanenti. Il mio dubbio è che aumentando la concentrazione il KH si alzi e di conseguenza il pH si abbassa.... ma non sono sicuro che questo avvenga per questo chiedevo conferma..
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Meganeiii
- Messaggi: 1194
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
Evaporazione e variazione valori acquario
L acqua evaporando,fa aumentare la concentrazione dei sali nella restante acqua.....con conseguente aumento di KH e ......GH.
Di solito il pH tende leggermente a salire...ed e per questo che è sempre meglio rabboccare per evitare disastrosi cambiamenti...
Di solito il pH tende leggermente a salire...ed e per questo che è sempre meglio rabboccare per evitare disastrosi cambiamenti...
- Pasqualerre
- Messaggi: 1819
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
Profilo Completo
Evaporazione e variazione valori acquario
Giusto 
Giusto
Fallo ogni settimana
Giusto
Giusto
Fallo ogni settimana
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Tibs e 12 ospiti