Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 23/12/2023, 16:08
LouisCypher ha scritto: ↑23/12/2023, 15:51
Come le multidentata...
vero, ma non è una scusa!

almeno le amano sono grandicelle
LouisCypher ha scritto: ↑23/12/2023, 15:51
queste si riproducono
a costo di sembrare banale, ma le Neo oltre
a riprodursi fanno anche colore
cicerchia80 ha scritto: ↑23/12/2023, 15:30
le neo usano per lo piú carbonati, mentre le longemanni il calcio
mi sfugge qualcosa
mm
bitless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Messaggi: 53663
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 23/12/2023, 18:04
bitless ha scritto: ↑23/12/2023, 16:08
mi sfugge qualcosa
beh detta cosí non mi sono capito manco da solo
Volevo dire che la chitina delle neocaridina ha molto meno calcio di quella delle Longemanni (ex cantonensis) nelle prime é costituito per lo più da bicarbonato di sodio, mi sembra il 60%, mentre le seconde usano più calcio, tipo aragosta
Stand by
cicerchia80
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 23/12/2023, 18:51
vorrei approfondire
cicerchia80 ha scritto: ↑23/12/2023, 18:04
la chitina delle neocaridina
hai qualche studio da linkarmi?
mm
bitless
-
cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Messaggi: 53663
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 23/12/2023, 18:53
bitless ha scritto: ↑23/12/2023, 18:51
vorrei approfondire
cicerchia80 ha scritto: ↑23/12/2023, 18:04
la chitina delle neocaridina
hai qualche studio da linkarmi?
credo una tabella postata da @
Humboldt in qualche topic
Stand by
cicerchia80
-
bitless
- Messaggi: 9664
- Messaggi: 9664
- Ringraziato: 2020
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Rimini
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 45x28x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 8
- Lumen: ?
- Temp. colore: rgb
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino inerte su terriccio fert.
- Flora: Ceratophyllum demersum (solo lui)
- Fauna: nessun vertebrato, invertebrati, soprattutto vermi
- Altre informazioni: vasca senza filtro e senza riscaldatore (e senza manutenzione da quasi un anno)
- Secondo Acquario: è una vasca da 25 litri, vuota, mai usata, che attualmente contiene un sacco di accendini esausti (e fa il suo bell'effetto)
- Altri Acquari: assolutamente no
-
Grazie inviati:
787
-
Grazie ricevuti:
2020
-
Contatta:
Messaggio
di bitless » 23/12/2023, 19:00
purtroppo non ho trovato nulla del genere qui si AF
mm
bitless
-
baronx

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 09/08/21, 19:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Nano Garnelenkies S
- Flora: 1x Bolbitis heudelotii
2x Anubias Nana Petite
2x Vesicularia ferriei 'Weeping moss'
1x Taxiphyllum 'Flame moss'
2x Vesicularia dubyana 'Christmas moss'
1x Bucephalandra 'Wavy Green'
1x Bucephalandra sp. 'Red'
1x Bucephalandra Theia
1x Bucephalandra Theia Green
1x Bucephalandra Biblis
- Fauna: 8 x Danio Margaritatus
4 x Neocaridina Bloody Mary
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di baronx » 27/12/2023, 10:58
Buongiorno e buone feste a tutti
di ritorno dalle abbuffate chiedevo a @
cicerchia80 una spiegazione "terra terra" su
cicerchia80 ha scritto: ↑23/12/2023, 18:04
bitless ha scritto: ↑23/12/2023, 16:08
mi sfugge qualcosa
beh detta cosí non mi sono capito manco da solo
Volevo dire che la chitina delle neocaridina ha molto meno calcio di quella delle Longemanni (ex cantonensis) nelle prime é costituito per lo più da bicarbonato di sodio, mi sembra il 60%, mentre le seconde usano più calcio, tipo aragosta
sono un po' tardo, abbi pazienza

Devo dire che l'idea è partita dai numerosi allestimenti che propongono su Youtube dove vedevo, anche a distanza di molti mesi, Neocaridine che vivevano e si riproducevano su active soil tipo Dennerle Shrimp King, ADA Amazonia, Fluvial ecc..
Addirittura il Dennerle viene consigliato per le Tiger (Caridina Mariae)..
Per quanto riguarda la convivenza non credo sia un problema per una specie l'altra, al netto dei valori dell'acqua..
baronx
-
cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Messaggi: 53663
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 28/12/2023, 1:14
baronx ha scritto: ↑27/12/2023, 10:58
Devo dire che l'idea è partita dai numerosi allestimenti che propongono su Youtube dove vedevo, anche a distanza di molti mesi, Neocaridine che vivevano e si riproducevano su active soil tipo Dennerle Shrimp King, ADA Amazonia, Fluvial ecc..
Addirittura il Dennerle viene consigliato per le Tiger (Caridina Mariae)..
Per quanto riguarda la convivenza non credo sia un problema per una specie l'altra, al netto dei valori dell'acqua..
beh premesso che per esperienza diretta conosco solo lo shrimp king
Non so che dire, cioè, non vedo il senso di allevare delle neocaridina su un fondo allofano.semmai se mi giri un video cerco di trarne un opinione
Cioè..lo abbiamo scritto anche noi che le.davidii campano bellamente a durezze prossime allo.0 e oltre, ma poi allevarcele potrebbe essere una complicazione inutile, si pappano quel minimo di carbonati e non hai nulla a tampone il pH
...ps scusa l'ora tarda

Stand by
cicerchia80
-
baronx

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 09/08/21, 19:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Nano Garnelenkies S
- Flora: 1x Bolbitis heudelotii
2x Anubias Nana Petite
2x Vesicularia ferriei 'Weeping moss'
1x Taxiphyllum 'Flame moss'
2x Vesicularia dubyana 'Christmas moss'
1x Bucephalandra 'Wavy Green'
1x Bucephalandra sp. 'Red'
1x Bucephalandra Theia
1x Bucephalandra Theia Green
1x Bucephalandra Biblis
- Fauna: 8 x Danio Margaritatus
4 x Neocaridina Bloody Mary
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di baronx » 28/12/2023, 17:42
cicerchia80 ha scritto: ↑28/12/2023, 1:14
Non so che dire, cioè, non vedo il senso di allevare delle neocaridina su un fondo allofano.semmai se mi giri un video cerco di trarne un opinione
Ti linko un paio di video presi da GreenAqua (ma ce ne sono molti altri) e Dennerle
GreenAqua:
https://www.youtube.com/watch?v=i_CZITb8-e4&t=540s
Dennerle:
https://www.youtube.com/watch?v=LevuWYA1JTY&t=190s
Anche io sapevo che sono specie che vanno allevate con fondi e valori diversi, ma ormai con tutte le info contrastanti che trovi non si è più sicuri di nulla..
Addirittura un negoziante mi consigliò di prendere l'ADA Amazonia, lasciarlo una settimana in acqua di rubinetto per scaricarlo e usarlo per entrambe (lui le tiene così in negozio)..
baronx
-
cicerchia80
- Messaggi: 53663
- Messaggi: 53663
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 29/12/2023, 16:11
baronx ha scritto: ↑28/12/2023, 17:42
Ti linko un paio di video presi da GreenAqua (ma ce ne sono molti altri) e Dennerle
per quanto mi si sfumi la possibilità di insultare quelli di green aqua, sta volta non posso
In nessuno dei 2 video hanno inserito neocaridina o volevano inserire, me li sono visti fino alla fine
baronx ha scritto: ↑28/12/2023, 17:42
Addirittura un negoziante mi consigliò di prendere l'ADA Amazonia, lasciarlo una settimana in acqua di rubinetto per scaricarlo e usarlo per entrambe (lui le tiene così in negozio)..
io le ho tenute con l'Akadama, non insieme
Ha senso far scaricare il fondo per le davidii (tralasciando la spesa inutile) ma con le tiger o altre cantonensis, proprio no
Stand by
cicerchia80
-
baronx

- Messaggi: 138
- Messaggi: 138
- Iscritto il: 09/08/21, 19:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 30
- Dimensioni: 30x30x35
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 18
- Lumen: 2800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Dennerle Nano Garnelenkies S
- Flora: 1x Bolbitis heudelotii
2x Anubias Nana Petite
2x Vesicularia ferriei 'Weeping moss'
1x Taxiphyllum 'Flame moss'
2x Vesicularia dubyana 'Christmas moss'
1x Bucephalandra 'Wavy Green'
1x Bucephalandra sp. 'Red'
1x Bucephalandra Theia
1x Bucephalandra Theia Green
1x Bucephalandra Biblis
- Fauna: 8 x Danio Margaritatus
4 x Neocaridina Bloody Mary
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di baronx » 29/12/2023, 16:17
cicerchia80 ha scritto: ↑29/12/2023, 16:11
In nessuno dei 2 video hanno inserito neocaridina o volevano inserire, me li sono visti fino alla fine
nel dennerle alla fine non li mettono ma in quello di green aqua si vedono delle orange che scorrazzano
cicerchia80 ha scritto: ↑29/12/2023, 16:11
Ha senso far scaricare il fondo per le davidii (tralasciando la spesa inutile) ma con le tiger o altre cantonensis, proprio no
Infatti se non ci fosse alternativa prenderei una decisione e terrei solo una specie, magari tiger e cantonensis
baronx
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti