Piante marce. Dovrei fertilizzare?
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- favero
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
Piante marce. Dovrei fertilizzare?
Ciao a tutti, ho un acquario 60lt in maturazione (nel profilo vedete le piante). Sono sempre cresciute bene ma da circa 6 giorni alcune stanno marcendo, specialmente il ceratophyllum e le foglie superiori della hygrophila polisperma.
Attualmente sono a 6 ore di luce, ho aumentato gradualmente di 30 min a settimana.
Cosa dite stia succedendo? mancano nutrienti e dovrei fertilizzare? sbaglio qualcosa?
Ora i valori sono ph8, GH 16, KH 6,5. Ho il fondo manado e si è alzato il GH.
Attualmente ho rimosso le piante e le parti marce, in modo di salvare le parti ancora buone.
Aggiungo che alcune piante stanno sviluppando delle leggere radici aeree e che come fertilizzante userò aquaforest macro e micro.
Allego le foto prima di aver potato.
Attualmente sono a 6 ore di luce, ho aumentato gradualmente di 30 min a settimana.
Cosa dite stia succedendo? mancano nutrienti e dovrei fertilizzare? sbaglio qualcosa?
Ora i valori sono ph8, GH 16, KH 6,5. Ho il fondo manado e si è alzato il GH.
Attualmente ho rimosso le piante e le parti marce, in modo di salvare le parti ancora buone.
Aggiungo che alcune piante stanno sviluppando delle leggere radici aeree e che come fertilizzante userò aquaforest macro e micro.
Allego le foto prima di aver potato.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Piante marce. Dovrei fertilizzare?
Da quanto hai allestito?
Vom che acqua hai riempito?
Vom che acqua hai riempito?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante marce. Dovrei fertilizzare?
Se hai usato acqua di rete potresti cercare le analisi del gestore? Le trovi sul sito o in bolletta.
Inoltre ti consiglio di preparare della demineralizzata (poi vedremo le quantità) perché col Manado tocca far cambi all'inizio.
Quanti litri netti è la vasca? Ossia quelli effettivamente entrati.
Il ceratophilum in foto non credo si possa salvare, comunque toglilo dal fondo e lascialo galleggiare.
Cosa hai per fertilizzare?
Se hai usato acqua di rete potresti cercare le analisi del gestore? Le trovi sul sito o in bolletta.
Inoltre ti consiglio di preparare della demineralizzata (poi vedremo le quantità) perché col Manado tocca far cambi all'inizio.
Quanti litri netti è la vasca? Ossia quelli effettivamente entrati.
Il ceratophilum in foto non credo si possa salvare, comunque toglilo dal fondo e lascialo galleggiare.
Mancano gli NO3- i PO43- e la conducibilità.
Cosa hai per fertilizzare?
Posted with AF APP
- favero
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
Piante marce. Dovrei fertilizzare?
Allego nella foto, nitriti e nitrati al momento è in maturazione e non so se il picco sia già avvenuto, penso di sì ma non saprei. ai nitriti sono a 0 e nitrati 5 scarso.
Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Litri netti direi 40, forse poco di più, potassio non ho il test e la conducibilità c'è scritta nella foto allegata.
Per fertilizzare, come detto in articolo userò aquaforest micro e aquaforest macro. sono a elementi separati ma non a singoli elementi, quindi volevo evitare di prendere anche il test potassio.
Allego nella foto, nitriti e nitrati al momento è in maturazione e non so se il picco sia già avvenuto, penso di sì ma non saprei. ai nitriti sono a 0 e nitrati 5 scarso.
Aggiunto dopo 2 minuti 57 secondi:
Litri netti direi 40, forse poco di più, potassio non ho il test e la conducibilità c'è scritta nella foto allegata.
Per fertilizzare, come detto in articolo userò aquaforest micro e aquaforest macro. sono a elementi separati ma non a singoli elementi, quindi volevo evitare di prendere anche il test potassio.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante marce. Dovrei fertilizzare?
i PO43- sono i fosfati non il potassio. Il test dei fosfati è piuttosto importante perché non è in altro modo capibile, il loro livello.
Ad elementi separati vuol dire che hai un flacone per il potassio (spesso in abbinamento con azoto o zolfo), uno per il magnesio (in abbinamento con lo zolfo) uno per il fosforo (in abbinamento a poco azoto e potassio), uno per l'azoto (o in varie forme o in abbinamento con il potassio) e poi un flacone per i micro-elementi e uno per il ferro (meglio se chelato).
Insomma gli elementi vanno quasi sempre a coppia non sono esattamente singoli. Ma dipende dalle proporzioni. In questo modo puoi dare tutto quello che serve quando serve.
Gli all-in-one invece raggruppano molti elementi insieme. Spesso dividono solo tra macro elementi (azoto, potassio, fosforo e magnesio e zolfo) e micro-elementi (ferro, zinco, boro ecc...).
Ora, soprattutto il fatto di raggruppare i macro insieme è un problema perché non tutti gli elementi vengono consumati alla stessa velocità.
Per esempio l'azoto serve in grandi quantità e va via velocissimo, il potassio no e si accumula.
Infatti usando i commerciali si devono anche programmare cambi più o meno cospicui a cadenza settimanale o mensile (a seconda delle marche).
La tua acqua di rete è medio/tenera (KH 8,1 e GH 8,5) e non molto ricca (il potassio è pochissimo). Peccato non indichi il sodio, ma visti KH e conducibilità (261 µS/cm) non dovrebbe essere troppo.
Hai usato solo quella?
i PO43- sono i fosfati non il potassio. Il test dei fosfati è piuttosto importante perché non è in altro modo capibile, il loro livello.
Aquaforest macro e micro non è un protocollo ad elementi separati.
Ad elementi separati vuol dire che hai un flacone per il potassio (spesso in abbinamento con azoto o zolfo), uno per il magnesio (in abbinamento con lo zolfo) uno per il fosforo (in abbinamento a poco azoto e potassio), uno per l'azoto (o in varie forme o in abbinamento con il potassio) e poi un flacone per i micro-elementi e uno per il ferro (meglio se chelato).
Insomma gli elementi vanno quasi sempre a coppia non sono esattamente singoli. Ma dipende dalle proporzioni. In questo modo puoi dare tutto quello che serve quando serve.
Gli all-in-one invece raggruppano molti elementi insieme. Spesso dividono solo tra macro elementi (azoto, potassio, fosforo e magnesio e zolfo) e micro-elementi (ferro, zinco, boro ecc...).
Ora, soprattutto il fatto di raggruppare i macro insieme è un problema perché non tutti gli elementi vengono consumati alla stessa velocità.
Per esempio l'azoto serve in grandi quantità e va via velocissimo, il potassio no e si accumula.
Infatti usando i commerciali si devono anche programmare cambi più o meno cospicui a cadenza settimanale o mensile (a seconda delle marche).
La tua acqua di rete è medio/tenera (KH 8,1 e GH 8,5) e non molto ricca (il potassio è pochissimo). Peccato non indichi il sodio, ma visti KH e conducibilità (261 µS/cm) non dovrebbe essere troppo.
Hai usato solo quella?
Posted with AF APP
- favero
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
Piante marce. Dovrei fertilizzare?
si, scusa la mia incompetenza ma sono neofita, ho guardato un bel po' di forum, articoli vari ma non ne so troppi. Lo so che a elementi separati è meglio, il problema è che non volevo complicarmi troppo e non volevo alzare i costi. (sono studente). Per il resto a cosa credi sia dovuta questa marcerescenza?
Ora invio alcune foto della vasca ad un giorno dopo la potatura. (le punte di alcune hygrophila sono gialline e sulle anubias sembrano diatomee se non erro... ma giudicate voi)
si, scusa la mia incompetenza ma sono neofita, ho guardato un bel po' di forum, articoli vari ma non ne so troppi. Lo so che a elementi separati è meglio, il problema è che non volevo complicarmi troppo e non volevo alzare i costi. (sono studente). Per il resto a cosa credi sia dovuta questa marcerescenza?
Ora invio alcune foto della vasca ad un giorno dopo la potatura. (le punte di alcune hygrophila sono gialline e sulle anubias sembrano diatomee se non erro... ma giudicate voi)
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Piante marce. Dovrei fertilizzare?
Ma no, figurati. Volevo solo specificare la differenza, così hai le idee più chiare. Poi ognuno sceglie quel che vuole. Magari un giorno potresti voler cambiare 
Oh, beh... difficile a dirsi. Soprattutto senza test. Comunque potrebbe essere il Manado che da problemi. Rilascia e va ad ostacolare l'assorbimento di nutrienti. Se poi a questo aggiungi nessun potassio (la tua acqua di rete ne ha pochissimo) e poco pure del resto, eccallà
probabilmente sì, perché i nitrati sono bassi e i nitriti zero.
intendevo quella della tua vasca non quella dell'acqua di rete. C'è differenza. La conducibilità varia perché indica quante sostanze, in quel momento, sono disciolte in acqua. Quindi, per fartela breve, aumenta con la fertilizzazione e diminuisce quando le piante consumano.
Ma serve anche a capire se le piante consumano o se c'è qualche elemento in eccesso.
la limnophila è molto bella. La hygro potrebbe avere carenza di ferro. Come sono le luci? E quante ore sono accese?
Sulle foglie della anubias mi sembrano esserci diatomee (normalissime e utili in avvio) e detriti vari, nulla di preoccupante.
Sulla parte attaccata al legno credo ci sia solo della muffa normale in avvio, ma tieni monitorato.
Ma no, figurati. Volevo solo specificare la differenza, così hai le idee più chiare. Poi ognuno sceglie quel che vuole. Magari un giorno potresti voler cambiare

Oh, beh... difficile a dirsi. Soprattutto senza test. Comunque potrebbe essere il Manado che da problemi. Rilascia e va ad ostacolare l'assorbimento di nutrienti. Se poi a questo aggiungi nessun potassio (la tua acqua di rete ne ha pochissimo) e poco pure del resto, eccallà
probabilmente sì, perché i nitrati sono bassi e i nitriti zero.
intendevo quella della tua vasca non quella dell'acqua di rete. C'è differenza. La conducibilità varia perché indica quante sostanze, in quel momento, sono disciolte in acqua. Quindi, per fartela breve, aumenta con la fertilizzazione e diminuisce quando le piante consumano.
Ma serve anche a capire se le piante consumano o se c'è qualche elemento in eccesso.
la limnophila è molto bella. La hygro potrebbe avere carenza di ferro. Come sono le luci? E quante ore sono accese?
Sulle foglie della anubias mi sembrano esserci diatomee (normalissime e utili in avvio) e detriti vari, nulla di preoccupante.
Sulla parte attaccata al legno credo ci sia solo della muffa normale in avvio, ma tieni monitorato.
Posted with AF APP
- favero
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
Piante marce. Dovrei fertilizzare?
le luci ne ho una da 630 lumen della juwel e una direi uguale se non poco di più presa da aliexpress per acquari, sempre 6500kelvin. Attualmente a foto periodo sono a 6 ore, sempre aumentato di 30 min a settimana. Si anche secondo me dal vedere nulla di preoccupante delle anubias, nei legni c'è una sorta di muffa ma sta scomparendo. La prima settimana era molto molto più evidente.
Detto ciò appena finisce la maturazione dovrei fertilizzare? Immagino anche che dovrei fare cambi d'acqua per abbassare un po' il GH. Meglio acqua osmotica o demineralizzata? il pH a 8 è troppo o posso farlo andare bene?
scusa le mille domande ma voglio essere sicuro di quello che faccio.
Marta ha scritto: ↑03/01/2024, 6:19La hygro potrebbe avere carenza di ferro. Come sono le luci? E quante ore sono accese?
Sulle foglie della anubias mi sembrano esserci diatomee (normalissime e utili in avvio) e detriti vari, nulla di preoccupante.
Sulla parte attaccata al legno credo ci sia solo della muffa normale in avvio, ma tieni monitorato.
le luci ne ho una da 630 lumen della juwel e una direi uguale se non poco di più presa da aliexpress per acquari, sempre 6500kelvin. Attualmente a foto periodo sono a 6 ore, sempre aumentato di 30 min a settimana. Si anche secondo me dal vedere nulla di preoccupante delle anubias, nei legni c'è una sorta di muffa ma sta scomparendo. La prima settimana era molto molto più evidente.
Detto ciò appena finisce la maturazione dovrei fertilizzare? Immagino anche che dovrei fare cambi d'acqua per abbassare un po' il GH. Meglio acqua osmotica o demineralizzata? il pH a 8 è troppo o posso farlo andare bene?
scusa le mille domande ma voglio essere sicuro di quello che faccio.
Posted with AF APP
- aldopalermo
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Piante marce. Dovrei fertilizzare?
Penso di si

Se hai l'impianto usi osmotica. Se devi acquistarla meglio demineralizzata.
Sarebbe meglio un po' più basso, ma lo vediamo dopo la maturazione.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- favero
- Messaggi: 274
- Iscritto il: 29/11/23, 20:08
-
Profilo Completo
Piante marce. Dovrei fertilizzare?
nono dovrei comunque comprarla. Per curiosità... cosa cambia e perché è meglio preferire la demineralizzata?
Aggiunto dopo 7 minuti 47 secondi:
Nel caso di nitriti ancora bassi e test del mangime per vedere se i nitrati aumentano direi di fare il cambio. Dopo il cambio e aver aspettato qualche giorno pensavo di cominciare inserire i guppy (4/5) e lasciare che si riproducono con calma fra di loro in modo da non sovraccaricare il filtro.
Scusate la mia voglia di pianificare tutto ma è più forte di me e voglio essere sicuro di quello che faccio. Il sapere come fare le cose mi rende tranquillo.
aldopalermo ha scritto: ↑03/01/2024, 10:50Se hai l'impianto usi osmotica. Se devi acquistarla meglio demineralizzata.
nono dovrei comunque comprarla. Per curiosità... cosa cambia e perché è meglio preferire la demineralizzata?
Aggiunto dopo 7 minuti 47 secondi:
Mi mancano giusto 3 giorni per finire il mese, quindi penserei già ai cambi, visto che il GH è parecchio alto punterei a cambiare un 20/25 per cento. Non voglio scombussolare troppo la flora batterica per niente. cosa ne dite? Accetto volentieri consigli.
Nel caso di nitriti ancora bassi e test del mangime per vedere se i nitrati aumentano direi di fare il cambio. Dopo il cambio e aver aspettato qualche giorno pensavo di cominciare inserire i guppy (4/5) e lasciare che si riproducono con calma fra di loro in modo da non sovraccaricare il filtro.
Scusate la mia voglia di pianificare tutto ma è più forte di me e voglio essere sicuro di quello che faccio. Il sapere come fare le cose mi rende tranquillo.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti