Vinjazz ha scritto: ↑02/01/2024, 17:46
da quanto è avviata la vasca?
Dal 22 dicembre
Vinjazz ha scritto: ↑02/01/2024, 17:46
post potassio ti sei segnato la conducibilità?
Si ma non posso basarmi sulla conducibilità per la.fertilizzazione perché è in continuo aumento anche senza interventi esterni.
Vinjazz ha scritto: ↑02/01/2024, 17:46
secondo me hai fatto bene ad aggiungere un po' di fosforo
Questo mi rassicura, poi non farò altro se non i test.
Vinjazz ha scritto: ↑02/01/2024, 17:46
lascia fare alle piante che hai
Per ora non comprerò altre piante, quando sarà stabile voglio riprovare con l' Etrucularia.
Vinjazz ha scritto: ↑02/01/2024, 17:46
hai un test permanente?
Si ma lo usavo in modo sbagliato.
Le durezze aumentano costantemente e cercavo di tenere stabile al CO
2 a 6,6 quindi mi sono ritrovato ad aumentare la CO
2 costantemente.
L'acqua nel test ha un KH più basso della vasca quindi mi segna giallo.
Ho deciso di diminuire gradualmente la CO
2 e con la tabella KH/pH ottenere un valore di CO
2 disciolto appena sufficiente alle piante ma con un pH non troppo basso per ridurre il rilascio del fondo.
Fatto questo cambierò l'acqua nel test e lo terrò come riferimento futuro.
Vinjazz ha scritto: ↑02/01/2024, 17:46
come fondo hai inserito lapillo e.....?
Lapillo, fluorite e Askoll Pure Sand Midnight. 0,7/1,2mm (che doveva essere inerte).
Vinjazz ha scritto: ↑02/01/2024, 17:46
l'acqua con la quale hai riempito?
1/3 rubinetto e 2/3 osmosi.
L'acqua del mio comune è povera di Na, K e Mg.
Secondo te quale è la quantità minima di CO
2 per favorire la crescita delle piante ?