son al mio primo acquario e vorrei chiedere il vostro aiuto per capire come preparare l'acqua per i cambi e, in particolare, se e come impiegare l'acqua del rubinetto. Inizio subito con i dati di quest'ultima, che riporto sotto:
Misurandone KH e GH (reagenti JBL) ottengo tipicamente KH=9-10 e GH=10-11.
Da quel poco che posso intendere, i valori di sodio son un po' alti, ma tagliandola con acqua osmotica non dovrebbero esserci problemi. Al contrario, il fatto che KH e GH siano praticamente uguali mi lascia un po' perplesso sulla possibilità di utilizzo/aggiustamento, in quanto in acquario vorrei stare nell'intorno di KH=4, GH=8. Il pH è attorno all'8, quindi temo potrei aver difficoltà a mantenere il pH in vasca nell'intorno di 7 (non erogo CO2). Gli altri valori della tabella non saprei come valutarli...

Passando all'acquario, si tratta di quello del mio profilo, un Rio 125 allestito con fondo inerte (Askoll Pure Sand River), piantumato con Anubias Barteri Nana, Lobelia Cardinalis, Hygrophila Polysperma, Echinodorus Bleheri, Crinum calamistratum e un paio di ciuffetti di muschio. Ci sono 15 Neon e 8 Cory panda, poi conto di aggiungere una coppia di Apistogramma (Cacatuoides o Trifasciati).
Questi i dati dell'acquario all'ultima misurazione di qualche giorno fa:
- pH: 7.4 (ancora un po' alto)
- KH: 6
- GH: 8
- NO2-: < 0.01 mg/l
- NO3-: < 0.5 mg/l (inchiodati così, non c'è verso che si alzino)
- PO43-: < 0.02 mg/l (anche questo, sempre inchiodato a 0)
- Fe: 0.1-0.2 mg/l
Scusate il papiro, ma ho cercato di includere quante più informazioni possibile.
Cosa ne pensate dell'acqua del mio rubinetto? Come potrei impiegarla?
Onestamente, letti anche un po' di articoli sul sito, preferirei usare quella (magari tagliata), piuttosto che ricorrere ad osmosi + sali.