Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
Infatti, non c'è nulla in quella vasca, è un attimo a metterla al buio.
Io non sposterei proprio niente, a me i ciano erano anche sul guscio delle lumache.
Ciao a tutti, eccoci qua, io ho preparato un acquario piccolo da 24 litri per l'ancistrus nell'attesa che sistemo quello grande.
Il problema però è che era impossibile prenderlo in quella melma di ciano, quindi ho deciso di aspirare tutti i ciano sul fondo e fare quindi un cambio d'acqua, vorrei togliere quasi del tutto i ciano aspirandoli e poi cercare di prenderlo così da evitare di portarli nella vaschetta dove starà temporaneamente.
Che dite?
Lascio il link dei video
Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Tra 4 giorni circa vorrei rifare questo procedimento togliendo anche il filtro ormai spento da mesi, pulendo le pareti e facendo sempre un cambio d'acqua aspirando i ciano rimasti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
questo solo per dire che a mio parere tanto vale riallestire ex novo pulendo la vasca, lavando in secchi il fondo oppure cambiandolo. Ovviamente riparte la maturazione e valuta se rifare con o senza filtro. Con ancistrus il filtro personalmente lo terrei ma chiedi nel caso in Allestimento e Pesci da fondo un parere.
questo solo per dire che a mio parere tanto vale riallestire ex novo pulendo la vasca, lavando in secchi il fondo oppure cambiandolo. Ovviamente riparte la maturazione e valuta se rifare con o senza filtro. Con ancistrus il filtro personalmente lo terrei ma chiedi nel caso in Allestimento e Pesci da fondo un parere.
Ciao, si infatti ho fatto questo procedimento per prendere l'ancistrus e metterlo in una vaschetta temporanea con filtro piccolino ( solo meccanico) e riscaldatore.
Questo acquario lo devo riallestire da zero, utilizzando sempre lo stesso fondo.
Spariscono tutti i ciano se il fondo lo lavo in un secchio?
E vorrei metterci un filtro eden511 e far partire la maturazione.
Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h. Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno. Allestimento con sabbia fine e legni. Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.