Rapporto Ca-K-Mg

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1706
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Rapporto Ca-K-Mg

Messaggio di Morph » 09/01/2024, 17:19

​Dopo una fase un pò tribolata, ho fatto un reset. Sto ripartendo con la Hydrocotyle leucocephala
 
Oggi ho passato un pò di tempo, giusto per curuosità, nel fare test alla mia acqua di rete.
 
I valori sono:
pH 7.5
Ec 427
KH 6
GH 10
Ca: 17.5 mg/l
Mg: 33 mg/l
K: 9 mg/l
 
La particolarità della mia acqua è che è abbastanza ricca di magnesio e povera di calcio.
 
Mi sembra d'aver capito che il rapporto Ca-K-Mg dovrebbe essere tipo 4-2-1.
 
Se corretto, deduco che nella mia vasca (ammettendo di usare solo acqua di rete) dovrò fondamentalmente:
 
- Andarci molto cauto col magnesio. Probabilmente neanche mi servirà integrarlo.
 
- integrare regolarmente il potassio (nitrato di potassio)
 
- integrare molto di più il calcio (carbonato di calcio).
 
Per arrivare a rispettare quei rapporti, mantenendo costante il magnesio (senza quindi integrarlo) dovrei arrivare a: 129 mg/l di Ca, 66 mg/l di K.
 
Il problema è che con tutto il carbonato di calcio che dovrei usare, le durezze immagino che arriverebbero alle stelle..  anche tagliando al 33% con osmosi e partendo quindi da KH 4 anziché 6, arriverei comunque troppo oltre. (Ho pesci di acqua tenera).
 
Quindi, alla luce di tutto ciò, se uno volesse fare le cose in regola, rispettando determinati parametri, mi sembra di capire che l'unica via sia una gestione con sola acqua di osmosi ricostruita con carbonarto di calcio e solfato di magnesio.
 
Mi chiedo, poichè non devo fare un plantacquario (dopo l ultimo reset sto per ripartire con la Hydrocotyle leucocephala, a cui si aggiungeranno forse solo piante facili come la sessiliflora e la cornuta) è comunque necessario questo sbattimento?
 
In caso di no, anche ipotizzando una gestione con cambi costituiti da 2/3 acqua di rete ed 1/3 di osmosi, a che rapporto Ca-K-Mg potrei puntare? Cioè il minimo indispensabile affinché le piante prima o poi non vadano in blocco.
 
As esempio, 1-1-1 sarebbe fattibile? O al massimo 2-1-1?
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1819
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Rapporto Ca-K-Mg

Messaggio di Pasqualerre » 09/01/2024, 20:56


Morph ha scritto:
09/01/2024, 17:19
I valori sono:
pH 7.5
Ec 427
KH 6
GH 10
Ca: 17.5 mg/l
Mg: 33 mg/l
K: 9 mg/l

Posta anche i test dichiarati dal tuo gestore idrico.
 
Quel KH non arriva solo dal Ca ... Quanto dichiara il tuo gestore di Na ? ​
Morph ha scritto:
09/01/2024, 17:19
Mi sembra d'aver capito che il rapporto Ca-K-Mg

Non ci sono rapporti fissi purtroppo. 
 
Su questo lascio la parola a più esperti ...  io eviterei però il Mg così alto rispetto al Ca, mentre il K lo lascerei così come è!
 
Il vero problema è solo il Na poi per il resto si trova una soluzione! 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pasqualerre per il messaggio:
Morph (09/01/2024, 20:59)
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1706
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Rapporto Ca-K-Mg

Messaggio di Morph » 09/01/2024, 20:58


Pasqualerre ha scritto:
09/01/2024, 20:56

Morph ha scritto:
09/01/2024, 17:19
I valori sono:
pH 7.5
Ec 427
KH 6
GH 10
Ca: 17.5 mg/l
Mg: 33 mg/l
K: 9 mg/l

Posta anche i test dichiarati dal tuo gestore idrico.

Quel KH non arriva solo dal Ca ... Quanto dichiara il tuo gestore di Na ? ​
Morph ha scritto:
09/01/2024, 17:19
Mi sembra d'aver capito che il rapporto Ca-K-Mg

Non ci sono rapporti fissi purtroppo.

Su questo lascio la parola a più esperti ... io eviterei però il Mg così alto rispetto al Ca, mentre il K lo lascerei così come è!

Il vero problema è solo il Na poi per il resto si trova una soluzione!

eccoli: https://amam.it/old/Qualita.htm
 
Ma sono valori rilevati nel 2010. Non so se possono considerarsi ancora affidabili..
 
Per il resto, si anch io mi ponevo la questione del calcio troppo basso rispetto al magnesio.. ma immagino che non possa buttare in vasca carbonato di calcio a cucchiaiate 😄 per questo mi chiedevo, un rapporto 1:1 Ca-Mg, è sufficiente o si andrebbe presto in carenza di Ca?
 
Poi ci sarebbe K che è molto più basso di tutto il resto, e dovrebbe essere il doppio di Mg mi sembra.. ma arriverei tipo a 66 mg/l, immagino troppo.. 
 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Rapporto Ca-K-Mg

Messaggio di Certcertsin » 09/01/2024, 21:06


Morph ha scritto:
09/01/2024, 17:19
Ca: 17.5 mg/l
Mg: 33 mg/l
K: 9 mg/l

I numeri (per quanto possano valere)Non sono male ma scambierei gli elementi hihihi
Calcio 33
Mg 9 
K 17

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Morph (09/01/2024, 21:10)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1706
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Rapporto Ca-K-Mg

Messaggio di Morph » 09/01/2024, 21:11


Certcertsin ha scritto:
09/01/2024, 21:06

Morph ha scritto:
09/01/2024, 17:19
Ca: 17.5 mg/l
Mg: 33 mg/l
K: 9 mg/l

I numeri (per quanto possano valere)Non sono male ma scambierei gli elementi hihihi
Calcio 33
Mg 9
K 17

questo però lo posso fare solo se faccio una gestione solo osmosi.. o quasi..  mi sa che mi devo attrezzare..

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Rapporto Ca-K-Mg

Messaggio di Certcertsin » 09/01/2024, 21:23


Morph ha scritto:
09/01/2024, 20:58
Ma sono valori rilevati nel 2010. Non so se possono considerarsi ancora affidabili..

E uffa non so non mi fiderei.
L acqua di rubinetto può andare molto bene o molto male per le vasche con piante.
Sarebbe molto importante sapere cos ha disciolto.
Capito questo si prova a tagliare, usare pura o in alcuni casi aimé pure scartarla.
Nel terzo caso si può usare acqua in bottiglia o anche tagliata ma con il tuo litraggio se hai impianto osmosi, potrebbe essere utile anche ricostruirla con sali.
Io proverei a chiedere in chimica.
Se ti va sposto il topic oppure ne apri uno fresco fresco.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Morph (09/01/2024, 21:51)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1819
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Rapporto Ca-K-Mg

Messaggio di Pasqualerre » 09/01/2024, 21:31

Screenshot_2024-01-09-21-16-13-943-edit_com.android.chrome_2467565620105021184.webp
 
Effettivamente sono un po' vecchiotti !
Tu sei di Santissima o Fiumefreddo?
 
Altra cosa strana è che dividono il Ca e calcio carbonato così come il MG e Magnesio carbonato.
La durezza totale è comunque 13,6 che corrisponde a GH 7,6. 
Se guardiamo i soli valori di Ca e Mg effettivamente il GH torna :
 
 ​
IMG_20240109_212600_8381939309688774654.webp
 
 
Ma non saprei come interpretare quei valori di calcio e magnesio carbonato. 
Probabilmente tramite questi è possibile ricavarsi il KH ma non saprei come (@cicerchia80  @lucazio00 )
 
Intanto il Na è un po' alto ma tagliando con osmosi non dovrebbe essere un problema.
 

Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:

Certcertsin ha scritto:
09/01/2024, 21:23
ne apri uno fresco fresco

Se lo apri mi chioccioli ? Mi interessa questa distinzione che fanno nelle tue analisi😬

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Pasqualerre per il messaggio:
Morph (09/01/2024, 21:51)
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Avatar utente
Morph
star3
Messaggi: 1706
Iscritto il: 01/04/20, 10:46

Rapporto Ca-K-Mg

Messaggio di Morph » 09/01/2024, 21:40


Certcertsin ha scritto:
09/01/2024, 21:23

Morph ha scritto:
09/01/2024, 20:58
Ma sono valori rilevati nel 2010. Non so se possono considerarsi ancora affidabili..

E uffa non so non mi fiderei.
L acqua di rubinetto può andare molto bene o molto male per le vasche con piante.
Sarebbe molto importante sapere cos ha disciolto.
Capito questo si prova a tagliare, usare pura o in alcuni casi aimé pure scartarla.
Nel terzo caso si può usare acqua in bottiglia o anche tagliata ma con il tuo litraggio se hai impianto osmosi, potrebbe essere utile anche ricostruirla con sali.
Io proverei a chiedere in chimica.
Se ti va sposto il topic oppure ne apri uno fresco fresco.

Si per me si può anche spostare.. 
 
Quello che mi interesserebbe sapere è, teslasciando per un attimo i valori ideali, se volessi trovare un compromesso e tagliare l'acqua di rete con quella di osmosi, a che rapporto Ca-K-Mg potrei puntare..
 
Cioè,  obiettivamente, anche tagliando al 50% , avrei:
 
Ca 8.75
K 4.5
Mg 16.5
 
E quindi, anche per avere un 3-2-1 vorrebbe dire portare quei valori a:
 
Ca 49.5
K 33
Mg invariato a 16.5
 
Anche in questo caso, per aumentare così tanto il calcio da 8.75 a 49 mg/l farei salire troppo le durezze mi sa.. ma aumenterebbero a dismisura anche per un rapporto 2-1-1 credo..
 
 
 
 
 

Aggiunto dopo 5 minuti 53 secondi:

Pasqualerre ha scritto:
09/01/2024, 21:34
​Screenshot_2024-01-09-21-16-13-943-edit_com.android.chrome_2467565620105021184.webp

Effettivamente sono un po' vecchiotti !
Tu sei di Santissima o Fiumefreddo?Altra cosa strana è che dividono il Ca e calcio carbonato così come il MG e Magnesio carbonato.
Pasqualerre ha scritto:
09/01/2024, 21:34
La durezza totale è comunque 13,6 che corrisponde a GH 7,6.
Se guardiamo i soli valori di Ca e Mg effettivamente il GH torna :

​IMG_20240109_212600_8381939309688774654.webp


Ma non saprei come interpretare quei valori di calcio e magnesio carbonato.
Probabilmente tramite questi è possibile ricavarsi il KH ma non saprei come (@cicerchia80 @lucazio00 )

Intanto il Na è un po' alto ma tagliando con osmosi non dovrebbe essere un problema.


Aggiunto dopo 2 minuti 51 secondi:

Certcertsin ha scritto:
09/01/2024, 21:23
ne apri uno fresco fresco

Se lo apri mi chioccioli ? Mi interessa questa distinzione che fanno nelle tue analisi😬

Purtroppo sono da cell e non posso separare i quote. Cmq, io sono servito da entrambi gli acquedotti..
 
Ma già dai test che ho fatto si può dedurre che i valori dell acqua di rete postati dall ente pubblico non sono più attendibili. Ho GH 10 e KH 6, quindi mi sa che conviene attenersi ai test a reagente..
 
@Certcertsin no per favire dposta questo che sono da cell e mi viene molto complicato fare i copia e incolla..

Posted with AF APP

Avatar utente
Duca77
Moderatore Globale
Messaggi: 8487
Iscritto il: 26/07/20, 21:03

Rapporto Ca-K-Mg

Messaggio di Duca77 » 09/01/2024, 21:47


Morph ha scritto:
09/01/2024, 17:19
- integrare molto di più il calcio (carbonato di calcio).

Se non vuoi alzare il KH ci sarebbe anche il nitrato fi calcio

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Duca77 per il messaggio:
Morph (09/01/2024, 21:51)
Cosa fatta capo Horn

Avatar utente
Pasqualerre
star3
Messaggi: 1819
Iscritto il: 31/01/22, 18:11

Rapporto Ca-K-Mg

Messaggio di Pasqualerre » 09/01/2024, 21:48

Se vuoi guardare solo i rapporti Ca:Mg 4:1 
Quindi se vuoi un KH 3,5 con niente Na : Ca 25 Mg 6,25 
Per il K mi terrei tra 10 e 15.
 
Ma non sono regole fisse devi comunque capire cosa vogliono le piante! 

Posted with AF APP
Ultima modifica di Pasqualerre il 09/01/2024, 22:03, modificato 1 volta in totale.
🐒🐒 Chi fraveca e sfraveca nun perde maje tiemp ! 🐒🐒

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], qeiciccio, Ralu e 9 ospiti