Sono nuovo della sezione fertilizzazione, e sono anche un po' inesperto

Il nuovo acquario in allestimento è un 120L, è in maturazione dal 20 dicembre circa ed è senza filtro. Il fondo è di sabbia quarzifera posizionato sopra a uno strato di lapillo.
Riempito con circa 60% osmotica e 40% rubinetto (ho addolcitore a monte), queste le analisi del gestore:
Plafoniera autocostruita da circa 45lm/litro con LED bianchi caldi, freddi, rossi e blu. Attualmente il fotoperiodo è di 7h. (viewtopic.php?f=13&p=1795788#p1795788)
Attualmente ho inserito:
- Pratino di Cryptocoryne Parva che dovrà svilupparsi
- Due piantine sulla collina di Buce mini lamanday
- Pistia in superficie
Questo l'aspetto attuale:
ps: ignorate il muschio, lo devo mettere nel caridinaio è solo "appoggiato"

pps: devo finire il case della plafoniera, ora è appoggiata andrà appesa a muro


Nella zona di destra, tra le rocce dove c'è il muschio, sto per aggiungere:
- Blyxa
- Rotala blood red singapore
- Microsorum
Per fare un effetto "boschetto" che esca dalle rocce. Poi vedremo come verrà ^^
Dovrebbe arrivarmi tutto per giovedì
Ho letto che per le prime settimane non dovrebbe servire fertilizzare, io al momento non ho nemmeno la CO2.
Quindi, da bravo neofita, come dovrei organizzarmi?
Pensavo di acquistare l'impianto di CO2, servirà immagino anche il liquido di controllo per evitare eccessi (se non dico eresie), ma come posso capire quanta metterne?
Per la fertilizzazione, ho i test potassio e ferro (più nitriti, nitrati, conduttivimetro, phmetro).
Devo già iniziare con i test o aspetto ancora un po'? Anche CO2 o fertilizzazione serve già da subito?
Come fauna, non so se serva, ma metterò probabilmente una coppia di apistogramma cacatuoides oppure di ramirezi e qualche altro compagno di vasca non ancora identificato.
Grazie in anticipo e scusate le domande magari banali!