Fertilizzazione acquario avviato

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
HenryAF
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 09/01/23, 15:36

Fertilizzazione acquario avviato

Messaggio di HenryAF » 09/01/2024, 13:52

Ciao a tutti,
Ho un acquario da 64 litri netti con questi valori dell'acqua e queste piante per i quali vi chiedo cosa ne pensate e se ci sono miglioramenti possibili nella fertilizzazione.
L'acquario è questo, avviato da un anno:
 
image_50755841 (1).webp
 
Valori dell'acqua:
pH 7,5
KH 6
GH 11
NO2- 0,05 mg/l
NO3- 15 mg/l
PO43- 0,4 mg/l
Fe 0,1 mg/l
 
Questa la flora:
Cryptocoryne BALANSAE
BUCEPHALANDRA
SAGITTARIA
Cryptocoryne WENDII BROWN
HYGROPHILA POLISPERNA
Alternanthera REINECKII MINI
MYRIOPHYLLUM MATTOGROSSENSE
 
Fertilizzazione attuale / gestione della vasca / illuminazione:
 
Ho una coppia di lampade a LED RGB con illuminazione da 1250 lumen totali, accese per 8 ore al giorno.
 
Fertilizzo in colonna con un protocollo della Aquaforest nel modo seguente:
Macroelementi: 3,2 ml due volte a settimana
Microelementi: 2,5 ml una volta a settimana
Carbonio; 1,2 ml quotidianamente
 
Nel fondo ho anche inserito delle sfere della JBL, le Pro Flora 7+13.
 
Se può essere utile come informazione, cambio il 10% dell'acqua circa una volta ogni 10 giorni e pulisco la spugna del filtro.
I cannolicchi invece, li sciacquo nell'acqua tolta dalla vasca una volta al mese, In quell'occasione non sciacquo la spugna.
Ogni 20 giorni al cambio d'acqua, ovvero un cambio sì ed uno no, sifono circa metà del fondo.
Sifono l'altra metà all'occasione successiva.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

Fertilizzazione acquario avviato

Messaggio di Alex Carbonari » 09/01/2024, 18:34

Ciao Henry,
uso il tuo stesso protocollo (ma senza carbonio).
Deduco (correggimi se sbaglio) che non somministri CO2...

Da quel che vedo, poi, il filtro mi sembra un po' piccolino... È un interno a cartuccia?

Avatar utente
HenryAF
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 09/01/23, 15:36

Fertilizzazione acquario avviato

Messaggio di HenryAF » 09/01/2024, 21:46


Alex Carbonari ha scritto:
09/01/2024, 18:34
che non somministri CO2

Deduzione corretta.

Alex Carbonari ha scritto:
09/01/2024, 18:34
filtro

Sì è un filtro interno, originariamente con spugna e due cartucce, una con sfere sinterizzate e una con carboni attivi.
Io ho svuotato quella con i carboni attivi e l'ho riempita di Siporax Mini.

Ho scritto qui su suggerimento dalla sezione alghe e cianobatteri con i quali ho qualche problema, per avere qualche possibile spunto di miglioramento.

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

Fertilizzazione acquario avviato

Messaggio di Alex Carbonari » 09/01/2024, 22:06

Trovo strano che il tuo negoziante non ti abbia suggerito un impianto di CO2. Il carbon boost non è in grado di sostituirlo adeguatamente e in un acquario di piante come il tuo può fare la differenza.

Il filtro probabilmente fa un po' fatica, nonostante i siporax. Io li uso in due acquari a basso carico biologico (pochi animali).
Il lavaggio dei cannolicchi personalmente lo faccio una volta l'anno, per evitare che il flusso d'acqua diminuisca troppo e riduca l'efficacia dell'azione batterica. Fossi in te mi limiterei a lavare le spugne.

Avatar utente
HenryAF
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 09/01/23, 15:36

Fertilizzazione acquario avviato

Messaggio di HenryAF » 10/01/2024, 10:23

​Ciao,
grazie per le indicazioni.

Alex Carbonari ha scritto:
09/01/2024, 22:06
negoziante non ti abbia suggerito un impianto di CO2
Mi aveva detto che avrebbe potuto essere utile, ma non indispensabile.
Io gli avevo detto che ci avrei pensato e poi, come a volte capita, è passato del  tempo e non ho mai deciso.
 

Alex Carbonari ha scritto:
09/01/2024, 22:06
Il filtro probabilmente fa un po' fatica

Il filtro potrebbe fare fatica nonostante il carico biologico non sia eccessivo? Ho 2 colisa red e 11 danio a pinne lunghe e con tutte le piante credevo, forse erroneamente, che potesse bastare quel filtro interno, che vendono per vasche fino a 120 litri. La mia è da 64.
 

Alex Carbonari ha scritto:
09/01/2024, 22:06
lavaggio dei cannolicchi
Non sei il primo che mi da questo suggerimento: devo smettere di toccarli...

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

Fertilizzazione acquario avviato

Messaggio di Alex Carbonari » 10/01/2024, 10:30

HenryAF ha scritto:
10/01/2024, 10:23
Mi aveva detto che avrebbe potuto essere utile, ma non indispensabile.
Dipende da che piante decidi di coltivare. In ogni caso, aiuta molto. Le piante che hai tu ne gioverebbero.

HenryAF ha scritto:
10/01/2024, 10:23
Il filtro potrebbe fare fatica nonostante il carico biologico non sia eccessivo? Ho 2 colisa red e 11 danio a pinne lunghe e con tutte le piante credevo, forse erroneamente, che potesse bastare quel filtro interno, che vendono per vasche fino a 120 litri.
Hai parecchi pesci in 60 litri. Aggiungi il mangime che somministri e il fatto che la crescita delle piante è rallentata dall'assenza di CO2, più il lavaggio dei cannolicchi frequente ed ecco servito il problema.

Aggiungo che somministri macro due volte a settimana in una vasca molto abitata e con poca capacità filtrante. I macro li darei una volta a settimana in dosi ridotte, per il momento.

HenryAF ha scritto:
10/01/2024, 10:23
Non sei il primo che mi da questo suggerimento: devo smettere di toccarli...
Buona idea. Devi lavarli se osservi un abbassamento della portata causato da un accumulo di sporcizia, per assicurare il corretto apporto di ossigeno alla popolazione batterica.

Avatar utente
HenryAF
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 09/01/23, 15:36

Fertilizzazione acquario avviato

Messaggio di HenryAF » 12/01/2024, 15:29

Grazie per questi consigli.

Inizio con le modifiche alla fertilizzazione e con le frequenze di lavaggio di spugne e cannolicchi.

Dopodiché vedrò per la CO2 (e con la CO2 probabilmente potrei tornare all'attuale fertilizzazione) e per un filtro più adeguato (ad esempio a zainetto?...)

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

Fertilizzazione acquario avviato

Messaggio di Alex Carbonari » 12/01/2024, 16:30

HenryAF ha scritto:
12/01/2024, 15:29
Dopodiché vedrò per la CO2 (e con la CO2 probabilmente potrei tornare all'attuale fertilizzazione)
L'anidride carbonica sta alla base di una crescita sana e rigogliosa di tutte le piante in acquario.

HenryAF ha scritto:
12/01/2024, 15:29
per un filtro più adeguato (ad esempio a zainetto?...)
Saresti da capo a dodici. Con 30€ puoi prendere un eden 501 che ha uno scomparto biologico enorme.

Se vuoi coltivare piante ed allevare pesci, questi sono i due passi che farei io. Puoi spendere anche poco, ci sono kit a campana per la CO2 che non arrivano a 10€.

Aggiungo che dovresti provvedere a trattare i ciano con acqua ossigenata e rimuovere più alghe possibile, altrimenti rischi che prendano il sopravvento.

Avatar utente
HenryAF
star3
Messaggi: 39
Iscritto il: 09/01/23, 15:36

Fertilizzazione acquario avviato

Messaggio di HenryAF » 12/01/2024, 23:19

​Grazie per i consigli
Alex Carbonari ha scritto:
12/01/2024, 16:30
Aggiungo che dovresti provvedere a trattare i ciano con acqua ossigenata e rimuovere più alghe possibile, altrimenti rischi che prendano il sopravvento
Sì, ho aperto qualche giorno fa un topic nella sezione alghe e cianobatteri e ci sto lavorando.
Diciamo che sto cercando di mettere a posto la gestione della vasca a 360°
 

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti