Salve, ho appena avviato un caridinaio con Red cherry. Vasca già matura da poi di 2 anni, 25 litri. 50 % acqua in bottiglia 50% osmosi.
Attualmente ho KH 6 GH 7 pH 7.4 7.8. NO3- e PO43- 0.
L'allevatore che me le ha date ha detto (se vero) che le aveva a KH 4-5 GH 6-7.
Qualcuno mi dice che il KH deve essere 3 e pH 6.5-7, altri KH 10...
Qualsi sono i valori ottimali? Il pH per le Caridina , quanto deve essere?
Grazie
Nuovo caridinaio
- Tropico80
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
Profilo Completo
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Nuovo caridinaio
Neocaridina davidi è la tipica specie “da acqua di rubinetto”. È piuttosto adattabile però, e quindi si può tenere in acqua un po’ più tenera con pH sempre tendente alla neutralità (6.5 - 7.5 come valori approssimativi di riferimento). Siccome gli allevatori in genere basano la produzione sulle varie Caridina delle selezioni “Crystal”, “Taiwan Bee” etc che vogliono acque con durezze inesistenti, tengono anche le “Red Cherry” a valori più bassi. Altri magari riescono a farle riprodurre pure coi pesci, e i valori dell’acqua sono tarati sui pesci e non sui gamberi.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Tropico80
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
Profilo Completo
Nuovo caridinaio
Ok, perfetto..oggi il pH è salito a 8.6....pensi sia Altino? Con KH 6 soffice acidificare solo con pignette di ontano eventualmente. Dovrei abbassare il KH? Usare la CO2 (eventualmente la ho..ma è chiusa in quella vasca)?
Aggiunto dopo 5 minuti :
Ok, perfetto..oggi il pH è salito a 8.6....pensi sia Altino? Con KH 6 soffice acidificare solo con pignette di ontano eventualmente. Dovrei abbassare il KH? Usare la CO2 (eventualmente la ho..ma è chiusa in quella vasca)?
Ok, perfetto..oggi il pH è salito a 8.6....pensi sia Altino? Con KH 6 soffice acidificare solo con pignette di ontano eventualmente. Dovrei abbassare il KH? Usare la CO2 (eventualmente la ho..ma è chiusa in quella vasca)?
Aggiunto dopo 5 minuti :
Ok, perfetto..oggi il pH è salito a 8.6....pensi sia Altino? Con KH 6 soffice acidificare solo con pignette di ontano eventualmente. Dovrei abbassare il KH? Usare la CO2 (eventualmente la ho..ma è chiusa in quella vasca)?
Posted with AF APP
- Alex_N
- Messaggi: 1909
- Iscritto il: 27/01/16, 15:50
-
Profilo Completo
Nuovo caridinaio
È un fertilizzante: meglio farne uso se e solo se serve alle piante, tanto più che a KH 6 ne servirebbe a livelli pericolosamente alti per abbassare il pH.
pH che in effetti a 9 è altino, quindi sì lo abbasserei. Di certo foglie di quercia, catappa, pignette d’ontano sono molto gradite, anche come alimento di base. Nei biotopi naturali dei gamberetti le foglie secche tappezzano zone importanti del fondale.
Purtroppo ho avuto alti e bassi con questa specie, ma quando le ho allevate con successo, una vera invasione nonostante i pesci in acquario, avevo foglie di quercia e di banano a strati sul ghiaino. Altro successo enorme l’ho avuto tenendole in una samla all’aperto (possono vivere fuori anche d’inverno, e l’estate se stanno all’ombra) coi guppy per tutta l’estate e l’autunno, in un anmasso di alghe e Ceratophyllum. Tra l’evaporazione e gli acquazzoni ad agosto, la vasca si svuotava e riempiva naturalmente del 50%, con drastici mutamenti dei valori che probabilmente incoraggiavano la muta e la riproduzione. In acquario dei cambi e rabbocchi periodici con acqua più tenera e fresca hanno questo effetto.
È un fertilizzante: meglio farne uso se e solo se serve alle piante, tanto più che a KH 6 ne servirebbe a livelli pericolosamente alti per abbassare il pH.
pH che in effetti a 9 è altino, quindi sì lo abbasserei. Di certo foglie di quercia, catappa, pignette d’ontano sono molto gradite, anche come alimento di base. Nei biotopi naturali dei gamberetti le foglie secche tappezzano zone importanti del fondale.
Purtroppo ho avuto alti e bassi con questa specie, ma quando le ho allevate con successo, una vera invasione nonostante i pesci in acquario, avevo foglie di quercia e di banano a strati sul ghiaino. Altro successo enorme l’ho avuto tenendole in una samla all’aperto (possono vivere fuori anche d’inverno, e l’estate se stanno all’ombra) coi guppy per tutta l’estate e l’autunno, in un anmasso di alghe e Ceratophyllum. Tra l’evaporazione e gli acquazzoni ad agosto, la vasca si svuotava e riempiva naturalmente del 50%, con drastici mutamenti dei valori che probabilmente incoraggiavano la muta e la riproduzione. In acquario dei cambi e rabbocchi periodici con acqua più tenera e fresca hanno questo effetto.
25 years and my life is still
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
Tryin' to get up that great big hill of hope
For a destination
- Tropico80
- Messaggi: 715
- Iscritto il: 04/02/18, 10:08
-
Profilo Completo
Nuovo caridinaio
Certo. Ieri ho messo una foglia di catappa (c'è scritto una foglia per 50l ma l'ho messa intera.) . Comunque anche avendo KH 4 avere un pH 7..7.5 non è semplice. Con pesci so come fare dopo anni...ma con le Caridina ho appena iniziato e nn vorrei fare stragi...
I valori KH consigliati sono molto discordanti
Certo. Ieri ho messo una foglia di catappa (c'è scritto una foglia per 50l ma l'ho messa intera.) . Comunque anche avendo KH 4 avere un pH 7..7.5 non è semplice. Con pesci so come fare dopo anni...ma con le Caridina ho appena iniziato e nn vorrei fare stragi...
I valori KH consigliati sono molto discordanti
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti