Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Flavus							
 
- Messaggi:  232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22 
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
- 
    Grazie inviati:
    39 
- 
    Grazie ricevuti:
    22 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Flavus » 11/01/2024, 15:50
			
			
			
			
			Dopo un bel po' di tempo posto l'unica gioia ( dopo svariati anni decisi di cambiare il filtraggio dell'acquario da interno a esterno , pensando d'aver fatto tutto bene , nel giro di una settimana su per giù mi sono morti quasi tutti i pesci . Non so cosa di preciso ho sbagliato di grosso ma sicuramente qualcosa l'ho sbagliata : Mi son rimasti 4 pesci da ormai qualche mese e non ho ancora ritrovato la voglia di ripopolare l'acquario , era un po' d'anni ormai che nuotavano lì dentro ) , almeno sulle rocce hanno cominciato a formarsi queste belle colonie d'alghe , secondo voi cosa sono? 
La roccia è lavica , temperatura sui 20- 24 gradi ( dipende dalla stagione ) , cambiai la luce con una di quelle (fluval) regolabili tramite app , non ricordo i K sinceramente , l'ho impostata in modo tale da dar quel colore verde/azzurro di poca profondità che mi piace troppo .
 
 
 
 
 
Le alghe :


 
 
Perdonatemi i vetri laterali un po' sporchi.
PS: quella che può sembrare muffa tra le rocce sono piccoli depositi di sabbia ( probabilmente portata lì dai pesci)
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Flavus
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andreami							
 
- Messaggi:  2255
- Messaggi: 2255
- Ringraziato: 294 
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100 x 30 x 40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Cryptocoryne nevilii ,wendtii green, lucens e beckettii, hygrophilia corymbosa, Egeria densa
- Fauna: 3barbus, 1 Anomalochromis tomasii, molti palmieri
- Altre informazioni: Tirante autocostruito e CO2 in diffusione con taifun S, niente filtro, skimmer a testa in giu con spugna per muovere l acquabe CO2.
 Fertilizzazione pmdd
- Secondo Acquario: vasca da 25x25x25 senza filtro fondo in ghiaia misto lapillo e ceramica per vasi( cose a caso per fare un fondo di qualche tipo), 1danio margaritatus, 3 Caridina multidentata, piccola lampada LED da qualche w, no CO2 solo qualche bollicinaognintanto da areatore per smuovere l acqua, flora Egeria, qualche criptocorine .
- 
    Grazie inviati:
    218 
- 
    Grazie ricevuti:
    294 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andreami » 13/01/2024, 11:27
			
			
			
			
			E tutti i palmieri al vetro che mi guardano dicendo, ti sei deciso a fare pulizia??!!! 

Ahahha
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Andreami 88 
 La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
 
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andreami
 
	
		
		
		
			- 
				
								cicerchia80							
  
- Messaggi:  54117
- Messaggi: 54117
- Ringraziato: 9122 
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
 Bacopa Monnieri
 Anubias Barteri
 Egeria densa
 Elodea Canadensis
 Ludwigia glandulosa
 Ludwigia palustris
 Hygrophila polysperma
 Microsorum pteropus
 Java moss vesicularia dubayana
 Lobelia cardinalis
 Lobelia weavy
 Lysimachia nummularia
 Proserpinaca palustris
 Echinodorus tennelus
 Orchidea d'acqua
 Cabomba caroliniana
 Heteranthera zoorestifolia
 Ninphea lotus Red zenkeri
 Cyperus helferi
 Hydrocotyle leucephala
 Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
 1 tubo LED a 6000k da 1800l
 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
 2 strisce blu 470nm
 2 steisce rosse 625nm
 Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
 Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
 fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
 
 Vasca 60 litri
 
 Flora
 Pogostemon stellatum
 Rotala Wallichii
 Hygrophila Polysperma rosaenerving
 Sagittaria Subdulata
 Vallisneria sp
 Limnophyla sessiliflora
 Ludwigia inclinata verticillata Cuba
 Ludwigia inclinata curly tornado
 Ludwigia ovalis
 Alternathera Reineckii mini
 Miriophyllum white
 Bacopa colorata
 Rotala sahyandra
 Rotala colorata
 Proserpinaca palustris
 Rotala macrandra type IV
 Hottonia palustris
 Dioda CF.k tungsei
 Vallisneria spiralis
 
 
 Fauna
 
 In futuro  coppia di Cacatuoides
 
 Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
 
 articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
 Caridina RedGemcherry
 
 Flora
 
 Cryptocoryne parva
 Cryptocoryne
 Ceratophyllum demersum
 Javamoss
 Shinnersia rivularis
 Marimo
- 
    Grazie inviati:
    1361 
- 
    Grazie ricevuti:
    9122 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cicerchia80 » 13/01/2024, 17:05
			
			
			
			
			Flavus ha scritto: ↑11/01/2024, 15:50
secondo voi cosa sono?
 
se non sono ciano, sono Hildenbrandia sp. (Di acqua dolce esiste solo rivularis credo)
Stupende

	
	
			Stand by
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cicerchia80
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 13/01/2024, 19:28
			
			
			
			
			
Flavus ha scritto: ↑11/01/2024, 15:50
Le alghe :
 
Si potrebbe essere un'alga rara.
Dovresti vendercene qualche porzione.
Ho una vssca dedicata solo alle alghe d'acqua dolce.
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								Flavus							
 
- Messaggi:  232
- Messaggi: 232
- Ringraziato: 22 
- Iscritto il: 03/06/18, 15:39
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: guidonia
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 15
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Alghe :P
- Fauna: Mbuna del lago malawi
- 
    Grazie inviati:
    39 
- 
    Grazie ricevuti:
    22 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Flavus » 16/01/2024, 18:12
			
			
			
			
			
cicerchia80 ha scritto: ↑13/01/2024, 17:05
Flavus ha scritto: ↑11/01/2024, 15:50
secondo voi cosa sono?
 
se non sono ciano, sono Hildenbrandia sp. (Di acqua dolce esiste solo rivularis credo)
Stupende
 
 
mmm...Ciano non mi sembrano ;  quelle che ho in vasca hanno il classico effetto peluria/pelliccia rasa delle alghe e non sembrano ''melmosi'' . A dir la verità sono passati tantissimi anni dall'ultima esplosione di cianobatteri in una mia vasca e forse non li ricordo bene ahahaha dovrei grattarne fuori un po' per capire meglio. Dalle foto viste sul web Hildenbrandia rivularis sembra assomigliare molto a quella formata sulle rocce , come potrebbe esserci arrivata però mi sfugge ahah
PS. anni a cercare di far uscire alghe rosse e proprio nel periodo più ''scoglionato'' della gestione del mio acquario spuntano fuori , vedi il destino? 
 
cqrflf ha scritto: ↑13/01/2024, 19:28
Flavus ha scritto: ↑11/01/2024, 15:50
Le alghe :
 
Si potrebbe essere un'alga rara.
Dovresti vendercene qualche porzione.
Ho una vssca dedicata solo alle alghe d'acqua dolce.
 
Ciao , dove abiti? Se qualcuno ha modo di recuperarla in zona Roma e provincia possiamo metterci d'accordo !
 
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Flavus
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 16/01/2024, 18:34
			
			
			
			
			
Flavus ha scritto: ↑16/01/2024, 18:12
Ciao , dove abiti? Se qualcuno ha modo di recuperarla in zona Roma e provincia possiamo metterci d'accordo !
 
Va bene ti scrivo in privato.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  cqrflf per il messaggio: 
- Flavus (17/01/2024, 13:08)
 
	 
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
	
		
		
		
			- 
				
								Pisu							
  
- Messaggi:  18283
- Messaggi: 18283
- Ringraziato: 6084 
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
 Staurogyne repens
 Eleocharis montevidensis
 Hygrophila polysperma
 Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
 Hemigrammus erythrozonus
 Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
 Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
 Fondo: Akadama e sabbia
 
 Allestito a settembre 2023
 Flora:
 Fissidens Nobilis
 Cryptocoryne Flamingo
 Bucephalandra Kir royale
 Hyptis laciniata
 Cryptocoryne Spiralis Tiger
 Fauna:
 Corydoras panda
- 
    Grazie inviati:
    2677 
- 
    Grazie ricevuti:
    6084 
 
- 
				Contatta:
				
			
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Pisu » 23/01/2024, 8:45
			
			
			
			
			La mia crispy in splendida forma
 
markaf_IMG_20240122_183242_7321574881533070400.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 
   

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Pisu
 
	
		
		
		
			- 
				
								AnDreMo							
 
- Messaggi:  297
- Messaggi: 297
- Ringraziato: 19 
- Iscritto il: 13/06/23, 11:31
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 38x38x43
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 3450
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino Inerte
- Flora: - Bucephalandra
 - Micranthemum "Montecarlo"
 - Taxiphyllum "Spiky Moss"
 - Proserpinaca Palustris
 - Cryptocoryne “ Flamingo”
 - Staurogyne Repens
- Fauna: 17 Rasbora Hengeli (ma sembrano più Espei)
 3 Rasbora Galaxy
 1 Pseudomugil Gertrudae (Highlander)
 varie Physa
- 
    Grazie inviati:
    26 
- 
    Grazie ricevuti:
    19 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di AnDreMo » 23/01/2024, 9:54
			
			
			
			
			io avevo questa... 
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			You Are The Best, Forget The Rest. 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	AnDreMo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 23/01/2024, 23:09
			
			
			
			
			
Pisu ha scritto: ↑23/01/2024, 8:45
crispy
 
Anche la mia decora un legno.
Se non puoi sconfiggerla fattela amica...
 
 
 Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								cqrflf							
 
- Messaggi:  4270
- Messaggi: 4270
- Ringraziato: 609 
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: TORINO
- Quanti litri è: 350
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 95
- Temp. colore: VARIE FREQUENZE
- Riflettori: No
- Fondo: FLUORITE - PRODIBIO - FANGO BIOLG
- Flora: NOSTRANO ACQUA DOLCE:
 
 1) Potamogeton aquaticus
 2) Potamogeton sp.
 3) Potamogeton crispus
 4) Callitrice stagnalis
 5) Eleocharis acicularis - parvula
 6) Elatine hydropiper
 7) Utricularia sp.
 8) Fontinalis antipiretica
 9) Leptodiction riparium
 10) Ranunculus aquatico
 
 altre nostrane ma non ancora identificate.
- Altre informazioni: Acquario Nostrano (acquario principale)
- Secondo Acquario: Acquario tropicale con acqua fortemente acida 60 l
 
 Acquario tropicale con acqua fortemente basica 60 l
- Altri Acquari: Marino mediterraneo con piante marine (ancora da completare)
- 
    Grazie inviati:
    193 
- 
    Grazie ricevuti:
    609 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di cqrflf » 24/01/2024, 10:53
			
			
			
			
			
AnDreMo ha scritto: ↑23/01/2024, 9:54
io avevo questa...
 
Questa è semplicemente magnifica ! Sembra muschio, per caso hai altre foto ? 
Grazie 
Aggiunto dopo     2 minuti 53 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑23/01/2024, 23:09
Pisu ha scritto: ↑23/01/2024, 8:45
crispy
 
Anche la mia decora un legno.
Se non puoi sconfiggerla fattela amica...
 
 
 
Può rimanere in questa forma latente per mesi. Ci dai i valori della tua vasca ? Magari apri un'altra discussione specifica per fare una raccolta di dati così vediamo quali sono le condizioni naturali che la tengono in quello stadio non invasivo.
Aggiunto dopo      48 secondi:
Dalle il titolo: RACCOLTA DATI CHIMICI CLADOPHORA (o simile)
	
	
			Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	cqrflf
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti