Fosfati & Stick
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Morph
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Fosfati & Stick
Ho misurato i fosfati (non lo facevo da un pò) e sono a 3.2 mg/l. Test a reagenti JBL, diluito ovviamente. La panoramica completa:
pH 7.6
EC 340 µS/cm
KH: 4
GH: 8
NO3-: 30 mg/l
PO43-: 3.2 mg/l
Ora, da un mesetto circa stavo cercando di fare le cose per bene per tenere i valori il più possibile nella norma. Ho preso la buona abitudine di usare acqua demineralizzata per i cambi (30% a settimana), integrando con carbonato di calcio per il KH. Ho inoltre smesso di dare il granulato ai pesci, in quanto quello che avanzava tendeva sempre ad accumularsi negli angoli e nei buchi più scomodi da trovare. Essendo pesci ormai grandi, gli dò direttamente le tabs spezzettate (2 volte al dì), così mangiano tutto e non resta nulla in vasca.
E ciò nonostante ho i fosfati a 3,2. Ora, ho due sospetti per questo valore:
1. Gli stick Compo. Per quanto siano interrati a fondo, avendo scavatori in vasca capita ogni tanto che trovi qualche pezzettino scoperto, che in genere tolgo subito ma sicuramente nel frattempo avrà rilasciato sostanze nell'acqua..
2. La fauna che è "troppa" per la vasca che ho. In effetti in 240 litri (netti 150) ho 4 Heros adulti e tre loricaridi di cui uno quasi 20 cm e due fra i 10 e i 12 cm, più una 15ina di corydoras. Ma se così fosse non dovrei avere nitrati molto più alti?
Non so, secondo voi qual'è la causa più probabile? Poi mi chiedevo, nel caso volessi togliere gli stick (lavoraccio) ed usare delle tabs fertilizzanti.. avrei un giovamento o anche quelle restando scoperte inquinano l'acqua come i Compo? Eventualmente che tabs potrei utilizzare?
pH 7.6
EC 340 µS/cm
KH: 4
GH: 8
NO3-: 30 mg/l
PO43-: 3.2 mg/l
Ora, da un mesetto circa stavo cercando di fare le cose per bene per tenere i valori il più possibile nella norma. Ho preso la buona abitudine di usare acqua demineralizzata per i cambi (30% a settimana), integrando con carbonato di calcio per il KH. Ho inoltre smesso di dare il granulato ai pesci, in quanto quello che avanzava tendeva sempre ad accumularsi negli angoli e nei buchi più scomodi da trovare. Essendo pesci ormai grandi, gli dò direttamente le tabs spezzettate (2 volte al dì), così mangiano tutto e non resta nulla in vasca.
E ciò nonostante ho i fosfati a 3,2. Ora, ho due sospetti per questo valore:
1. Gli stick Compo. Per quanto siano interrati a fondo, avendo scavatori in vasca capita ogni tanto che trovi qualche pezzettino scoperto, che in genere tolgo subito ma sicuramente nel frattempo avrà rilasciato sostanze nell'acqua..
2. La fauna che è "troppa" per la vasca che ho. In effetti in 240 litri (netti 150) ho 4 Heros adulti e tre loricaridi di cui uno quasi 20 cm e due fra i 10 e i 12 cm, più una 15ina di corydoras. Ma se così fosse non dovrei avere nitrati molto più alti?
Non so, secondo voi qual'è la causa più probabile? Poi mi chiedevo, nel caso volessi togliere gli stick (lavoraccio) ed usare delle tabs fertilizzanti.. avrei un giovamento o anche quelle restando scoperte inquinano l'acqua come i Compo? Eventualmente che tabs potrei utilizzare?
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fosfati & Stick
Ci faresti vedere la massa vegetale?
Aggiunto dopo 55 secondi:
Per curiosità quanti Stick hai in totale e da quanto tempo.
Aggiunto dopo 46 secondi:
Chiaramente immagino che non fornisci concimi per apportare fosfati
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Non so che pesci siano (scusami sono gnorante) ma pure loro e il mangime possono contribuire?
Aggiunto dopo 55 secondi:
Per curiosità quanti Stick hai in totale e da quanto tempo.
Aggiunto dopo 46 secondi:
Chiaramente immagino che non fornisci concimi per apportare fosfati
Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Non so che pesci siano (scusami sono gnorante) ma pure loro e il mangime possono contribuire?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Morph
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Fosfati & Stick
E' comunque una vasca dove la massa vegetale non può essere tanta, per via dei Loricaridi che scavano e gli Heros che tendono a mangiarsela. Quello che si vede è un compromesso che sto provando a fare. Dalla foto non si vede ma c'è un terrazzamento nella parte posteriore, al di là delle pietre. Le piante posso metterle solo lì.
Se il mangime possa contribuire.. beh si, sicuramente prima con il granulato che andava accumulandosi credo influisse di più. Adesso le tabs vengono divorate subito, quindi immagino che contribuisca meno. Invece il carico organico.. cagano tanto. E mi sembra che questo, attraverso il ciclo dell'azoto, si trasformi in NO3- e PO43- come prodotti di scarto.. per questo non ho bisogno di reintegrare Azoto o Fosforo. Correggetemi se sbaglio..
Il punto è capire se questi fosfati sono più dovuti appunto al carico organico oppure ai pezzettini di stick scoperti che ogni tanto trovo.. e se facessi il lavoraccio di togliere tuti gli stick dal fondo per passare a delle tabs commerciali, avrebbe senso oppure anche quelle, scoperte, me li alzerebbero..
Certo. La massa vegetale per adesso è minima in quanto da poco ho dovuto fare un reset e ripiantare. La sessiliflora l'ho piantata poco fa per dire.. ma anche quando avevo più piante tipo l'anno scorso, i fosfati sono sempre stati alti ugualmente.
E' comunque una vasca dove la massa vegetale non può essere tanta, per via dei Loricaridi che scavano e gli Heros che tendono a mangiarsela. Quello che si vede è un compromesso che sto provando a fare. Dalla foto non si vede ma c'è un terrazzamento nella parte posteriore, al di là delle pietre. Le piante posso metterle solo lì.
Sotto ogni piantina ne metto uno, spezzettato in 4 parti. A volte solo mezzo, dipende. In tutto saranno 7-8, credo..Certcertsin ha scritto: ↑17/01/2024, 15:57Per curiosità quanti Stick hai in totale e da quanto tempo.
No, assolutamente, in questa vasca NO3- e PO43- sono sempre abbondanti. Integro solo potassio, magnesio, rinverdente e ferro. Tutte soluzioni PMDD.Certcertsin ha scritto: ↑17/01/2024, 15:57
Chiaramente immagino che non fornisci concimi per apportare fosfati
Gli Heros sono ciclidi del Sud America. Simili ai Discus come dimensioni e in qualche modo forma. Come carico organico credo siano equivalenti. I loricaridi che ho sono sempre pesci di fondo, tipo ancistrus, anche loro provenienti dal Sud America.Certcertsin ha scritto: ↑17/01/2024, 15:57
Non so che pesci siano (scusami sono gnorante) ma pure loro e il mangime possono contribuire?
Se il mangime possa contribuire.. beh si, sicuramente prima con il granulato che andava accumulandosi credo influisse di più. Adesso le tabs vengono divorate subito, quindi immagino che contribuisca meno. Invece il carico organico.. cagano tanto. E mi sembra che questo, attraverso il ciclo dell'azoto, si trasformi in NO3- e PO43- come prodotti di scarto.. per questo non ho bisogno di reintegrare Azoto o Fosforo. Correggetemi se sbaglio..
Il punto è capire se questi fosfati sono più dovuti appunto al carico organico oppure ai pezzettini di stick scoperti che ogni tanto trovo.. e se facessi il lavoraccio di togliere tuti gli stick dal fondo per passare a delle tabs commerciali, avrebbe senso oppure anche quelle, scoperte, me li alzerebbero..
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Morph il 17/01/2024, 18:03, modificato 1 volta in totale.
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Fosfati & Stick
Dico la mia. Magari alzassero i fosfati, sempre usati abbondantemente mai visti.
Dico la mia. Magari alzassero i fosfati, sempre usati abbondantemente mai visti.
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Morph
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fosfati & Stick
Da foto hai praticamente nessuna pianta .
Io eviterei gli Stick .
Metterei pothos galleggianti, farei galleggiare pure leucephala.
Riguardo la ferti in colonna valuterei se veramente necessaria.
Ok legge del minimo ma cercherei prima di tamponare gli eccessi.
Il senso è inizia a provare a togliere poi vedi se è il caso di mettere.
Io eviterei gli Stick .
Metterei pothos galleggianti, farei galleggiare pure leucephala.
Riguardo la ferti in colonna valuterei se veramente necessaria.
Ok legge del minimo ma cercherei prima di tamponare gli eccessi.
Il senso è inizia a provare a togliere poi vedi se è il caso di mettere.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Morph (18/01/2024, 12:35)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Morph
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Fosfati & Stick
C'Era per caso una virgola fra photos e galleggianti, o intendevi proprio di lasciar galleggiare il photos?
Il problema con le galleggianti, in generale, è che in questa vasca ho i loricaridi che vogliono acqua ben movimentata e ossigenata quindi il movimento superficiale, quello dato dall'uscita del filtro, è fondamentale. Almeno metà vasca deve avere superficie libera. È già un azzardo allevarli senza areatore e pompa di movimento.
Ho già provato con il fluitans, è stato un fallimento per questo motivo. Non posso neanche delimitare perchè gli Heros con due pinnate romperebbero tutto. Tante volte li sento sbattere sul coperchio o contro gli arredi
Quindi a meno che non ci siano altre galleggianti più resistenti alla corrente, mi sà che è difficiile..
Grazie.Certcertsin ha scritto: ↑18/01/2024, 8:19Da foto hai praticamente nessuna pianta .
Io eviterei gli Stick .
Metterei pothos galleggianti, farei galleggiare pure leucephala.
Riguardo la ferti in colonna valuterei se veramente necessaria.
Ok legge del minimo ma cercherei prima di tamponare gli eccessi.
Il senso è inizia a provare a togliere poi vedi se è il caso di mettere.
C'Era per caso una virgola fra photos e galleggianti, o intendevi proprio di lasciar galleggiare il photos?
Il problema con le galleggianti, in generale, è che in questa vasca ho i loricaridi che vogliono acqua ben movimentata e ossigenata quindi il movimento superficiale, quello dato dall'uscita del filtro, è fondamentale. Almeno metà vasca deve avere superficie libera. È già un azzardo allevarli senza areatore e pompa di movimento.
Ho già provato con il fluitans, è stato un fallimento per questo motivo. Non posso neanche delimitare perchè gli Heros con due pinnate romperebbero tutto. Tante volte li sento sbattere sul coperchio o contro gli arredi
Quindi a meno che non ci siano altre galleggianti più resistenti alla corrente, mi sà che è difficiile..
Posted with AF APP
- Certcertsin
- Messaggi: 16985
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Fosfati & Stick
No il messaggio che volevo fare passare è che più ne hai più ne metti hihihi.
Pothos se riesci a infilarci delle radici e talee aiuterebbe a smaltire "inquinanti".
Galleggianti pure loro ma se non fanno per la tua vasca direi di no.
Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
piante-per-l-acquario-f19/pothos-in-acq ... l#p1747727
No il messaggio che volevo fare passare è che più ne hai più ne metti hihihi.
Pothos se riesci a infilarci delle radici e talee aiuterebbe a smaltire "inquinanti".
Galleggianti pure loro ma se non fanno per la tua vasca direi di no.
Aggiunto dopo 4 minuti 31 secondi:
piante-per-l-acquario-f19/pothos-in-acq ... l#p1747727
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
- Morph (18/01/2024, 13:07)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- acquariume
- Messaggi: 1998
- Iscritto il: 07/01/21, 19:06
-
Profilo Completo
Fosfati & Stick
la lemna minor (ironia)
immortale. Puoi debellarla in ogni modo, ma finché la vasca gira lei non ti lascia.
Nel mio caso ad esempio, dopo che si era estinta da sola non appena la vasca ha iniziato a girare dopo una rinfrescata lei è tornata. 
Una domanda, ma gli stick ti servono per qualche pianta particolare? Se è per la sessiliflora puoi farne anche a meno…
la lemna minor (ironia)

Nel mio caso ad esempio, dopo che si era estinta da sola non appena la vasca ha iniziato a girare dopo una rinfrescata lei è tornata.

Una domanda, ma gli stick ti servono per qualche pianta particolare? Se è per la sessiliflora puoi farne anche a meno…
- Morph
- Messaggi: 1706
- Iscritto il: 01/04/20, 10:46
-
Profilo Completo
Fosfati & Stick
si sapevo che la sessiliflora assume in colonna.. ma quando ne avevo tanta tempo fa ricordo che dove mettevo stick cresceva meglio.. e quando la tiravo fuori trovavo il pezzettino avvinghiato fra le radici.. quindi si, se ne può fare a meno ma una mano credo la dia.. Poi non so se la hypocrite leucocephala se ne abbia bisogno.
Più che altro mi chiedevo se non sia ilo caso di passare a delle tabs commerciali.
acquariume ha scritto: ↑19/01/2024, 15:06
la lemna minor (ironia)immortale. Puoi debellarla in ogni modo, ma finché la vasca gira lei non ti lascia.
Nel mio caso ad esempio, dopo che si era estinta da sola non appena la vasca ha iniziato a girare dopo una rinfrescata lei è tornata.
Una domanda, ma gli stick ti servono per qualche pianta particolare? Se è per la sessiliflora puoi farne anche a meno…
si sapevo che la sessiliflora assume in colonna.. ma quando ne avevo tanta tempo fa ricordo che dove mettevo stick cresceva meglio.. e quando la tiravo fuori trovavo il pezzettino avvinghiato fra le radici.. quindi si, se ne può fare a meno ma una mano credo la dia.. Poi non so se la hypocrite leucocephala se ne abbia bisogno.
Più che altro mi chiedevo se non sia ilo caso di passare a delle tabs commerciali.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Rindez e 8 ospiti