Esattamente questo:
Il Borellario algoso
- antoninoporretta
- Messaggi: 1886
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Il Borellario algoso
Esattamente questo:
Esattamente questo:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Topo
- Messaggi: 7966
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Il Borellario algoso
Ah ok … non so fare i calcoli ma comunque di magnesio ne hai aggiunto poco … meglio… resto dei valori come va?
- antoninoporretta
- Messaggi: 1886
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Il Borellario algoso
Tes rifatti:
pH 6,5
KH 5
GH 11
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 0,8
Fe 0,025
Ho reintegrato nitrato di magnesio per portare nuovamente NO3- a 10
E somministrato Ferro EDDHA fino ad arrossamento.
Domani do una leggera ritoccata a NO3- e PO43- per arrivare a NO3- 20 e PO43- a 2.
Ho fatto un fertilizzante a parte per introdurre in modo più o meno bilanciato i due elementi.
Avendo somministrato oggi il ferro, ai fosfati potrò pensarci solo domani.
Tes rifatti:
pH 6,5
KH 5
GH 11
NO2- 0
NO3- 5
PO43- 0,8
Fe 0,025
Ho reintegrato nitrato di magnesio per portare nuovamente NO3- a 10
E somministrato Ferro EDDHA fino ad arrossamento.
Domani do una leggera ritoccata a NO3- e PO43- per arrivare a NO3- 20 e PO43- a 2.
Ho fatto un fertilizzante a parte per introdurre in modo più o meno bilanciato i due elementi.
Avendo somministrato oggi il ferro, ai fosfati potrò pensarci solo domani.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- antoninoporretta
- Messaggi: 1886
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Il Borellario algoso
Quello che non comprendo di questa vasca è proprio il comportamento delle alghe.
A me sembrano morenti, ma nonostante questo, ne compaiono di nuove.
Le BBA sembra si siano arrestate ma per ogni filamentosa morta, ne nascono due nuove. L'entrata del filtro è da pulire ogni giorno per l'ammasso di alghe morte.
Quello che mi rincuora è la lenta invasione di Physia e Planorbius (quest'ultime non arrivano mai a crescere però, nel senso che ne nascono di nuove ma non crescono mai ma allo stesso tempo non credo di aver visto gusci vuoti).
Due settimane fa, per scongiurare carenza di calcio, ho grattugiato 1 grammo di osso di seppia e l'ho inserito in acquario (effettivamente sia le Alternanthera che la Hygrophila Pinnatifida mi accennavano foglie nuove storte e piccole).
Il fatto è che ste filamentose si afflosciano, si, ma restano comunque verdi e non diventano biancastre come invece sta succedendo nell'altra vasca.
A me sembrano morenti, ma nonostante questo, ne compaiono di nuove.
Le BBA sembra si siano arrestate ma per ogni filamentosa morta, ne nascono due nuove. L'entrata del filtro è da pulire ogni giorno per l'ammasso di alghe morte.
Quello che mi rincuora è la lenta invasione di Physia e Planorbius (quest'ultime non arrivano mai a crescere però, nel senso che ne nascono di nuove ma non crescono mai ma allo stesso tempo non credo di aver visto gusci vuoti).
Due settimane fa, per scongiurare carenza di calcio, ho grattugiato 1 grammo di osso di seppia e l'ho inserito in acquario (effettivamente sia le Alternanthera che la Hygrophila Pinnatifida mi accennavano foglie nuove storte e piccole).
Il fatto è che ste filamentose si afflosciano, si, ma restano comunque verdi e non diventano biancastre come invece sta succedendo nell'altra vasca.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Topo
- Messaggi: 7966
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Il Borellario algoso
Ma è un tutt’uno? Con GH 11 tra calcio e magnesio ne hai in abbondanza quindi mi fermerei … forse sarebbe il caso di capire quanto calcio e magnesio … libera piano piano le piante rapide dalle alghe devono partire loro…
- Questi utenti hanno ringraziato Topo per il messaggio:
- antoninoporretta (14/01/2024, 8:07)
- antoninoporretta
- Messaggi: 1886
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Il Borellario algoso
Oggi allora comincio a togliere un pò di melmaccia. Solo due sono comunque le specie colpite in vasca:
Le anubias (scontato) e il Taxiphillum Barbieri (è sempre lui quello in overdose di filamentose).
Ovviamente poi ste alghe vanno ad arrivare fino allo specchio, e là che c'è? Il Ceratophyllum!
Togliere le alghe da Taxiphillum Barbieri e Anubias è facile... ma dal Ceratophyllum è pazienza.
Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
È per Macro.
NO3- e PO43-, provando ad avvicinarmi il più possibile ad un rapporto 10:1.
Ma è un fertilizzante che va rivisitato per altre due versioni, per due acquari differenti, per non arrivare a dover inserire 5 ml di cifo azoto a settimana.
A conti fatti, questa vasca divora quasi 4 mg/l no NO3- al giorno.
Aggiunto dopo 55 minuti 6 secondi:
Ho fatto un test degli NO3- oggi, per vedere come va il nitrato di magnesio ed il risultato è di 1 mg/l oggi.
Invece di aumentare va a diminuire...
Forse l'intruglio di Nitrato di magnesio è stato fatto male e c'è poca polvere in mezzo litro? 
Oggi testo il mio fertilizzante. Con 2 ml dovrei arrivare a 12 mg/l di NO3- e 2 mg/l di PO43- e i restanti 8 mg/l di NO3- mancanti li integro con 0,25 ml di Cifo Azoto.
Vediamo se questo fertilizzante fa quello che deve.
Oggi allora comincio a togliere un pò di melmaccia. Solo due sono comunque le specie colpite in vasca:
Le anubias (scontato) e il Taxiphillum Barbieri (è sempre lui quello in overdose di filamentose).
Ovviamente poi ste alghe vanno ad arrivare fino allo specchio, e là che c'è? Il Ceratophyllum!
Togliere le alghe da Taxiphillum Barbieri e Anubias è facile... ma dal Ceratophyllum è pazienza.

Aggiunto dopo 2 minuti 24 secondi:
È per Macro.
NO3- e PO43-, provando ad avvicinarmi il più possibile ad un rapporto 10:1.
Ma è un fertilizzante che va rivisitato per altre due versioni, per due acquari differenti, per non arrivare a dover inserire 5 ml di cifo azoto a settimana.
A conti fatti, questa vasca divora quasi 4 mg/l no NO3- al giorno.
Aggiunto dopo 55 minuti 6 secondi:
Ho fatto un test degli NO3- oggi, per vedere come va il nitrato di magnesio ed il risultato è di 1 mg/l oggi.
Invece di aumentare va a diminuire...
Forse l'intruglio di Nitrato di magnesio è stato fatto male e c'è poca polvere in mezzo litro?

Oggi testo il mio fertilizzante. Con 2 ml dovrei arrivare a 12 mg/l di NO3- e 2 mg/l di PO43- e i restanti 8 mg/l di NO3- mancanti li integro con 0,25 ml di Cifo Azoto.
Vediamo se questo fertilizzante fa quello che deve.

Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Topo
- Messaggi: 7966
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
- antoninoporretta
- Messaggi: 1886
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Il Borellario algoso
Questa la situazione:
La situazione va migliorando ma se si vedono meno alghe, è perché le ho rimosse meccanicamente.
Le bba sembrano essersi fermate, così come le filamentose.
Si stanno accartocciando su se stesse.
Gli NO3- ieri erano a 5 mg/l ma ho inserito nitrato di magnesio per portarli a 20 poiché gli NO2- sono a 0,1.
I fosfati erano a 0,8 e col cifo azoto dovrei averli portati a 1,5.
Oggi, appena le luci si spengono, inserisco il ferro al 6% poiché il valore di Fe era a 0,05 che praticamente è una miseria.
Io la butto lì: può essere che la colpa delle filamentose sia stata per gli il rapporto NO3-/PO43- in cui gli NO3- erano il fattore limitante? Ed in quel caso, perché BBA e filamentose e non Ciano?
Questa la situazione:
La situazione va migliorando ma se si vedono meno alghe, è perché le ho rimosse meccanicamente.
Le bba sembrano essersi fermate, così come le filamentose.
Si stanno accartocciando su se stesse.
Gli NO3- ieri erano a 5 mg/l ma ho inserito nitrato di magnesio per portarli a 20 poiché gli NO2- sono a 0,1.
I fosfati erano a 0,8 e col cifo azoto dovrei averli portati a 1,5.
Oggi, appena le luci si spengono, inserisco il ferro al 6% poiché il valore di Fe era a 0,05 che praticamente è una miseria.
Io la butto lì: può essere che la colpa delle filamentose sia stata per gli il rapporto NO3-/PO43- in cui gli NO3- erano il fattore limitante? Ed in quel caso, perché BBA e filamentose e non Ciano?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- antoninoporretta
- Messaggi: 1886
- Iscritto il: 10/11/22, 12:52
-
Profilo Completo
Il Borellario algoso
Intendevo il Fosfo.
Col cifo azoto cambiava tutto.
Intendevo il Fosfo.
Col cifo azoto cambiava tutto.

Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua

- Topo
- Messaggi: 7966
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
-
Profilo Completo
Il Borellario algoso
Be se manca fosforo manca tutto o meglio puoi avere tutto ma senza quello le piante non ciucciano… continua a dare fiato e azoto quest’ultimo lo darei principalmente con il cifo…
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 5 ospiti