Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di pietromoscow » 09/01/2024, 11:39


Zarzi ha scritto:
08/01/2024, 16:06


pH 6.7 OK
KH 3.5.........Mantienilo KH:4
GH 8.......Mantienilo a 9
NO3- 10 mg/l OK
PO43- 2 mg/l Troppo alto i fosfati vanno tenuti a PO43-:1
Fe 0.5mg/l Troppo Alto  il ferro deve stare tra FE:0,1/0,2
Mg 9 mg/l ?
Conducibilità 558 Troppo Alto 
Cerca di fertilizzare anche sotto le radici delle piante se il fondo si e esaurito
 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Zarzi
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 20/10/23, 22:20

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Zarzi » 20/01/2024, 21:54

@pietromoscow  .. io non voglio offendere, ma hai letto qualcosa del topic? 
KH e GH li avevo alzati di un punto in precedenza, non era cambiato nulla, forse peggioramenti addirittura (per l'aumento dí conducibilità? Boh)
PO43- li avevo alzati a 2 da poco per provare, sono sempre stati a 1, per alcune piante che ho dentro 1 mg/l potrebbe essere poco
Fe... protocollo alxyon, loro dichiarano che per la tipologia di chelanti che utilizzano il ferro deve essere misurato tra 0.45 e 0.75 o ancora di più, mantendo il ferro a 0.2 si notano gia belle differenze nei colori, in negativo..
Fondo FLOURITE, non si esaurisce, se leggevi scoprivi che ho inserito tabs nel fondo sia 4 mesi fa che 3 settimane fa..
Se la conducibilità è alta, ma il resto è a posto, l'acqua è fatto al 100% con acqua di RO (verificata) e sali come faccio ad abbassarla? Consiglia qualcosa visto che il resto è stato più una critica che un consiglio...
 
@marko66  
Appena fatti i due cambi ravvicinati la situazione sembrava in lievissimo miglioramento, alcune piante come la rotala bonsai hanno iniziato a fare qualche germoglio nuovo, ma nel giro di 3-4 giorni tutte le piante sono andate in stop, iniziavano ad esserci sempre più alghe e ho deciso di fare un cambiamento drastico, ho sostituito il fondo, mettendo l'alxyon.. tanto per vasche di queste dimensioni il costo è relativo, per 30€..
Tenuto circa 30 litri d'acqua, e ho cambiato il resto perché i nitrati erano saliti a 30 mg\l.. messo il fondo nuovo, tolto tutti gli steli chiaramente troppo "malati" per ripartire, aggiunto qualche stelo fresco preso da altri acquari, ridotto del 30% la potenza delle lampade e fine.. dopo 2 giorni ho portato nitrati a 10, fosfati a 1 e ferro a 0.15..
La differenza si è vista gia dopo un paio di giorni, la conducibilità è scesa di poco i primi giorni e poi è risalita, ho fatto stasera il primo cambio e ferro e fosfati erano quasi a zero.. 
 
Vi faccio sapere i prossimi giorni, ma per ora le piante si stanno riprendendo e tutti le ripartenze sono belle e sane.. finalmente.. a questo punto la domanda è: sta benedetta flourite dark cosa faceva? Perché con questo stesso fondo ho sempre avuto gli stessi identici problemi di deformazioni apicali anche con protocolli differenti

 

 

Avatar utente
Toni la Quercia
star3
Messaggi: 693
Iscritto il: 14/09/17, 2:59

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Toni la Quercia » 21/01/2024, 8:25

Ciao, non so se la mia esperienza può essre utile.
Ho usato i sali alxyon e mi taravo più basso rispetto ai loro dosaggi.
Utilizzavo un misto Seachem+sali alxyon e la vasca mi girava alla grande..
Se non ricordo male usavo circa 9 mg per 50 litri di cambio con la conducibilità a circa 250 microsimens(vado sempre a memoria)
Le hai provate tutte, prova secondo me e vedi come va
La Nasea gold (che mi sembra di vedere in foto) è la più bastarda che ho in vasca. Tende spesso a fare distorsioni, ma nemmeno tutti gli steli​ xa_x
Ps. Ho letto ora che la vasca ti è ripartita..ferma tutto e continua come stai facendo ​ /:d/
 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di pietromoscow » 21/01/2024, 13:23

Mio Caro Zarzi, che la Flourite Black Sand e un fondo eterno lo sanno anche i principianti. Purtroppo leggere attentamente tutti i post e pesante e quindi sfugge qualcosa, mi sono riletto alcuni post. Per mio conto il problema piante con foglie deforme, e dovuto proprio al tuo protocollo Costosissimo Alxyon M2. se leggi dietro le istruzioni, noterai che manca Potassio Magnesio e tanti altri microelementi in tracce che le piante ne hanno bisogno.
Ho visto le foto che hai postato foglie deformi e ti posso assicurare che le piante sono in carenza di qualche nutriente.
 
ALXYON  Microelementi  Questo e il tuo protocollo costosissimo 
 
COMPOSIZIONE
PhytaGen M2 è un integratore minerale per acquari a base di Ferro ed oligoelementi (microelementi).
Fornisce all’ecosistema acquatico tutti ed unicamente gli oligoelementi indispensabili o utili per il benessere e la crescita degli organismi vegetali ospitati in vasca.

In particolare Ferro, Manganese, Boro, Zinco, Rame, Molibdeno vengono forniti nelle forme e nei rapporti ottimali.
PhytaGen M2 NON contiene elementi inutili e/o dannosi quali Vanadio, Litio, Rubidio, Cobalto, Stagno, Nichel etc.
 
 
DARK Microelementi Questo e il mio protocollo 250ml 5 euro
 
COMPOSIZIONE
Potassium 4 000, Iron 1 300, Magnesium 1 000, Manganese 600, Boron 60, Copper 20, Molybdenum 20, Zinc 20, Cobalt 10, Nickel 10, Aluminium 8, Lithium 5, Tin 5, Vanadium 5, Chromium 3, IDHA, PAA, Benzoic acid, Citric acid

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Zarzi
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 20/10/23, 22:20

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Zarzi » 21/01/2024, 14:26

Lo so che leggere tutti i post attentamente è pesante, ma dare informazioni senza aver letto quasi nulla non è produttivo..
Sono contento che tu abbia un fertilizzante poco costoso e che so funzionare bene, ma io devo fertilizzare 65 litri, spendo 70€ l'anno se esagero.. 
il mio costosissimo Alxyon funziona nella altre vasche, vorrei capire perché nella mia crea tutti questi problemi.. problemi che ho riscontrato anche con Saechem e Vimi negli anni passati, forse non è colpa di Alxyon? Lo scopriremo ora che ho cambiato la flourite dark, che non è la sand
 
Il potassio c'è in grande quantità nei sali, inoltre N1 contiene nitrato, ammonio, calcio, magnesio e potassio.. quindi proprio stupidi quelli di Alxyon non saranno, io non sono nessuno per dire che non sanno fare il loro lavoro, se hanno deciso di non immettere certi elementi avranno i loro motivi..
 
Il tuo poco costoso drak contiene la metà del ferro rispetto ad Alxyon, quindi dovrei usarne di più, quasi il doppio probabilmente, risparmierei 30€ l'anno? Pazienza..
 
Le mie carenze erano principalmente legate all'assorbimento del calcio, l'avevamo visto, sono arrivate al punto di uccidere completamente alcune essenze, dubito sia per quei 5 elementi in traccia.. poi oh, può essere, ma dubito
 
 
 
 
 

Avatar utente
pietromoscow
star3
Messaggi: 5004
Iscritto il: 13/04/18, 14:12

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di pietromoscow » 21/01/2024, 20:05

Ogni acquario reagisce in un modo diverso, non voglio declassificare il tuo protocollo con il mio. Credo che a ogni prodotto ci sone degli studi dietro
 
Ora ce solo da capire cosa succede alle tue piante e cose che manca.
Ti faccio delle domande 
1.......Che acqua usi 
2....... Potassio e Magnesio hai prodotti separati  ho questi due elementi li usi in tracce
3....... Un consiglio non usare le tabs della tropica io non mi sono trovato bene 
le migliori in assoluto sono le DENNERLE Pawer Tabs 
 
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe

Avatar utente
Zarzi
star3
Messaggi: 25
Iscritto il: 20/10/23, 22:20

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Zarzi » 21/01/2024, 21:54

Acqua d'osmosi da un mio impiantino ( la conducibilità in uscita l'ho verificata qualche giorno fa) con aggiunta dei sali sempre Alxyon, la conducibilità finale è intorno al 380-400 µS/cm, KH 4 e GH 7
IMG_0652.webp
 
In teoria non andrebbero aggiunti magnesio e potassio perché sono presenti in N1 e soprattutto il potassio è molto abbondante nei sali, ma ho comunque un prodotto per il magnesio e anche il relativo test jbl, per il potassio ho un prodotto easy-life
 
Ho utilizzato le tropica per la prima volta in questo allestimento, sono una delle poche tabs contenenti macro e speravo mi aiutassero, proverò con le dennerle che mi consigli.. ora che ho cambiato il fondo pensi sia gia il caso di inserirle?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Certcertsin » 22/01/2024, 7:43


Zarzi ha scritto:
21/01/2024, 14:26
Alxyon non

Oltre ai sali, vendono pure fertilizzanti liquidi?
Io non conosco protocolli commerciali, ma solitamente un prodotto completa l altro mischiare i vari marchi potrebbe essere un pasticcio?
Metto il punto interrogativo perché non so.
Questi sali.o
Danno potassio tanto, con cosa ricostruiscono il GH quanto calcio e magnesio?
40 k /35 Ca 9 mg.
Capito questo all appello manca ferro, micro e fosforo.
Per me il potassio potrebbe essere magari troppo e inibisce ad esempio l assorbimento del calcio.​
Zarzi ha scritto:
21/01/2024, 21:54
ma ho comunque un prodotto per il magnesio e anche il relativo test jbl, per il potassio ho un prodotto easy-life

Non aggiungerei assolutamente pane nella polenta.
Se fai chi settimanali con sto sali non credo che manchino
 

Aggiunto dopo 1 minuto 2 secondi:
Quindi tirando le somme.
Sospetto abuso di K e indagare su P Fe e micro

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Certcertsin » 22/01/2024, 7:45

Dando per scontato che ci sia buona luce

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie

Messaggio di Certcertsin » 22/01/2024, 7:47


Zarzi ha scritto:
12/12/2023, 17:33
NO3- 10
PO43- 1

Questi siamo abbastanza a posto 

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Ferro (da test) pare okmetti se puoi una foto aerea

Aggiunto dopo 30 secondi:
Micro ricordaci come li integri.

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Amazon [Bot] e 2 ospiti