Ho da poco intrapreso questa nuova avventura nel mondo dell' acquariologia.
Sono circa due mesi che leggo i vari post, ed alla fine ho deciso di presentarmi ufficialmente

Data la mia poca praticità, andrò a seguire lo schema classico proposto in un altro topic
Descrizione: Acquario Askoll Ciano Aqua 60, dimensioni 60x30x32, chiuso.
Data di avvio: 1 dicembre 2023
Sistema di filtraggio: quello dato in dotazione con l'acquario. La pompa è da 260 l/h ed il riscaldatore da 50W. Nei due slot disponibili ho aggiunto "Water Clean & Protection", "Water Bio-Bact" e la classica spugna (che era già presente). Inoltre ho aggiunto anche il "Fish protection Dosator", nell'ulteriore slot libero esterno al filtro. Nel filtro non c'era spazio per i cannolicchi, ma gli ho comunque aggiunti sopra la pompa che non occupava tutto lo spazio disponibile.
Sistema di illuminazione: LED CLA60 Ciano (8W - 18VDC), sempre in dotazione. Oltre a questo ho aggiunto esternamente una piccola lampada rossa e blu che avevo da altri acquari. La tengo accesa circa un'ora prima dell'accensione del LED principale e 1h dopo lo spegnimento del LED (nella mia testa vuole ricreare una sorta di alba/tramonto

Allestimenti: all'interno ho una piccola anfora di terracotta, 2 legni (ciascuno di circa 15/20 cm) ed alcune pietre Red Wood Fossil, non calcaree.
Manutenzione: ogni venerdì cambio circa il 15% di acqua, sifonando per quanto possibile il fondo. Uso acqua del negoziante, già reintegrata con i sali.
Fauna: attualmente ci sono 2 corydoras, 5 neon, 2 pesci gonnella e un platy corallo. Sono tutti pesci ricevuti in eredità da un conoscente che ha dismesso il suo 30lt.
Alimentazione: Prevalentemente scaglie, aromatizzate 3/4 volte a settimana con Aglio liquido SHG ed una volta a settimana artemia liofilizzata.
Flora: Attualmente ho circa una ventina di piante, tra le quali:
- Amoracia Aquatica
- Ceratopteris Cornuta
- Echinodorus Bleheri
- Echinodorus Horemannii Red
- Egeria Densa
- Glossostigma Elatinoides
- Hydrocotyle Leucocephala
- Ludwigia sp. 'Mini Super Red'
- Vallisneria Spiralis
- Hydrocotyle Tripartita (Japan)
- Phyllanthus Fluitans
- Limnophila aquatica
- Lilaeopsis Mauritiana (Brasilensis)
- Anubias Barteri nana mini
- Anubias Microsorium
- Anubias Barteri “Variegata”
- Sagittaria Subulata
Fertilizzazione: Flora Y di Amtra, Tetra Planta Min e tabs Sera Florenette.
Somministrazione CO2: Si, inserito 2 giorni fa il sistema CO2 Aquili Professional. Prima avevo lo starter kit Tetra (usa e getta). Attualmente sto cercando di stabilizzare l'immissione di CO2 con il nuovo sistema. Avevo impostato 1 goccia ogni 8 secondi ma con il test permanente ed il calcolatore di CO2 del forum ho visto che ne stavo introducendo troppa.
Valori dell'acqua:
- pH 6,5
- KH 6
- GH 9
- NO2- 0 mg/l
- NO3- tra 0 e 0,5 mg/l (nella scala colorimetrica non è ne incolore ma non ha nemmeno il rosa della prima tacca)
Sono consapevole che i valori attualmente sono un pochino sballati, per il problema della CO2 sopra descritto.
Note: Sono intenzionato a cambiare la fauna ed inserire 2 apistogramma cacatuoides, 10 neon e 5/6 carnegielle (appena avrò stabilizzato i valori, soprattutto per quanto riguarda il sistema di CO2 ed inserito foglie di catappa e pignette di ontano per abbassare in modo naturale i valori). Il platy, i due cory ed i gonnella andranno dal commerciante.
Foto: attualmente ne sono sprovvisto, appena torno a casa in serata rimedio, promesso ^.^