Una vasca tanti dubbi

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Una vasca tanti dubbi

Messaggio di SunnyV » 20/01/2024, 16:33

Buongiorno a tutti
Vediamo un po' se insieme riusciamo a capirci qualcosa in questa vasca bizzarra... 
 
 
Qualche dato di partenza:
- Vasca da 45x20, colonna d'acqua 18cm, litri netti 16 avviata a gennaio 2023
► Mostra testo
 
- Popolazione: per ora solo invertebrati spontanei, prevalentemente microfauna varia, qualche lumachina. 
Per la fauna futura sto ancora valutando, ma sì tratterà o di un gruppetto di microrasbore galaxy o nuovamente dei Dario dario o altri nanofish compatibili con l'allestimento. 
 
-Tecnica: fino a un paio di mesi fa niente filtro, poi l'ho inserito come "esperimento" più che altro per creare un minimo di movimento d'acqua per vedere come si sarebbe comportato il riscaldatore (li ho inseriti insieme). Credo che lascerò solo le spugne e eliminerò i mini siphorax.
 
-Flora: di tutto un po'. Direi che la vasca è abbondantemente piantumata. 
Il muschio domina (forse dovrei sforbiciarlo un po'), poi ho Cardamine lyrata, Najas guadalupensis, Rotala rotundifolia, Eleocharis parvula, Chara e diverse Cryptocoryne. Emerse Pothos e Lysimachia. Galleggianti Salvinia natans, Lemna minor e Spirodela polyrrhiza.
 
IMG_20240120_161413394_HDR_8138443120188108671.webp
 
IMG_20240120_160044002_HDR_4302240395919791649.webp
 
Ho iniziato a fertilizzare con PMDD abbastanza a casaccio in modo sperimentale ​ x_x  ad agosto, dato che le piante sembravano un po' "spente" e le alghe iniziavano a fare capolino un po' troppo prepotenti (i primi mesi ho avuto dei cianobatteri, neppure troppo invadenti, poi se ne sono andati e le alghe hanno preso il loro posto)
In questi mesi non è andata proprio liscissima, ma in questi giorni, facendo gli scongiuri, le vedo rallentare e forse si iniziano a stabilizzare. 
Al momento ho 
KH 4
GH 7
NO3- 50
PO43- 0,5
EC 530
pH 8
 
(Più tardi misuro il ferro, sto aspettando da una settimana il test del potassio)
 
Ed ecco i problemi: 
1- ho la conducibilità che continua ad alzarsi e non scende mai. All'inizio pensavo fosse dovuto all'innalzamento del KH, ma per esempio negli ultimi tre giorni il KH è rimasto a 4 mentre l'EC è salita da 500 a 530. 
2- pH sempre alto. Ok, non ci voglio tenere pesci da acque acidissime, ma avere il pH sempre sopra 7.5, con punte sopra l'8 mi pare eccessivo. 
3- le Cryptocoryne sono costantemente sofferenti. Anzi. Erano stupende. Fino a quando non ho iniziato a concimare. Da lì in poi il disastro. Quelle che sopravvivono stentano, ma ne ho anche dovute sostituire diverse che proprio si sono sciolte fino a fare morire il rizoma. 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Una vasca tanti dubbi

Messaggio di SunnyV » 26/01/2024, 10:19

​Un aggiornamento:
È arrivato il test del K, ieri sera l'ho provato e, come aveva previsto @roby70  ero fuori scala, almeno di tre volte (non so se ho fatto correttamente, ma ho raddoppiato la soluzione con osmosi, poi ne ho tolta la metà e nuovamente raddoppiata con osmosi). 
Ho fatto un piccolo cambio da 1,5l e ho fatto un giro veloce di test:
EC 500
NO2- 0
NO3- tra 25 e 50 (più verso 25)
PO43- 0
K ancora intorno a ipotetici 45

Per curiosità ho preso anche il test del magnesio e credo che sia tra i 6 e i 10 mg/l, ma ho trovato che sia poco leggibile. 
 
Ho dosato 0,5 ml di di micro  (rinverdente Flortis) e 0,05ml di Cifo Fosforo (05 ml della soluzione diluita al 10% che mi era stata fatta preparare su indicazione qui sul forum)
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Una vasca tanti dubbi

Messaggio di Certcertsin » 28/01/2024, 7:14

Buongiorno!
Riuscire ad interpretare cosa hai in acqua oggi credo che sia praticamente impossibile.
....visto l esiguo litraggio
Pensassimo ad uno o più cambi per ristabilizzare un attimo la situazione e partire un momentino sul pulito?
Che acqua avresti disponibile?
Il KH lo terrei più o meno simile, anzi lo abbasserei pure un filo
 
 

Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
Adoro i grovigli ma, si fanno un po' ombra a vicenda queste piante?
Metti poi pure foto aerea per vedere bene le galleggianti?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Una vasca tanti dubbi

Messaggio di SunnyV » 28/01/2024, 16:42


Certcertsin ha scritto:
28/01/2024, 7:15
Adoro i grovigli ma, si fanno un po' ombra a vicenda queste piante?

EEeeee... In effetti c'era un po' di casino. Giusto ieri ho avuto lo stesso pensiero e, per festeggiare l'EC scesa da 500 a 465, ho dato una rassettata. 

Ora è così
IMG_20240128_161805838_HDR_2485597952413659267.webp
 

Certcertsin ha scritto:
28/01/2024, 7:15
Metti poi pure foto aerea per vedere bene le galleggianti?
IMG_20240128_162003785_HDR_571714093069793925.webp
 
Queste le sto tenendo al massimo così, le sfoltisco fino a de volte alla settimana, se necessario. 
 
Luce evidentemente ne arriva, perché gli steli della Rotala hanno foglie fino alla base, i muschi crescono belli fitti e, in generale, non ho piante che filano. 
 
In questa fase di valori alti di azoto e potassio le alghe sono visibilmente regredite, sparite completamente quelle puntiformi verdi sui vetri e anche le filamentose si sono ridimensionate abbondantemente. 
 
Se non fosse per il disastro delle Cryptocoryne... ​ :((
Avevo tre piante di Cryptocoryne albida 'brown' da un anno. Niente di maestoso, ma stavano bene, anche quella che cresceva completamente al buio sotto il muschio. 
Da quando ho iniziato a concimare sono diventate uno schifo: si sciolgono, cercano di ricacciare foglie nuove deformi, si risciolgono. ​

 ​
IMG_20240128_161853280_1823240852416753078.webp
 ​
IMG_20240128_161916894_132491428671438568.webp
 
Le Cryptocoryne parva uguale. =((
 
Ho perso il conto delle altre specie di Cryptocoryne che ho acquistato negli ultimi mesi, che non sono durate nemmeno una settimana. (Uguale nell'altra vasca sulla quale mi stavi seguendo sempre tu... Oggi ci metto le mani e poi aggiorno anche di là...). Stesse piante nella vasca delle neocaridine, che non concimo... Bellissime. 

Certcertsin ha scritto:
28/01/2024, 7:15
Pensassimo ad uno o più cambi per ristabilizzare un attimo la situazione e partire un momentino sul pulito?
Che acqua avresti disponibile?

Se necessario posso fare tutti i cambi che servono ​ :-??
Per i cambi di solito uso rubinetto decantata tagliata con osmosi, se ho da abbassare tutto posso fare anche solo osmosi. 
 
Tanto sono mesi che aspetto di poterci mettere di nuovo fauna... 

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

Una vasca tanti dubbi

Messaggio di Alex Carbonari » 28/01/2024, 19:35

Ciao, una domanda: visto che hai detto che la vasca si è stabilizzata e visto che vuoi lasciare le spugne, perché non lasci i siphorax? In una vasca piccola come la tua aiutano.

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Una vasca tanti dubbi

Messaggio di SunnyV » 28/01/2024, 22:19


Alex Carbonari ha scritto:
28/01/2024, 19:35
Ciao, una domanda: visto che hai detto che la vasca si è stabilizzata e visto che vuoi lasciare le spugne, perché non lasci i siphorax? In una vasca piccola come la tua aiutano.

Me l'avevano consigliato qui, per motivi di spazio e per evitare problemi  anche dato che al momento la vasca non ospita pesci. 
In realtà qualche giorno fa ho sistemato di nuovo il filtro e credo di aver trovato una configurazione che mi permette di tenere spugne e siphorax e al momento pare funzionare bene. Intanto tengo così, poi si vedrà... 
Poi, di per sé, a me qui il filtro non servirebbe. Magari un domani lo sposto su una delle altre vasche (se si può fare...)

Posted with AF APP

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

Una vasca tanti dubbi

Messaggio di Alex Carbonari » 28/01/2024, 22:42

SunnyV ha scritto:
28/01/2024, 22:19
Poi, di per sé, a me qui il filtro non servirebbe.
Hai scritto di voler mettere dei pesci in questa vasca. Io lo terrei, anche perché avere movimento aiuta sotto molti punti di vista, oltre al fatto che i siphorax garantiscono un'ottima capacità biologica.

Avatar utente
SunnyV
star3
Messaggi: 776
Iscritto il: 05/01/21, 15:30

Una vasca tanti dubbi

Messaggio di SunnyV » 28/01/2024, 23:06


Alex Carbonari ha scritto:
28/01/2024, 22:42
SunnyV ha scritto:
28/01/2024, 22:19
Poi, di per sé, a me qui il filtro non servirebbe.
Hai scritto di voler mettere dei pesci in questa vasca. 
Mah, sì, ma la vasca è avviata da poco più di un anno, sempre avuto gli azotati a 0, anche con abitanti all'interno. D'altra parte è una vaschetta piccola, sarà già tanto che con la popolazione che ci potrò inserire io non debba fertilizzare ancora con azoto... 
 

Alex Carbonari ha scritto:
28/01/2024, 22:42
Io lo terrei
Per il momento resta lì. Ormai dovrebbe essere maturo, anche se mi hanno detto che devo stare attenta perché rischio che i batteri non abbiano da mangiare... 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Alex Carbonari
star3
Messaggi: 425
Iscritto il: 29/06/15, 23:20

Una vasca tanti dubbi

Messaggio di Alex Carbonari » 29/01/2024, 7:10

SunnyV ha scritto:
28/01/2024, 23:06
anche se mi hanno detto che devo stare attenta perché rischio che i batteri non abbiano da mangiare
I batteri si adattano alle risorse che trovano, crescendo o diminuendo di numero. E questo non dipende dal supporto biologico che metti nel filtro, ma dal carico organico presente in acqua.
Il problema di non avere un supporto biologico in un acquario piccolo, dove fisicamente non ci sono superfici colonizzabili a sufficienza, porta in caso di necessità ad avere un ciclo rallentato, possibili esplosioni batteriche in acqua libera, innalzamento conseguente di azoto organico e nitriti e, per finire, alghe.
Lasciarlo lì dov'è, specie se hai intenzione di popolarlo, è un'ottima idea :-bd

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Una vasca tanti dubbi

Messaggio di Certcertsin » 29/01/2024, 7:41


SunnyV ha scritto:
28/01/2024, 16:42
Per i cambi di solito uso rubinetto decantata tagliata con osmosi, se

Ok in che proporzioni?
Analisi acqua rubinetto?
 

Aggiunto dopo 3 minuti 50 secondi:

SunnyV ha scritto:
28/01/2024, 16:42
Se non fosse per il disastro delle Cryptocoryne... ​
Avevo tre piante di Cryptocoryne albida 'brown' da un anno. Niente di maestoso, ma stavan
Bho io le vedo al buoi, ok le crypto non sono pazze di tintarella ma un minimo si dacale lo vogliono.
Se vuoi piante sotto oltre cerato , najas muschi che crescono ovunque un po' di luce secondo me la devi dedicare

Aggiunto dopo 1 minuto 27 secondi:
Ci va una bella diserbata inodo che prendano luce diretta 
Altrimenti nessun problema quel che viene viene decide la vasca, opzione tra l altro per me mai da scartare

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 10 ospiti