inizio con un 20 lt
- Gelindo
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 01/12/23, 10:39
-
Profilo Completo
inizio con un 20 lt
mi sono scordato di mettere i valori dell'acqua dopo il cambio, ma sostanzialmente sono stabili:
KH 6
GH 15
pH 7.5
conducibilità 560
direi che va tutto bene, no?
KH 6
GH 15
pH 7.5
conducibilità 560
direi che va tutto bene, no?
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43384
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
inizio con un 20 lt
Direi di si.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Gelindo
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 01/12/23, 10:39
-
Profilo Completo
inizio con un 20 lt
comunque ora ho 5 femmine ed un maschio, ma non lo vedo molto "attivo".
io posso vedere l'acquario solo per 15 minuti nei giorni feriali, non posso certo rimanere lì ad osservare ogni comportamento ma le femmine sono sempre in giro, lui sempre nascosto, e solitario, mai intorno ad una femmina come avrei pensato una volta finito adattamento e preso confidenza.
grazie ai LED la temperatura oscilla tra 19 la notte e 20 di giorno, devo mica alzarla? leggo che per la riproduzione servono 22/24 gradi.
io posso vedere l'acquario solo per 15 minuti nei giorni feriali, non posso certo rimanere lì ad osservare ogni comportamento ma le femmine sono sempre in giro, lui sempre nascosto, e solitario, mai intorno ad una femmina come avrei pensato una volta finito adattamento e preso confidenza.
grazie ai LED la temperatura oscilla tra 19 la notte e 20 di giorno, devo mica alzarla? leggo che per la riproduzione servono 22/24 gradi.
Posted with AF APP
- roby70
- Messaggi: 43384
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
inizio con un 20 lt
CXon il freddo normalmente si riproducono meno; se vuoi provare alza la temperatura e vediamo.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- Gelindo
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 01/12/23, 10:39
-
Profilo Completo
inizio con un 20 lt
tolto arredo finto, messe rocce vere dopo averle pulite. gli inquilini sembrano apprezzare (ma mai quanto le galleggianti).
ora mi resta da aumentare un po' la temperatura, ma per quello mi serve tempo: utilizzando gli oggetti che ho gia in casa (cella di peltier, waterblock dissipatori ventole e pompe) vorrei fare un sistema sia per scaldare, ma sopratutto per raffreddare. d'estate in quella stanza raggiungo i 30 gradi. non vorrei lessarli....
ora mi resta da aumentare un po' la temperatura, ma per quello mi serve tempo: utilizzando gli oggetti che ho gia in casa (cella di peltier, waterblock dissipatori ventole e pompe) vorrei fare un sistema sia per scaldare, ma sopratutto per raffreddare. d'estate in quella stanza raggiungo i 30 gradi. non vorrei lessarli....
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
inizio con un 20 lt
Confermo con le temperature che hai adesso difficile si riproducano, ma non ti preoccupare che si rifanno in primavera-estate...secondo me un pò di stagionalità è anche più sana e le rende più longeve.
Il maschio si attiva quando le femmine sono pronte, al limite puoi sempre prenderne un secondo se questo non lo vedi al meglio.
Il maschio si attiva quando le femmine sono pronte, al limite puoi sempre prenderne un secondo se questo non lo vedi al meglio.
Posted with AF APP
- Gelindo
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 01/12/23, 10:39
-
Profilo Completo
inizio con un 20 lt
stamani ne ho trovato uno rovesciato sul fondo.
speriamo bene.
l'unica variazione sono i sassi che ho inserito. li ho lavati, e molta argilla è andata via, poi alcuni anfratti erano impossibili pulire. spero che il decesso non sia collegato ai sassi.
speriamo bene.
l'unica variazione sono i sassi che ho inserito. li ho lavati, e molta argilla è andata via, poi alcuni anfratti erano impossibili pulire. spero che il decesso non sia collegato ai sassi.
Posted with AF APP
- Rogue73
- Messaggi: 1421
- Iscritto il: 29/03/21, 10:10
-
Profilo Completo
inizio con un 20 lt
Anche io mi sono procurato questi stessi pezzi e intendevo fare un sistema di raffreddamento per l'estate ma alla fine ho abbandonato era troppo complesso e ho optato per delle semplici ventole di raffreddamento da superficie..
mi spieghi tu come pensavi di realizzarlo?
Non ho pensato a farlo anche per riscaldare in quanto il semplice riscaldatore classico è piu performante: ha un termometro interno che ne permette l'autoregolazione e a livelli di consumi è molto piu efficiente.. Considera che con un consumo di 25W e una decina di euro hai un sistema completo, autonomo e compatto.
Mi interessava la funzione refrigerante ma anche li alla fine troppo complesso e antieconomico e ho abbandonato.
La sola piastrina di peltier grande 4cm x 4cm consuma circa 60W a cui aggiungere ventola e sistema di circolazione acqua.. il tutto andrebbe assemblato in modo meno antiestetico possibile per non rischiare di trovare vasca e resto nel secchio..
Anche io mi sono procurato questi stessi pezzi e intendevo fare un sistema di raffreddamento per l'estate ma alla fine ho abbandonato era troppo complesso e ho optato per delle semplici ventole di raffreddamento da superficie..
mi spieghi tu come pensavi di realizzarlo?
Non ho pensato a farlo anche per riscaldare in quanto il semplice riscaldatore classico è piu performante: ha un termometro interno che ne permette l'autoregolazione e a livelli di consumi è molto piu efficiente.. Considera che con un consumo di 25W e una decina di euro hai un sistema completo, autonomo e compatto.
Mi interessava la funzione refrigerante ma anche li alla fine troppo complesso e antieconomico e ho abbandonato.
La sola piastrina di peltier grande 4cm x 4cm consuma circa 60W a cui aggiungere ventola e sistema di circolazione acqua.. il tutto andrebbe assemblato in modo meno antiestetico possibile per non rischiare di trovare vasca e resto nel secchio..
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...
- Gelindo
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 01/12/23, 10:39
-
Profilo Completo
inizio con un 20 lt
dunque al momento sto mettendo i pezzi insieme, putroppo il tempo da dedicare non è molto.
a disposizione ho:
- una cella 12715 (12V 15A) ed altre 2 di minor potenza ma ora non ricordo quanta.
- un waterblock in rame dei primi anni 2000
- un waterblock in alluminio
- tubi in silicone
- dissipatore thermalright https://www.thermalright.com/product/ul ... eme-rev-c/ che all'epoca era uno dei più performanti, pari quasi ad un liquido.
- ventole a gogo
- pompa 12v non ad immersione
non voglio raffreddare direttamente l'acqua dell'acquario: voglio evitare di farla circolare dentro ai waterblock sia per questione del materiale (rame) sia per evitare di dover effettuare evenntuali pulizie, per cui il fluido di raffreddamento starà in un circuito chiuso.
il controllo delle temperatura lo farò tramite arduino, ho già messo in piedi l'accensione delle luci con alba e tramoto seguendo l'articolo che è nella sezioen fai-da-te, e c'ho già aggiunto la sonda per la temperatura ed il display per vedere alcune info (stato alba e tramoto, ora, temperatura attuale, massima e minima giornaliera).
il discorso di usare la cella anche per scaldare è una cosa che effettivamente potrebbe aver poco senso (anche alla luce del discorso fatto poco sopra circa la stagionalità della riproduzione), ma fa parte del divertimento di costruirselo ormai.
comunque ti tengo aggiornato, eventualmente sul tuo thread, senza andare in offtopic su questo.
Rogue73 ha scritto: ↑29/01/2024, 8:52
Anche io mi sono procurato questi stessi pezzi e intendevo fare un sistema di raffreddamento per l'estate ma alla fine ho abbandonato era troppo complesso e ho optato per delle semplici ventole di raffreddamento da superficie..
mi spieghi tu come pensavi di realizzarlo?
Non ho pensato a farlo anche per riscaldare in quanto il semplice riscaldatore classico è piu performante: ha un termometro interno che ne permette l'autoregolazione e a livelli di consumi è molto piu efficiente.. Considera che con un consumo di 25W e una decina di euro hai un sistema completo, autonomo e compatto.
Mi interessava la funzione refrigerante ma anche li alla fine troppo complesso e antieconomico e ho abbandonato.
La sola piastrina di peltier grande 4cm x 4cm consuma circa 60W a cui aggiungere ventola e sistema di circolazione acqua.. il tutto andrebbe assemblato in modo meno antiestetico possibile per non rischiare di trovare vasca e resto nel secchio..
dunque al momento sto mettendo i pezzi insieme, putroppo il tempo da dedicare non è molto.
a disposizione ho:
- una cella 12715 (12V 15A) ed altre 2 di minor potenza ma ora non ricordo quanta.
- un waterblock in rame dei primi anni 2000
- un waterblock in alluminio
- tubi in silicone
- dissipatore thermalright https://www.thermalright.com/product/ul ... eme-rev-c/ che all'epoca era uno dei più performanti, pari quasi ad un liquido.
- ventole a gogo
- pompa 12v non ad immersione
non voglio raffreddare direttamente l'acqua dell'acquario: voglio evitare di farla circolare dentro ai waterblock sia per questione del materiale (rame) sia per evitare di dover effettuare evenntuali pulizie, per cui il fluido di raffreddamento starà in un circuito chiuso.
il controllo delle temperatura lo farò tramite arduino, ho già messo in piedi l'accensione delle luci con alba e tramoto seguendo l'articolo che è nella sezioen fai-da-te, e c'ho già aggiunto la sonda per la temperatura ed il display per vedere alcune info (stato alba e tramoto, ora, temperatura attuale, massima e minima giornaliera).
il discorso di usare la cella anche per scaldare è una cosa che effettivamente potrebbe aver poco senso (anche alla luce del discorso fatto poco sopra circa la stagionalità della riproduzione), ma fa parte del divertimento di costruirselo ormai.
comunque ti tengo aggiornato, eventualmente sul tuo thread, senza andare in offtopic su questo.
- Gelindo
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 01/12/23, 10:39
-
Profilo Completo
inizio con un 20 lt
@Rogue73 scusa mi sembrava tu avessi aperto un thread sull'argomento ma ti ho confuso con altro utente mi sa! 

Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti