Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di Certcertsin » 30/01/2024, 14:45


francescoascione ha scritto:
30/01/2024, 12:03
Inoltre ho notato anche stamattina (allego alcune foto) che intorno alle piante c'è il famoso effetto pearling con le bollicine. Da cosa dipende?

Facilmente dal cambio d acqua immetti.ossigeno.
Come puoi notare pure i vetri fanno pearling.

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?

Aggiunto dopo 2 minuti 26 secondi:

francescoascione ha scritto:
30/01/2024, 12:03
Però mi sono un attimo perso con il calcolo che hai fatto. Perchè hai moltiplicato per 7,2 e 4,3?

Leggi l.articolo che ho linkato e vai al capitolo durezze

Aggiunto dopo 38 secondi:
Screenshot_2024-01-30-14-47-32-690_scheccia.af_2884413813860117533.webp

Aggiunto dopo 42 secondi:
Prova a giocare con il tools cambi d acqua

Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:

francescoascione ha scritto:
30/01/2024, 12:03
Credo che per abbassare ancora il pH io non abbia altre scelte se non usare CO2 giusto? Pen

Non è detto con tutta calma ci può pensare pure la vasca stessa una volta bella matura.
Tempo al tempo

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di Certcertsin » 30/01/2024, 14:54

Riguardo.la ferti .
Oltre pH KH GH tieni altri valori freschi?
Io darei fosforo, micro e  il nuovo ferro.
È il cifo ferro s5?
 

Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
Se si scioglie la bustina da 10 grammi in una bottiglietta da mezzo litro d osmotica

Aggiunto dopo 13 secondi:
Va bene pure s anna

Aggiunto dopo 31 secondi:
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
E da già leggi questo

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di francescoascione » 30/01/2024, 15:26

@Certcertsin  ​
Certcertsin ha scritto:
30/01/2024, 14:52
Facilmente dal cambio d acqua immetti.ossigeno.
Come puoi notare pure i vetri fanno pearling.

Aggiunto dopo 1 minuto 38 secondi:
​Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
Si avevo notato anche i vetri. Penso che la mia acqua di rubinetto sia veramente cattiva... credo che con la s. anna che sto usando vado bene. Al limite, se dovessi averne bisogno in futuro, potrò miscelarla leggermente per un'eventuale aumento di durezze.
 

Certcertsin ha scritto:
30/01/2024, 14:52
Leggi l.articolo che ho linkato e vai al capitolo durezze
Ah si, hai ragione, questo calcololo avevo fatto anche all'inizio guardando i dati del mio gestore idrico.
 

Certcertsin ha scritto:
30/01/2024, 14:52
Non è detto con tutta calma ci può pensare pure la vasca stessa una volta bella matura.
Tempo al tempo
Va bene, lasciamo allora così per adesso.
 

Certcertsin ha scritto:
30/01/2024, 14:57
Riguardo.la ferti .
Oltre pH KH GH tieni altri valori freschi?
Io darei fosforo, micro e  il nuovo ferro.
Si, nel post precedente dove hai visto le ultime foto c'è anche quella del diario con le misurazioni di sabato, sono le ultime che ho fatto.​ Procediamo con questi elementi allora.
 
 
Certcertsin ha scritto:
30/01/2024, 14:57
È il cifo ferro s5?


Certcertsin ha scritto:
30/01/2024, 14:57
Ferro chelato in acquario: il trucco dell'arrossamento
E da già leggi questo

Si, cifo S5 radicale, 1 bustina in mezzo litro d'acqua demineralizzata. Avevo già letto l'articolo per quanto riguarda il dosaggio ed il trucco dell'arrossamente del ferro. Ma giusto per avere un'idea iniziale da cui partire, nei miei 85 litri orientativamente quanto ne dovrei dare all'inizio? Non so se l'arrossamento posso vederlo già con 1ml, 2ml o di più. 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di Certcertsin » 30/01/2024, 17:25


francescoascione ha scritto:
30/01/2024, 15:26
85 litri orientativamente quanto ne dovrei dare all'inizio? Non so se l'arrossamento posso vederlo già con 1ml, 2ml o di più.

Inizia con 4/5 ml

Aggiunto dopo 1 minuto 23 secondi:
E un "ferraccio" ottimo per la tua vasca ma molto colorante .
 

Aggiunto dopo :
E un "ferraccio" ottimo per la tua vasca ma molto colorante .
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di francescoascione » 30/01/2024, 17:41

@Certcertsin  ​
Certcertsin ha scritto:
30/01/2024, 17:26
Inizia con 4/5 ml

Certcertsin ha scritto:
30/01/2024, 17:26
E un "ferraccio" ottimo per la tua vasca ma molto colorante .
Va bene, magari comincio così e vedo gli effetti. Me ne sono accorto perchè adesso nella bottiglia il colore è veramente forte. Lo devo dare sempre lontano dal fosforo giusto?
 
 
 
francescoascione ha scritto:
30/01/2024, 15:26
Io darei fosforo, micro e  il nuovo ferro.
Per gli altri elementi mi mantengo sui valori della settimana scorsa? O magari aumento un pò il fosforo?
 
Grazie

 

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di francescoascione » 01/02/2024, 8:53

Buongiorno a tutti,
qualche aggiornamento sulla situazione. 
 
Ciao @Certcertsin, tra ieri e stamattina ho fertilizzato seguendo le tue indicazioni su quali elementi aggiungere. Ho utilizzato il cifo ferro S5, profito e fosfo. In allegato diario con le dosi usate. Ho alzato leggermente a 0,6mg/l la dose di fosfo, a 5ml il profito e poi ho utilizzato 6ml di ferro del pmdd (bustina di S5 radicale).
 
Ho 2 domande al momento:
 
1) Ho usato per il ferro la tecnica dell'arrossamento come spiegato nell'articolo ma, come da calcoli, credo di aver leggermente esagerato. Ho fatto il dosaggio usando i 2 bicchieri. Ho visto il rossore molto molto leggero quando ero a 5ml ma probabilmente era quella la dose corretta. Essendo la prima volta ne ho aggiunto un altro arrivando in totale a 6ml. A questa dose l'acqua in vasca si vedeva essere leggermente rossastra, anche senza bicchieri. Questo l'ho fatto ieri mattina. A ieri sera e a stamattina vedo ancora l'acqua allo stesso modo. Questo effetto sparirà nei giorni seguenti? Le piante assorbiranno la dose che ho inserito?
 
2) Ieri in particolare ho notato una presenza parecchio alta di microscopiche lumachine che si stanno formando. Erano attaccate ai vetri, alle piante e alla radice. Ieri credo di averne contate almeno una quindicina. Allego 2 foto di quelle visibili stamattina dove ho evidenziato sui vetri quelle che sono davvero quasi invisibili lumache. Sembrano macchie bianche (la foto non rende) ma assicuro che sono lumache. E' normale che sia così? O sono indice di qualche squilibrio in vasca?
 
Inoltre sule foglie delle piante continuano ad esserci accumuli neri e filamenti che tolgo di tanto in tanto manualmente. Come procediamo?
 
Grazie sempre
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di francescoascione » 02/02/2024, 10:38

Ciao, @Certcertsin
Nell' attesa volevo aggiungere una cosa che ho notato.

La questione del numero delle lumachine che ho detto sopra... Ne ho trovate diverse morte a galla. Sospetto che possa essere stato il ferro aggiunto adesso perché prima non era mai successo.

Potrebbe essere stato quello il problema?

Posted with AF APP

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di Certcertsin » 03/02/2024, 8:53

Buongiorno!
Parliamo un attimo del ferro che utilizzi.
È un ferraccio io lo chiamo così perché colora tantissimo l acqua e apporta pochissimo ferro.
Ma ha un gran bel lato positivo anzi pure due settimane vogliamo.
Il suo chelante(colpa sua il rosso persistente) regge al tuo pH.
La sua parte libera è subito disponibile alle piante.
Io in vasche tranquille e basiche lo trovo un buon alleato.
Di contro ha che colora l acqua però in vasche tranquille e con l aiuto pure della parte del rinverdente potrebbe bastare.
Piante, è un po' presto per dirlo, ma ti sembrano meno pallide?

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Guarda con il calcolatore quanto ferro hai inserito con la tua dose

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
francescoascione
star3
Messaggi: 188
Iscritto il: 22/11/23, 13:36

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di francescoascione » 03/02/2024, 11:39

Buongiorno @Certcertsin,


Certcertsin ha scritto:
03/02/2024, 8:54
Guarda con il calcolatore quanto ferro hai inserito con la tua dose
Se ho capito bene come funziona il calcolatore, con la dose di 6ml che ho dato dovrei aver apportato 0.08 mg/l di ferro. In effetti non è molto. Al momento le piante non mi sembrano meno pallide, magari ci vuole ancora qualche giorno.
 
L'unica cosa è che non so se effettivamente valga la pena avere quel rossore in acqua come effetto collaterale calcolando che il ferro apportato non è tantissimo. Come chiedevo prima scomparirà con i giorni?
 
Ed il fatto che sto trovando, anche stamattina, diverse microscopiche lumache morte sul pelo dell'acqua può dipendere proprio dal ferro inserito?
 

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16986
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Piante in sofferenza - Primo allestimento acquario

Messaggio di Certcertsin » 05/02/2024, 8:52


francescoascione ha scritto:
03/02/2024, 11:39
L'unica cosa è che non so se effettivamente valga la pena avere quel rossore in acqua come effetto collaterale calcolando che il ferro apportato non è tantissimo. Come chiedevo prima scomparirà con i giorni?

Eeee plantacquario con pH basico non è così semplice.
Per me l s5 è un ottimo ferro ma sta bene in vasche tranquille, con piante poco esigenti e che non hanno fretta.
 

francescoascione ha scritto:
03/02/2024, 11:39
Ed il fatto che sto trovando, anche stamattina, diverse microscopiche lumache morte sul pelo dell'acqua può dipendere proprio dal ferro inserito?

Questo mi fa strano, metti poi foto che proviamo a capire meglio ma non credo che sia colpa del ferro
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti