Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
Lucaco00

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 13/08/23, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar Dark
- Flora: Ceratophyllum demersum, Vallisneria gigantea e spiralis, Limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, Hygrophila difformis, Bacopa caroliniana, Rotula rotundifolia, Ludwigia repens, Muschio di Java, Lemna minor, Microsorum Pteropus, Pogostemon helferii, Pistia stratoites, Limnobium laevigatum, Salvinia cucullata, delle Anubias, delle Cryptocoryne e delle Cladophora (Marimo)
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucaco00 » 04/02/2024, 12:13
Buongiorno a tutti,
poco fa ho inserito i fertilizzanti Easylife Ferro e Easylife Potassio in acquario (uno dopo l'altro), dopo circa 10 minuti ho notato l'acqua annebbiarsi, ma sono sicuro al 100% che non sia nebbia batterica. Premetto che l'acquario è fittamente piantumato, c'è anche il pothos emerso. Ho ipotizzato che i due fertilizzanti abbiano in qualche modo originato ad un precipitato lattiginoso, è possibile? Potrebbe essere dannoso per i pesci (poecilidi)? Devo cambiare l'acqua per farla andare via oppure le piante possono usufruirne comunque di questi nutrienti? Come posso evitare che si riformi la prossima volta?
Lucaco00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 04/02/2024, 14:35
Lucaco00 ha scritto: ↑04/02/2024, 12:13
è possibile?
si
pH alto?
Stand by
cicerchia80
-
Lucaco00

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 13/08/23, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar Dark
- Flora: Ceratophyllum demersum, Vallisneria gigantea e spiralis, Limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, Hygrophila difformis, Bacopa caroliniana, Rotula rotundifolia, Ludwigia repens, Muschio di Java, Lemna minor, Microsorum Pteropus, Pogostemon helferii, Pistia stratoites, Limnobium laevigatum, Salvinia cucullata, delle Anubias, delle Cryptocoryne e delle Cladophora (Marimo)
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucaco00 » 04/02/2024, 14:44
cicerchia80 ha scritto: ↑04/02/2024, 14:35
Lucaco00 ha scritto: ↑04/02/2024, 12:13
è possibile?
si
pH alto?
Oscilla tra 7.8 e 8, acqua dura per poecilidi. Mi sai dare qualche dettaglio in più?
Lucaco00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 04/02/2024, 14:50
Lucaco00 ha scritto: ↑04/02/2024, 14:44
cicerchia80 ha scritto: ↑04/02/2024, 14:35
Lucaco00 ha scritto: ↑04/02/2024, 12:13
è possibile?
si
pH alto?
Oscilla tra 7.8 e 8, acqua dura per poecilidi. Mi sai dare qualche dettaglio in più?
I fertilizzanti, non tanto i macro, quanto i micro, sono composti da elementi chelanti
La massima stabilità per i metalli, escluso il ferro é data dal chelante EDTA, che li rende innocui ad altissimi (e bassissimi) pH
Mentre per il ferro viene mantenuto stabile fino a 6.5, dopo di che crolla a picco se non viene subito assimilato o forma una nube bianca di materiale che precipiterà
Mentre i macro ad onor del vero potrebbero anche formare nebbia batterica, molti sono complessati con agenti riducenti i molecole di carbonio, fonte nutritiva per batteri eterotrofi (quelli che scaturiscono nebbia batterica) ma non credo sia il tuo caso
Stand by
cicerchia80
-
Lucaco00

- Messaggi: 35
- Messaggi: 35
- Iscritto il: 13/08/23, 18:07
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 34
- Lumen: 4675
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar Dark
- Flora: Ceratophyllum demersum, Vallisneria gigantea e spiralis, Limnophila sessiliflora, Hygrophila polisperma, Hygrophila difformis, Bacopa caroliniana, Rotula rotundifolia, Ludwigia repens, Muschio di Java, Lemna minor, Microsorum Pteropus, Pogostemon helferii, Pistia stratoites, Limnobium laevigatum, Salvinia cucullata, delle Anubias, delle Cryptocoryne e delle Cladophora (Marimo)
-
Grazie inviati:
26
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Lucaco00 » 04/02/2024, 14:59
cicerchia80 ha scritto: ↑04/02/2024, 14:50
Lucaco00 ha scritto: ↑04/02/2024, 14:44
Oscilla tra 7.8 e 8, acqua dura per poecilidi. Mi sai dare qualche dettaglio in più?
I fertilizzanti, non tanto i macro, quanto i micro, sono composti da elementi chelanti
La massima stabilità per i metalli, escluso il ferro é data dal chelante EDTA, che li rende innocui ad altissimi (e bassissimi) pH
Mentre per il ferro viene mantenuto stabile fino a 6.5, dopo di che crolla a picco se non viene subito assimilato o forma una nube bianca di materiale che precipiterà
Mentre i macro ad onor del vero potrebbero anche formare nebbia batterica, molti sono complessati con agenti riducenti i molecole di carbonio, fonte nutritiva per batteri eterotrofi (quelli che scaturiscono nebbia batterica) ma non credo sia il tuo caso
Ah okok ho capito. Quindi posso lasciare che sparisca da sola o mi tocca fare un cambio d'acqua parziale? E non danneggia i pesci, giusto?
Lucaco00
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 04/02/2024, 15:06
Lucaco00 ha scritto: ↑04/02/2024, 14:59
Ah okok ho capito. Quindi posso lasciare che sparisca da sola o mi tocca fare un cambio d'acqua parziale? E non danneggia i pesci, giusto?
non devi care cambi, se vedi quella nebbia é perché é insolubile, e no, non fa male ai pesci
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti