Fertilizzare ortaggi in vaso
- aldopalermo
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzare ortaggi in vaso
Ciao ragazzi,
qualcuno di voi coltiva ortaggi in vaso?
Io li coltivo da qualche anno. Ho solo messo un po' di stallatico pellettato prima della piantumazione usando ogni anno terriccio nuovo.
Quest'anno vorrei sostituire solo una parte del terriccio ed usare, oltre allo stallatico pellettato, i fertilizzanti Cifo che uso per i miei acquari.
Qualche consiglio?
qualcuno di voi coltiva ortaggi in vaso?
Io li coltivo da qualche anno. Ho solo messo un po' di stallatico pellettato prima della piantumazione usando ogni anno terriccio nuovo.
Quest'anno vorrei sostituire solo una parte del terriccio ed usare, oltre allo stallatico pellettato, i fertilizzanti Cifo che uso per i miei acquari.
Qualche consiglio?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- mashiro82
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 26/03/19, 18:50
-
Profilo Completo
Fertilizzare ortaggi in vaso
Quello che è carente nel vaso a differenza del terreno è una pluralità di batteri, funghi e insetti che trasformano la materia organica in sostanze più facilmente assimilabili per la pianta.
La concimazione col pellettato di solito si fa un mesetto prima dell'impianto , proprio perché non è immediatamente disponibile.
I concimi liquidi invece (macro e micro) sono immediatamente disponibili, quindi possono dare una spinta nella prima parte di accrescimento.
Un consiglio che posso darti è quello di miscelare al terriccio (di ottima qualità possibilmente o assemblato in modo tale da non creare ristagni) un inoculo di micorrize, che aiutano proprio a rendere più ricco il substrato e lavorano in simbiosi con la pianta.
Un'altra cosa importante è irrigare con acqua non troppo alcalina, io per le piante in vaso utilizzo quella dei cambi d'acqua che è tagliata rispetto a quella dell'acquedotto. Non serve che eroghi CO2
La concimazione col pellettato di solito si fa un mesetto prima dell'impianto , proprio perché non è immediatamente disponibile.
I concimi liquidi invece (macro e micro) sono immediatamente disponibili, quindi possono dare una spinta nella prima parte di accrescimento.
Un consiglio che posso darti è quello di miscelare al terriccio (di ottima qualità possibilmente o assemblato in modo tale da non creare ristagni) un inoculo di micorrize, che aiutano proprio a rendere più ricco il substrato e lavorano in simbiosi con la pianta.
Un'altra cosa importante è irrigare con acqua non troppo alcalina, io per le piante in vaso utilizzo quella dei cambi d'acqua che è tagliata rispetto a quella dell'acquedotto. Non serve che eroghi CO2
Posted with AF APP
- aldopalermo
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzare ortaggi in vaso
E' quello che faccio

Ho anche un concime in polvere (Ferty4) con macro 20-20-20 che pero' non ho mai usato, e anche i Cifo azoto e fosforo. Non so mai quando uarli e in che dosi nei vasi.
Non lo sapevo. Interessante.
Ma usando questo bisogna comunque fertilizzare, giusto?
Il mio rubinetto è molto calcareo e salato, infatti uso l'acqua del climatizzatore per annaffiare.
Non faccio cambi nei miei acquari

Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- mashiro82
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 26/03/19, 18:50
-
Profilo Completo
Fertilizzare ortaggi in vaso
Si , le micorrize (tra le altre cose, perché hanno molte proprietà) migliorano la radicazione e lavorano in simbiosi con la pianta, quindi serve comunque concimare. Io anche in vaso non uso concimi di sintesi, ma solo stallatico pellettato. E per una produzione domestica vedo che funziona piuttosto bene. Integro dove servisse (come per i pomodori) magnesio, calcio e ferro ma tutto consentito in agricoltura biologica, così come se devo fare trattamenti. So che i concimi di sintesi sono sicuri ma preferisco fare senza.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato mashiro82 per il messaggio:
- aldopalermo (11/02/2024, 12:01)
- aldopalermo
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzare ortaggi in vaso
Quali usi?
Quando li metti?
Come li dosi?
Grazie

Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Simo88
- Messaggi: 1303
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
Profilo Completo
Fertilizzare ortaggi in vaso
Puoi utilizzare anche l'humus di lombrico, penso sia la miglior cosa che ci sia!
Eventualmente puoi miscelare anche un po' di "terra viva" della ALTEA che è una terra già ricca di spore e microrganismi che ti aiutano!
aldopalermo ha scritto: ↑09/02/2024, 18:15mashiro82 ha scritto: ↑micorrize
Non lo sapevo. Interessante.
Ma usando questo bisogna comunque fertilizzare, giusto?
Puoi utilizzare anche l'humus di lombrico, penso sia la miglior cosa che ci sia!
Eventualmente puoi miscelare anche un po' di "terra viva" della ALTEA che è una terra già ricca di spore e microrganismi che ti aiutano!
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Simo88 per il messaggio:
- aldopalermo (11/02/2024, 12:00)
- mashiro82
- Messaggi: 101
- Iscritto il: 26/03/19, 18:50
-
Profilo Completo
Fertilizzare ortaggi in vaso
Li doso se ce n'è bisogno.
Poi quali piante vuoi mettere?
Se l'acqua del rubinetto è alcalina come da me puoi aiutare l'assorbimento del ferro , oppure se hai pomodori il calcio e il magnesio aiutano contro certe patologie...
Li doso se ce n'è bisogno.
Poi quali piante vuoi mettere?
Se l'acqua del rubinetto è alcalina come da me puoi aiutare l'assorbimento del ferro , oppure se hai pomodori il calcio e il magnesio aiutano contro certe patologie...
Posted with AF APP
- aldopalermo
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzare ortaggi in vaso
oltre allo stallatico?
Pomorini, melanzane, peperoncino, basilico, prezzemolo e qualche pianta da fiore.
Non ho capito.
L'acqua del mio rubinetto ha pH 8, è molto dura e il Sodio è 50 mg/l. Per questo annaffio con il climatizzatore.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Simo88
- Messaggi: 1303
- Iscritto il: 17/03/17, 20:42
-
Profilo Completo
Fertilizzare ortaggi in vaso
Al posto, l'humus viene prodotto dallo stallatico!
Al posto, l'humus viene prodotto dallo stallatico!
Posted with AF APP
- aldopalermo
- Messaggi: 6300
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Fertilizzare ortaggi in vaso
Ok, grazie 
Per fertilizzare i miei acquari non ho problemi, ma con le piante in vaso ne ho tanti.
Datemi una mano a capire
Se uso terriccio nuovo per ortaggi e aromatiche è utile lo stallatico/Humus?
Il microrize (si chiama così?) è utile a prescindere?
Come si dosano i fertilizzanti per i vasi?

Per fertilizzare i miei acquari non ho problemi, ma con le piante in vaso ne ho tanti.
Datemi una mano a capire

Se uso terriccio nuovo per ortaggi e aromatiche è utile lo stallatico/Humus?
Il microrize (si chiama così?) è utile a prescindere?
Come si dosano i fertilizzanti per i vasi?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti