Specie non comprese negli altri elenchi
Moderatori: Scardola, Azius
-
Necton
- Messaggi: 1239
- Messaggi: 1239
- Ringraziato: 445
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaietto di quarzo + lapillo
- Flora: Najas guadalupensis, Ceratophyllum demersum, Vallisneria sp., Anubias nana, Java moss, Lemna sp., Pistia stratiotes.
- Fauna: Livebearers
-
Grazie inviati:
117
-
Grazie ricevuti:
445
Messaggio
di Necton » 11/02/2024, 18:36
Grazie per le info!
F3de91 ha scritto: ↑10/02/2024, 15:04
è nel loro comportamento
Sì, è questo il punto.. personalmente non li ho mai presi perchè ho sempre letto esperienze contrastanti riguardo il loro temperamento (non tanto con gli altri pesci quanto coi propri simili), così come contrastanti sono le info in merito al litraggio consigliato.. c'è chi li tiene senza problemi in piccole vasche, chi invece consiglia vasche molto grandi..
Necton
-
carol88

- Messaggi: 192
- Messaggi: 192
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/11/23, 23:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: V1
- Flora: Elocharis sp mini
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Bucephalandra spec. 'Mini Needle Leaf'
Bucephalandra spec. Serimbu Brown
Bucephalandra sp. Mini Red
Bucephalandra brownie Ghost
Bucephalandra brownie Purple
Bucephalandra Kedagang
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Euriocaulon dong ha
Bolbitis difformis
Shinnersia rivularis weiss grun
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia atlantis
Anubias nana pinto
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia
Fissidens nobilis
Pogostemon Helferi
Rotala indica
- Fauna: Carinotetraodon travancoricus
Planobarius
Neocaridina Davidi
- Altre informazioni: Filtro esterno Tetra ex700
Impianto CO2 bombola da 2 kg con riduttore starways ed elettrovalvola
Riscaldatore 100w amtra
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di carol88 » 11/02/2024, 21:31
Guarda i miei finiranno nel 90 litri (ca 70 effettivi) che ho allestito per loro

grazie mille @
F3de91 per averci raccontato!
- Questi utenti hanno ringraziato carol88 per il messaggio:
- F3de91 (12/02/2024, 0:10)
carol88
-
F3de91

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Zenzero
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Sommerse:
Anubias
Hydrocotyle
Limnophila Corymbosa
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Hygrophila sessiliflora
Egeria densa
Cyperus helferi
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
1 Stiphodon Semoni
1 Macropodus opercularis
1 Gastromyzon zebrinus
3 Platy
3 Neritine
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale.
Fauna:
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 12/02/2024, 0:00
Necton ha scritto: ↑11/02/2024, 18:36
Grazie per le info!
F3de91 ha scritto: ↑10/02/2024, 15:04
è nel loro comportamento
Sì, è questo il punto.. personalmente non li ho mai presi perchè ho sempre letto esperienze contrastanti riguardo il loro temperamento (non tanto con gli altri pesci quanto coi propri simili), così come contrastanti sono le info in merito al litraggio consigliato..
Io ho notato che riguardo le informazioni sui pesci palla in generale molte volte esagerano teasformandoli tutti in mostri acquatici pronti a divorare tutto, cosa che non è affatto cosi, dipende dalla specie ovviamente. Che mirano alle pinne degli altri pesci è vero, ma solo se sono affamati, la fame rende aggressivo chiunque. Per esempio per fare un paragone (forse un po' macabro), su internet si vede gente con i cani, gatti e criceti o topi che stanno tranquilli tra di loro e magari giocano anche tra di loro, prova a non dargli da mangiare e vedi come scompare prima il topo e poi il gatto.

Conta in più che i Carinotetraodon principalmente sono di cattura e non allevamento, quindi la situazione è piu complicata, ma per fortuna imparano in fretta (più o meno

) .
(Guarda qui questo quanti ne ha e li tiene assieme a un Tetraodon Nigroviridis, Ramirezi
https: //youtube.com/shorts/mbIF7-Cfj94?si=RFf3xVhBjJ__Xr6R)
F3de91
-
F3de91

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Zenzero
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Sommerse:
Anubias
Hydrocotyle
Limnophila Corymbosa
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Hygrophila sessiliflora
Egeria densa
Cyperus helferi
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
1 Stiphodon Semoni
1 Macropodus opercularis
1 Gastromyzon zebrinus
3 Platy
3 Neritine
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale.
Fauna:
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 12/02/2024, 3:25
carol88 ha scritto: ↑11/02/2024, 21:31
Guarda i miei finiranno nel 90 litri (ca 70 effettivi) che ho allestito per loro

grazie mille @
F3de91 per averci raccontato!
Beh, avranno molto spazio, metterai solo loro?
Mettigli delle piante che si infoltiscono molto, ai miei piace stare nella limnophila e tra i legni, sono pesci molto curiosi e intelligenti, hanno bisogno di molta vegetazione, legni e rocce altrimenti si annoiano e si stressano.
Anche le piante galleggianti servono, si mettono a curiosare e cacciare tra le radici e si riparano dalla luce se gli dà fastidio (se non vuoi tenerle sparse fai un recinto galleggiabte con delle cannucce)
F3de91
-
carol88

- Messaggi: 192
- Messaggi: 192
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/11/23, 23:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: V1
- Flora: Elocharis sp mini
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Bucephalandra spec. 'Mini Needle Leaf'
Bucephalandra spec. Serimbu Brown
Bucephalandra sp. Mini Red
Bucephalandra brownie Ghost
Bucephalandra brownie Purple
Bucephalandra Kedagang
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Euriocaulon dong ha
Bolbitis difformis
Shinnersia rivularis weiss grun
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia atlantis
Anubias nana pinto
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia
Fissidens nobilis
Pogostemon Helferi
Rotala indica
- Fauna: Carinotetraodon travancoricus
Planobarius
Neocaridina Davidi
- Altre informazioni: Filtro esterno Tetra ex700
Impianto CO2 bombola da 2 kg con riduttore starways ed elettrovalvola
Riscaldatore 100w amtra
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di carol88 » 12/02/2024, 8:06
F3de91 ha scritto: ↑12/02/2024, 3:25
Beh, avranno molto spazio, metterai solo loro?
Mettigli delle piante che si infoltiscono molto, ai miei piace stare nella limnophila e tra i legni, sono pesci molto curiosi e intelligenti, hanno bisogno di molta vegetazione, legni e rocce altrimenti si annoiano e si stressano.
Anche le piante galleggianti servono, si mettono a curiosare e cacciare tra le radici e si riparano dalla luce se gli dà fastidio (se non vuoi tenerle sparse fai un recinto galleggiabte con delle cannucce)
Stavo pensando ad una coppia di Dario Dario, sono lenti uguali a mangiare e territoriali così anche se minuscoli non si fanno mettere sotto.. Non amo gli acquari affollati perciò preferisco che stiano tutti comodi

.
ho la phyllantus in superficie anche se poca roba, sta crescendo
Aggiunto dopo 16 minuti 54 secondi:
Ah e ho l’acquario infestato di planobarius, voluto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato carol88 per il messaggio:
- F3de91 (12/02/2024, 14:09)
carol88
-
F3de91

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Zenzero
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Sommerse:
Anubias
Hydrocotyle
Limnophila Corymbosa
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Hygrophila sessiliflora
Egeria densa
Cyperus helferi
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
1 Stiphodon Semoni
1 Macropodus opercularis
1 Gastromyzon zebrinus
3 Platy
3 Neritine
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale.
Fauna:
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 12/02/2024, 14:03
carol88 ha scritto: ↑12/02/2024, 8:22
Stavo pensando ad una coppia di Dario Dario, sono lenti uguali a mangiare e territoriali così anche se minuscoli non si fanno mettere sotto.. Non amo gli acquari affollati perciò preferisco che stiano tutti comodi
.
ho la phyllantus in superficie anche se poca roba, sta crescendo
Aggiunto dopo 16 minuti 54 secondi:
Ah e ho l’acquario infestato di planobarius, voluto
Credo vadano bene, avevo un Dario Dario, però non mi è durato molto perche non mangiava

volendo puoi mettere qualche pesce da fondo tipo i pangio oppure un po' più rari e mangiatori di alghe e meno turbolenti di altri gli Stiphodon semoni (io ne ho 1, più avanti ne prenderò altri 2, sono prevalentemente ervivori)
Per le planorbarius, ti consiglio di prendere le piu grandi, metterle in una vaschetta e usarle come riproduttrici perché altrimenti te le fanno fuori tutte, io in una cinesata tengo planorbarius, physa e melanoides e le sovralimento per farle riprodurre. Le uniche lumache che resistono ai carinotetraodono sono le neritine e le "spine di diavolo" (non ricordo il nome scientifico

).
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
F3de91
-
carol88

- Messaggi: 192
- Messaggi: 192
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/11/23, 23:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: V1
- Flora: Elocharis sp mini
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Bucephalandra spec. 'Mini Needle Leaf'
Bucephalandra spec. Serimbu Brown
Bucephalandra sp. Mini Red
Bucephalandra brownie Ghost
Bucephalandra brownie Purple
Bucephalandra Kedagang
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Euriocaulon dong ha
Bolbitis difformis
Shinnersia rivularis weiss grun
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia atlantis
Anubias nana pinto
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia
Fissidens nobilis
Pogostemon Helferi
Rotala indica
- Fauna: Carinotetraodon travancoricus
Planobarius
Neocaridina Davidi
- Altre informazioni: Filtro esterno Tetra ex700
Impianto CO2 bombola da 2 kg con riduttore starways ed elettrovalvola
Riscaldatore 100w amtra
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di carol88 » 12/02/2024, 17:05
F3de91 ha scritto: ↑12/02/2024, 14:03
Per le planorbarius, ti consiglio di prendere le piu grandi, metterle in una vaschetta e usarle come riproduttrici perché altrimenti te le fanno fuori tutte, io in una cinesata tengo planorbarius, physa e melanoides e le sovralimento per farle riprodurre.
l’acquario dei cinesi mi ha piegata

grazie per il consiglio, ci stavo pensando anche io!
- Questi utenti hanno ringraziato carol88 per il messaggio:
- F3de91 (13/02/2024, 1:55)
carol88
-
F3de91

- Messaggi: 209
- Messaggi: 209
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Zenzero
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Sommerse:
Anubias
Hydrocotyle
Limnophila Corymbosa
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Hygrophila sessiliflora
Egeria densa
Cyperus helferi
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
1 Stiphodon Semoni
1 Macropodus opercularis
1 Gastromyzon zebrinus
3 Platy
3 Neritine
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale.
Fauna:
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 13/02/2024, 11:39
carol88 ha scritto: ↑12/02/2024, 17:05
l’acquario dei cinesi mi ha piegata

grazie per il consiglio, ci stavo pensando anche io!
Beh, conta che comunque dietro alla parete di rocce (che in realta è argilla espansa che ho attaccato io) c'è il filtro, anche se è una cinesata il suo lavoro lo fa, la pompa del filtro è una di quelle che si usano per i presepi o per le ciotole dei gatti e esterno sempre dietro c'è uno di quei tappetini riscaldanti per rettili per tenere la temperatura almeno intorno ai 20° in inverno (anche se per le lumache non servirebbe).

Inizialmente doveva essere una vasca di quarantena per i pesci malati o per gli avanotti appena nati

F3de91
-
carol88

- Messaggi: 192
- Messaggi: 192
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 14/11/23, 23:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Milano
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 45x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 56
- Lumen: 5000
- Riflettori: No
- Fondo: V1
- Flora: Elocharis sp mini
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Bucephalandra spec. 'Mini Needle Leaf'
Bucephalandra spec. Serimbu Brown
Bucephalandra sp. Mini Red
Bucephalandra brownie Ghost
Bucephalandra brownie Purple
Bucephalandra Kedagang
Bucephalandra pygmea Bukit Kelam
Euriocaulon dong ha
Bolbitis difformis
Shinnersia rivularis weiss grun
Heteranthera zosterifolia
Ludwigia atlantis
Anubias nana pinto
Hygrophila pinnatifida
Rotala rotundifolia
Fissidens nobilis
Pogostemon Helferi
Rotala indica
- Fauna: Carinotetraodon travancoricus
Planobarius
Neocaridina Davidi
- Altre informazioni: Filtro esterno Tetra ex700
Impianto CO2 bombola da 2 kg con riduttore starways ed elettrovalvola
Riscaldatore 100w amtra
-
Grazie inviati:
38
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di carol88 » 13/02/2024, 12:05
Hai fatto un accrocchio di livello

i
Io ho visto un mini cubo da 20 litri tutto completo, magari ci butto dentro lumache e gammarus e lo metto in ufficio che fa simpatia

carol88
-
cicerchia80
- Messaggi: 53648
- Messaggi: 53648
- Ringraziato: 9008
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1351
-
Grazie ricevuti:
9008
Messaggio
di cicerchia80 » 14/02/2024, 1:00
F3de91 ha scritto: ↑12/02/2024, 14:03
spine di diavolo" (non ricordo il nome scientifico ).
Faunus ater
... però proprio lentissimi i Dario non sono
Non so se @
Monica ha mai testato la convivenza con i pallini (mi sembra che li ha riprodotti entrambi)
- Questi utenti hanno ringraziato cicerchia80 per il messaggio:
- F3de91 (14/02/2024, 3:49)
Stand by
cicerchia80
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti