Postilla: Vi ringrazio ancora per l'aiuto che mi avete dato con il mio primo acquario un paio di anni fa salvando il mio betta che tutt'oggi gode di ottima salute nonostante la vecchiaia.

Da allora sono arrivato ad avere cinque acquari e altri a venire più una decina di vasche per il vivo (quasi una droga

L'ultimo acquario allestito un paio di giorni fa un volga 125 (82.5x37.7x49.9), 104litri netti. Ovviamente come di consueto la prima settimana è una settimana di paranoie e di attenzioni specifiche, sopratutto di paranoie però, tra la quale l'ultima:
il supporto è il suo originale, mi sono accorto che dal lato anteriore sulla lunghezza della vasca, per una mia disattenzione nel collocarlo, la cornice sporge a partire dall'angolo destro di 1-2mm dal mobile, per poi rientrare andando verso l'angolo sinistro. (il vetro all'interno della cornice dovrebbe comunque appoggiare se non perfettamente, quasi, sul supporto)
Questo può essere un problema sul lungo periodo?
Inoltre:
Ho messo un paio di tappetini (quelli comerciali, uno aquael l'altro amtra incollati tra di essi) da 0,5cm tra il supporto e la vasca fino a formare 1cm di spessore, questo non tanto per livellare visto che è perfettamente in bolla gia di suo ma perchè ho pensato che mi aiutasse a controllare le vibrazioni della vasca.
Anticipo che anche gli altri acquari che ho hanno tappetini in neoprene o spugna sotto ma non avendo la cornice poggiano con l'intera superficie del vetro sul tappetino, in questo caso, invece, la cornice rialza di 1mm il vetro base interno, quindi tutte le forze vengono concentrate sui bordi e quindi sulla cornice.
Ho quindi fatto delle ricerche e ho letto che ad esempio negli acquari juwel viene addirittura sconsigliato il tappetino e hanno una struttura molto simile agli aquatlantis.
Ho cercato di capire il perchè ed è qui che vi pongo la domanda: può essere che la spugna flettendosi solo ai bordi possa "gonfiare" la spugna interna che andrà a far pressione sul vetro base all'interno della cornice spingendolo verso l'alto quindi rischiando che si scolli la siliconatura con il tempo?
Aggiungo che ho appena notato sul manuale dell'aquatlantis, a differenza di quello della juwel, che consigliano con la seguente dicitura "Aquatlantis raccomanda di utilizzare un tappetino di schiuma per assorbire qualsiasi piccola differenza che possa esistere e permettere così un’installazione sicura" l'utilizzo del tappetino.
Non ci sto più capendo niente. A mò di fisica, come funziona?
Posso dormire tranquillo la notte? sopratutto per quella sporgenza, maledetto me che non ho controllato prima ora è bello pieno e in maturazione

Posto questa domanda anche per chi, come me, un domani possa porsi questo problema perchè fatico parecchio a trovare risposte costruttive in questa categoria specifica ma solo risposte che creano ulteriore confusione.
Vi ringrazio molto a tutti!