come ho scritto in allestimento sto riprovando dopo due anni di lontananza per cause di lavoro e di organizzazione, con l'aiuto di @Marta stavo iniziando a capire come funziona il PMDD ma purtroppo questo lungo periodo di stop mi ha fatto dimenticare praticamente quasi tutto.
Veniamo a noi, ieri ho finito di allestire la vasca con le piantine, ve la descrivo un pò:
PIANTE:
Sfondo
1 x Rotala rotundifolia
1 x Heteranthera zosterifolia
1 x Bacopa caroliniana
1 x Limnophila sessiliflora
1 x Ludwigia glandulosa
Centrale
1 x Cryptocoryne petchii
2 x Cryptocoryne x willisii "lucens"
Primo piano
2 x Staurogyne repens
Su Rocce
2 x Bucephalandra pygmaea
VASCA:
Rio180 101x40x50 avviata ufficialmente l' 11/02/2024 senza piante con luci e CO2 spenta.
ILLUMINAZIONE:
Plafoniera LED autocostruita che sviluppa all'incirca 15.700 lumen, il tutto controllato da tc420 impostata al 50% per avere 7.500lumen, un rapporto di circa 55lm/l.
La plafoniera è composta da 6 strisce LED da 6500k e 2 rosse/blu rapporto 4:1.
FILTRO:
Filtro esterno della Eheim Ecco PRO 600 L/H caricato con lana di perlon in entrata, poi partendo dal basso 3 cestelli cannolicchi, nell'ultimo cestello oltre i cannolicchi c'è uno strato di lana di perlon.
Riscaldatore esterno della Jbl da 300w impostato a 25°
IMPIANTO CO2:
Impianto con bombola usa getta riduttore di pressione whimar contabolle JBL, diffusore JBL INLINE e PHController Wimar.
ACQUA:
120lt netti.
L'acqua che ho usato è 20% di rubinetto e 80% osmosi, la mia acqua è piena di sodio, 2 anni fa con i ragazzi di chimica siamo arrivati alla conclusione di usare questo dosaggio per abbassare la concentrazione di sodio a livelli non dannosi. Per integrare il GH ho usato il solfato di calcio diidtrato(GYPSUM) usato per acidificare il mosto della birra.
FONDO:
Inerte Aquael Quartz Sand.
ARREDI:
Rocce alveolate stone della Whimar non calcaree (Testate alcuni pezzi con acido muriatico per sicurezza)
3 radici storiche che ho sempre utilizzato in acquario.
GESTIONE:
Periodo di luce per ora è impostato a 4:00H con aggiunta di 30 minuti di Alba e 30 minuti di tramonto, aumenterò il fotoperiodo di 30 minuti ogni settimana.
Erogazione di CO2 controllato tramite PHController impostato a 6.8.
TEST:
JBL a reagente liquido GH, KH, NO2-, NO3-, PO43-, K
GH KH NO2- NO3- li ho ricomprati tutti perché i vecchi sono scaduti, PO43- e K sto usando quelli di 2 anni fa perché non sono ancora scaduti.
Conduttimetro economico preso su Amazon.
VALORI ACQUA RUBINETTO:
VALORI ACQUA ACQUARIO:
FERTILIZZAZIONE:
Per ora ho solo messo 1/4 di stick compo NPK 13-6-10 sotto ogni pianta che si nutre tramite le radici, Ludwigia Cryptocoryne e Staurogyne, ne ho aggiunta anche una sotto la bacopa perché se non ricordo male si nutre anche tramite le radici.
I flaconi del PMDD sono già pronti e sono quelli che ho creato 2 anni fa secondo l'articolo presente qui sul forum:
Mg: 300gr in un litro di acqua;
Nitrato di potassio NK 13-46: 250gr in un litro di acqua:
Ferro S5: disciolto in 1/2 litro di acqua
il rinverdente ho quello della fortis:
e per le stick, come scritto sopra, ho quella della compo NPK 13-6-10
Ho anche il Cifo Azoto e il Cifo Fosforo.
Per ora non tocco niente, la settimana prossima effettuerò di nuovo i test e vi posterò i valori.
Mi ricordo che tramite la conducibilità dell'acqua si riesce a capire se le piante pappano o meno, i nitrati e il fosfato devono essere sempre presenti, il rapporto è rispettivamente 10:1 ma è un dato indicativo, riuscire a capire lo stato delle piante è fondamentale per individuare carenze o eccessi, poi ho il vuoto totale e quindi mi serve il vostro aiuto

Ecco la mia vasca:
Grazie a tutti