Mantenimento nuovo allestimento 120L

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Mantenimento nuovo allestimento 120L

Messaggio di Shinitorix » 18/02/2024, 10:50


Certcertsin ha scritto:
07/02/2024, 7:55

Shinitorix ha scritto:
06/02/2024, 11:05
Cambio al 95% circa (è rimasta solo l'acqua nel fondo) con circa 2/3 acqua osmosi e 1/3 acqua rubinetto decantata (molto a spanne)

Ok che era più o meno il mix che ti proposi ?

Shinitorix ha scritto:
06/02/2024, 10:04
GH 7
KH 6
Conducivita 240
NO2- 0.025
NO3- 1
K 5
Fe 0

Si direi che ci avviciniamo abbastanza alle previsioni.
Detto ciò.
Che piante andremo a sfamare e cosa hai di buono da dare?
Vedo nebbiolina e pochi steli attenderei ancora un momentino?
Un areatore potrebbe aiutare ad accelerare il processo delle nebbia​Nebbia batterica in acquario

rieccomi! 
Allora la nebbia è in calo, non ho avuto modo di mettere un areatore in questi giorni, ma è in regressione.
 
Come prodotti seguendo la guida del PMDD ho preparato le bottiglie con sale inglese, nitrato di potassio e ferro chelato.
Ho tenuto le dosi di diluizione consigliate sulla guida.
 
Al momento le piante sembrano essere in ripresa, sia le ludwigia sia la rotola blood red sono in crescita. Le varie anubias stanno buttando e le piante in generale stanno partendo, sembra.
Il problema al momento è con la pistia che sta soffrendo tantissimo e vedo un po’ di segnali di carenza di ferro nel Microsorum (foglie nere puntinate).
 
Pensavo di iniziare a dare qualcosa almeno per queste due piante, come mi consigliate di dosare?
Allego foto dello stato attuale
IMG_1102.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Mantenimento nuovo allestimento 120L

Messaggio di Shinitorix » 18/02/2024, 17:17

Piccolo update:
Ho inserito i fertilizzanti come da guida, intanto ho messo:
  • 20ml nitrato potassio
  • 5ml sale inglese
  • 7ml ferro chelato, non è venuta la sfumatura rossa, ma ho preferito metterne meno che troppo per iniziare (la guida suggeriva 5ml)

La conducibilità prima dell’inserimento era 230
Domani controllo per verificare il nuovo valore.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Mantenimento nuovo allestimento 120L

Messaggio di Certcertsin » 19/02/2024, 7:38

Buongiorno!
Ci ricordi con che acqua sei partito prima della fertilizzazione?
Inizia poi a farti un diario.
Prima di fertilizzare rabbocchi eventuale acqua evaporata con demineralizzata /osmotica.
Poi giro di test e poi fertilizzi.
Sarebbe bene prendere questo ritmo settimanale soprattutto all inizio per imparare.
A proposito di test ti manca il valore dei fosfati PO43-
 

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Mantenimento nuovo allestimento 120L

Messaggio di Shinitorix » 19/02/2024, 20:29


Certcertsin ha scritto:
19/02/2024, 7:38
Buongiorno!
Ci ricordi con che acqua sei partito prima della fertilizzazione?
Certo! Acqua 2/3 osmosi e 1/3 rubinetto

Certcertsin ha scritto:
19/02/2024, 7:38
Inizia poi a farti un diario.
Prima di fertilizzare rabbocchi eventuale acqua evaporata con demineralizzata /osmotica.
Poi giro di test e poi fertilizzi.
Sarebbe bene prendere questo ritmo settimanale soprattutto all inizio per imparare.
Sto salvando su un excel i dati, ho rabboccato prima della fertilizzazione ma non ho fatto i test, ho tenuto quelli della settimana prima.
Dalla prossima volta tengo nota!
Ora la difficoltà è capire quando fertilizzare e prendere il ritmo ^^

Certcertsin ha scritto:
19/02/2024, 7:38
A proposito di test ti manca il valore dei fosfati PO43-
Confermo, devo acquistarlo me lo ero dimenticato!

Grazie

 

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Mantenimento nuovo allestimento 120L

Messaggio di Shinitorix » 20/02/2024, 22:59

CVD, ho sbagliato e avrei dovuto attendere ​ x_x
La nebbia è completamente esplosa
IMG_1126.webp
 
Ho aggiunto areatore, è uno estremamente scarso comprato tempo fa, domani ne recupero uno migliore perché questo se lo metto a fondo non riesce a far uscire aria..
Vediamo se con l’areatore riesco a debellarla ​ ~x(
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Mantenimento nuovo allestimento 120L

Messaggio di Certcertsin » 21/02/2024, 7:49

Buongiorno!
Ti va di mettere l acqua in un bicchiere bianco e farci una foto?
Io non credo che dipenda dalla ferti questo aumento di nebbia.

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Ricordaci da già a luci e fotoperiodo come sei messo.
In foto erano spente giusto?

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Mantenimento nuovo allestimento 120L

Messaggio di Shinitorix » 21/02/2024, 8:46


Certcertsin ha scritto:
21/02/2024, 7:50
Buongiorno!
Ti va di mettere l acqua in un bicchiere bianco e farci una foto?
Io non credo che dipenda dalla ferti questo aumento di nebbia.

Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Ricordaci da già a luci e fotoperiodo come sei messo.
In foto erano spente giusto?

Hai ragione, temo siano alghe ​ x_x
Come luci ho una plafoniera home made da circa 50 lumen litro.
Composta da luci bianche calde, fredde, blu e rosse.
Al momento sono a 8h fotoperiodo a memoria (stasera controllo) aumentato dalle 5 iniziali di 30m ogni 1/2 settimane.
 
Questa mattina la situazione era questa:
IMG_1127.webp
 
Stasera posso fare la prova del bicchiere ma temo proprio siano volvox.
Non so se ho fatto bene, ma nel dubbio ho spento la plafoniera e coperto l’acquario lasciandolo al buio.
Mi conviene aprire un post nella sezione alghe?
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Mantenimento nuovo allestimento 120L

Messaggio di Certcertsin » 22/02/2024, 7:56

Buongiorno!
Ho letto.pure in sezione alghe .
Io le volvox le ho avute e "costo" a parte ti consiglierei una lampada UV.
Io ne ho presa una a 20 euro .
Infilata dentro un tubo da 50mm .
I tubi ad innesto da idraulico utilizzati per gli.scarici vendono spezzoni da mezzo metro.
La lascio galleggiare in vasca in modo che la mandata della pompa faccia passare dentro acqua.
Provo a farti un disegnino.

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
IMG_20240222_075858_5178271955262542638.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Se hai fauna metti una calza collant in uscita e entrata .
Una settimana e l acqua torna limpida.

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Io sono per i rimedi naturali, e questo non lo è.
Ma già hai piante debilitate, se ancora ti metti a fare buio o altri metodi rischi di perderle.
È una soluzione che adotterei io, non è detto sia quella giusta e.

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Shinitorix
star3
Messaggi: 154
Iscritto il: 17/04/23, 10:00

Mantenimento nuovo allestimento 120L

Messaggio di Shinitorix » 22/02/2024, 12:05


Certcertsin ha scritto:
22/02/2024, 8:03
Buongiorno!
Ho letto.pure in sezione alghe .
Io le volvox le ho avute e "costo" a parte ti consiglierei una lampada UV.
Io ne ho presa una a 20 euro .
Infilata dentro un tubo da 50mm .
I tubi ad innesto da idraulico utilizzati per gli.scarici vendono spezzoni da mezzo metro.
La lascio galleggiare in vasca in modo che la mandata della pompa faccia passare dentro acqua.
Provo a farti un disegnino.

Aggiunto dopo 3 minuti 46 secondi:
​IMG_20240222_075858_5178271955262542638.webp

Aggiunto dopo 1 minuto 18 secondi:
Se hai fauna metti una calza collant in uscita e entrata .
Una settimana e l acqua torna limpida.

Aggiunto dopo 2 minuti 2 secondi:
Io sono per i rimedi naturali, e questo non lo è.
Ma già hai piante debilitate, se ancora ti metti a fare buio o altri metodi rischi di perderle.
È una soluzione che adotterei io, non è detto sia quella giusta e.

Buondì!
Grazie mille dell'interessamento e dell'aiuto.
Ieri sera ho ufficialmente iniziato la terapia del buio, ma ammetto che soprattutto per Rotala e Ludwigia che erano appena ripartite, ho un po' paura.
La Pistia credo che non superi la settimana di buio perchè era molto debilitata, ma quella forse è il meno, ne ho un po' in altre vasche.
 
La vasca al momento non ha fauna, ero in attesa di maturazione e partenza piante.
Lo schema mi sembra chiaro, non avendo però il filtro nè la pompa, come posso posizionare la lampada?
 
Quali parametri dovrebbe avere la lampada UV da acquistare?
 
Preferirei anche io un metodo naturale, ma se si tratta prima di sistemare il tutto riducendo i danni e poi capire quale scompenso abbia causato il problema, posso soprassedere per salvare la flora.
Grazie!

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 16985
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Mantenimento nuovo allestimento 120L

Messaggio di Certcertsin » 23/02/2024, 16:39

Screenshot_2024-02-23-16-38-11-498_com.android.chrome_383119333056996289.webp

Aggiunto dopo 2 minuti 27 secondi:
Se non ricordo male io presi questa l ho usata per il 160 litri.
È piccina ma fa il suo lavoro
Però se vuoi utilizzare il metodo che ti ho consigliato almeno una pompetta di movimento attaccata al vetro la devi mettere.
L acqua deve passare all interno del tubo.

Aggiunto dopo 37 secondi:
​​Lampada UV per acquario, a basso costo

Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
Leggi pure l articolo linkato, per me come ho fatto io è più semplice ancora

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Certcertsin per il messaggio:
Shinitorix (25/02/2024, 17:32)
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Marta, Wiseman e 11 ospiti