confronto dosi cifo fosforo

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Root
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 25/12/23, 22:29

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Root » 18/02/2024, 14:28

1)come da foto gli NH+ con test sera però aumentano regolarmente..a questo punto visto che NO2- e NO3- sono test aquili passo anche per quelli a sera che mi sembrano più affidabili.

2)seachem iron (gluconato) e cifo s5 radicale (messo una sola volta e non acora testato) per il fosforo ho cifo

3)pH 7.5
 

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Marta » 19/02/2024, 7:15


Root ha scritto:
18/02/2024, 14:28
test aquili passo anche per quelli a sera che mi sembrano più affidabili.

e questo è senz'altro vero.

Root ha scritto:
18/02/2024, 14:28
2)seachem iron (gluconato)
Root ha scritto:
18/02/2024, 14:28
3)pH 7.5

Assolutamente non vanno d'accordo. Il ferro ti precipita a razzo e forse si porta dietro pure il fosforo. Il gluconato si può usare solo a pH acidi.

Root ha scritto:
18/02/2024, 14:28
1)come da foto gli NH+ con test sera però aumentano regolarmente.

siccome la vedo sfocata, mi confermi che si alzano fino a 0,5 mg/l?
Dopo quanto hai fatto il test rispetto alla somministrazione?

Posted with AF APP

Avatar utente
Root
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 25/12/23, 22:29

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Root » 20/02/2024, 0:09

Assolutamente non vanno d'accordo. Il ferro ti precipita a razzo e forse si porta dietro pure il fosforo. Il gluconato si può usare solo a pH acidi.
ecco questo già spiegherebbe molte cose, butto via il seachem e passo al cifo o cerco di abbassare il pH ?
siccome la vedo sfocata, mi confermi che si alzano fino a 0,5 mg/l?
Dopo quanto hai fatto il test rispetto alla somministrazione?
circa 10 minuiti

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Marta » 20/02/2024, 6:41


Root ha scritto:
20/02/2024, 0:09
butto via il seachem e passo al cifo o cerco di abbassare il pH ?

dipende dalla fauna che hai. 
Eroghi CO2

Posted with AF APP

Avatar utente
Root
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 25/12/23, 22:29

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Root » 20/02/2024, 21:26

No ma sarei intenzionato; di fauna ho platy, neon, corydoras e crossocheilus.

Avatar utente
Root
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 25/12/23, 22:29

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Root » 20/02/2024, 23:35

In compenso stasera c'era un pearling generalizzato; anche sul muschio.
Mi sono arrivati tutti i test, domani sera faccio il punto della situazione.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17966
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Marta » 21/02/2024, 6:57


Root ha scritto:
20/02/2024, 21:26
di fauna ho platy, neon, corydoras e crossocheilus.

non molto ben assortita. Neon e cory vorrebbero pH acido e acqua tenera. I platy tutto il contrario. 
I crossocheilus credo che si accontentino di qualsiasi valore  (purché non estremo). 
Il dubbio su di lui è più sulla sua taglia. È un pesce che cresce fino a 15 cm ed ha un bel caratterino.
 

Root ha scritto:
20/02/2024, 23:35
Mi sono arrivati tutti i test, domani sera faccio il punto della situazione.

ottimo. 

Posted with AF APP

Avatar utente
Root
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 25/12/23, 22:29

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Root » 21/02/2024, 21:58


Marta ha scritto:
21/02/2024, 6:57
non molto ben assortita. Neon e cory vorrebbero pH acido e acqua tenera. I platy tutto il contrario.
I crossocheilus credo che si accontentino di qualsiasi valore (purché non estremo).
Il dubbio su di lui è più sulla sua taglia. È un pesce che cresce fino a 15 cm ed ha un bel caratterino.

hai perfettamente ragione, purtroppo sono pesci messi li su consiglio del commerciante quando non sapevo ancora queste cose...
I crossocheilus che ho in realtà sono molto pacifici, non hanno mai mostrato segni di aggressività.
Faccio i test e posto tutto.

Grazie mille !

Avatar utente
Root
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 25/12/23, 22:29

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Root » 22/02/2024, 0:16

posto nuovamente il foglio di google




non ho fertilizzato ulteriormente come da indicazioni, ho solamente fatto un cambio di acqua con acqua di rete (nella tabella cambio acqua, ci sono i valori di rete idrica).
Per il test NO3- sono passato al sera 4 componenti e mi sembra che questo rilevi benissimo anche il cifo, il NO2- è JBL.

Anche perché tirando un attimo le somme, visto che il mio cambio acqua è stato importante, circa un 40% in quanto volevo ripartire da zero e gli NO3- non sembravano rilevabili, rientra benissimo nella stima del calcolatore che avevi fatto con gocce da 0,05 (dava intorno a 51).

Ricapitolando:
1)il mio cifo azoto funziona
2)filtro + sottosabbia del mio acquario riescono a smaltire una valanga di NO2-; ho sempre testato prima di fertilizzare e solo alla fine c'era un leggero viraggio.
Inoltre i pesci si sono sempre comportati normalmente.
3)Ho nutrito i batteri principalmente.
4)Se prima la carenza di azoto era possibile adesso sicuramente non lo è più.
5)devo scegliere la fauna; finché terrò i platy non posso abbassare il pH e non posso erogare CO2, tantomento usare il ferro gluconato ma passare al cifo s5.
Per non parlare del fatto che sto facendo vivere quei pesci in un eterno compromesso.
Tra le altre cose i platy si stanno riproducendo come conigli, ne ho già dati via una ventina partendo dai 2 originali e hanno sfornato un'altra mandata di avannotti; incomincia ad essere un problema.
6)alla fine quello che forse manca è proprio il ferro visto che continuava a precipitare, che ne pensi degli altri valori ?
7)I test aquili posso anche buttarli visti i risultati

Grazie ancora Marta, lo so che vi sto facendo mettere le mani nei capelli con questa sfilza di errori​ x_x

 

Avatar utente
Root
star3
Messaggi: 37
Iscritto il: 25/12/23, 22:29

confronto dosi cifo fosforo

Messaggio di Root » 25/02/2024, 19:59

Piccolo aggiornamento:
1) la composizione bicolore delle foglie è sparita, rimane solo un impercettibile alone.
Direi quindi che avendo solo aumentato gli NO3- rispetto ai primi valori e non avendo nient'altro, per quanto insolito, dato il tipo di piante direi che era proprio mancanza di azoto.
2)Ho messo la CO2, per adesso ho solo una porosa (in attesa del taifun inline) con misuratore continuo di pH...c'è stato un pearling mai visto prima come da foto !
Pure il pelo dell'acqua è coperto da una miriade di bollicine e i ciuffetti di bba mi sembrano in leggero calo.
Probabilmente vista la presenza di staghorn dovrò ridurre il fotoperiodo se entro una settimana non vedo un calo.
3)@Marta posso ricominciare con fosforo e ferro S5 ? Che pH devo rqggiungere per il seachem ?
4)C'è qualche valore sballato ?

 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: qeiciccio e 4 ospiti