Consigli per i valori dell’acqua e (eventuale) integrazione di calcio in acquario con Guppy, lumachine e piante

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Consigli per i valori dell’acqua e (eventuale) integrazione di calcio in acquario con Guppy, lumachine e piante

Messaggio di LilyBluewater » 17/02/2024, 14:36

Buon pomeriggio a tutti!
Non so se sono nella sezione giusta (nel caso così non fosse mi scuso!), ma avrei bisogno di alcuni consigli:
  1. La necessità di integrare il calcio (tramite acqua frizzante e osso di seppia) per GH e KH che temo possano essere troppo bassi per guppy e lumachine varie (ma magari mi sbaglio ed è sufficiente dosare bene acqua di rubinetto e acqua Sant’Anna che uso per i rabbocchi);
  2. La percentuale di acqua di rubinetto / acqua Sant’Anna per rabbocchi ed eventuali cambi;
Piccola premessa (non so quanto utile): la vasca ha diversi anni (circa sei anni, ma arredi e fondo risalgono al 2003-2004). La popolazione è composta da guppy, lumachine varie arrivate con le piante (credo siano physa e planorbis planorbis) e 2 melanoides tubercolata. Per molti anni ho utilizzato solo acqua di rubinetto, ma avevo grandi problemi con le piante a causa (sospetto) del sodio. Nell’ultimo anno ho effettuato cambi d’acqua (piccoli ma costanti) con acqua Sant’Anna.

Attualmente sto rabboccando con sola acqua Sant’Anna; ho dovuto effettuare cambi bisettimanali (che spero di poter rendere meno frequenti usando il PMDD invece di fertilizzanti commerciali) con ¼ di acqua di rubinetto e ¾ di acqua Sant’Anna.
Ho riscontrato, però, un calo graduale di KH e GH e ho notato (non so se è correlato) che le lumachine stanno diminuendo e non vorrei perderle. Per i guppy, invece, non dovrebbe essere un grosso problema, essendo molto adattabili, giusto?

In vasca ho i seguenti valori (test a reagente Sera, ultima rilevazione 16/02/24):
pH: 8 (sospetto dipenda soprattutto dai cambi troppo frequenti, oltre al fatto che non erogo CO2)
KH: 6 (a inizi dicembre era 8)
GH: 9 (a inizi dicembre era 12; è calato anche a 8, ma penso sia risalito un po’ grazie al solfato di magnesio)
NO3: 10 mg/l
PO4: 10 mg/l (non sono riuscita a farli scendere nemmeno con i cambi e pulendo il filtro, ora confido nella rotala rotundifolia)
Fe: 0,1mg/l (intendo aprire anche un topic in fertilizzazione per capire se usare rinverdente, s5 radicale o entrambi)

 
Per il bene di fauna e flora penso che dovrei cercare di avere come range di valori ideali: pH 7/8; KH= 7/8; e GH 10/14; è corretto?

L’acqua di rubinetto ha i seguenti valori (ho allegato anche le immagini delle analisi del gestore, non so se sia più comodo leggerle da lì o riportando i valori qui sotto, nel dubbio ho fatto entrambe le cose):
Alcalinità da bicarbonati: 442 mg/l
Alluminio: <25 μg/l
Ammonio: <0,05 mg/l
Antimonio: <1,0 μg/l        
Arsenico: 2,8 μg/l             
Boro: 0,07 mg/l                 
Cadmio: <1,0 μg/l             
Calcio: 105mg/l                 
Carbonio organico totale (toc): <1,0 mg/l             
Cianuri totali: <5,0 μg/l  
Cloriti: 0,12 mg/l               
Cloro residuo (misurato in campo): 0,14 mg/l        
Cloruri: 66 mg/l                 
Conducibilità elettrica a 20°C: 820 µS/cm
Cromo: <5,0 μg/l              
Durezza °F: 37
Ferro: <25 μg/l  
Fluoruri: 0,50 mg/l            
Idrocarburi policiclici aromatici: <0,01 μg/l            
Magnesio: 26 mg/l           
Manganese: <5,0 μg/l     
Mercurio: <0,20 μg/l        
Nichel: 1,5 μg/l  
Nitrati: 13 mg/l  
Nitriti: <0,05 mg/l             
pH: 7,3
Piombo: <1,0 μg/l           
Potassio: 13 mg/l              
Rame: <0,03 mg/l             
Residuo fisso a 180°c: 583 mg/l
Selenio: <1,0 μg/l             
Sodio: 38 mg/l               (NB: in passato è arrivato anche a 44 mg/l)
Solfati: 25 mg/l 
Vanadio: 7 μg/l
valori acqua 1.webp
valori acqua 2.webp
valori acqua 3.webp
 
Valori Acqua Sant’Anna come da etichetta:
Durezza °F: 0,98
Sodio: 1,5 mg/l
Conducibilità a 20°C: 25,5 µS/cm
pH alla sorgente: 6,8
Bicarbonati: 11 mg/l
Calcio: 3,3 mg/l
Fluoruri: <0,10 mg/l
Nitrati: 0,88 mg/l
  
Attendo dunque i vostri consigli su:
  1. Come rialzare – se necessario – le durezze in calo (sto già somministrando 3ml di solfato di magnesio una volta a settimana circa, ma ho dubbi circa il calcio… ho pensato di chiedere prima di fare danniO:-) )
  2. Acqua per i rabbocchi
  3. Acqua per eventuali cambi
Grazie mille per il vostro tempo (e per aver letto questo testo spropositatamente lungo!)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli per i valori dell’acqua e (eventuale) integrazione di calcio in acquario con Guppy, lumachine e piante

Messaggio di roby70 » 18/02/2024, 12:01

I valori vanno benissimo sia per i guppy che per le lumache; se vuoi farle aumentare dai un po’ di mangime in più in modo che rimanga per loro.
Per i rabbocchi va benissimo la sant’Anna anche se sarebbe meglio l’osmosi o la demineralizzata.
 
Il pH è un po’ alto. Sicuro del valore? Per caso qualcosa smuove la superficie dell’acqua?
 
Invece sono alti i PO43- anche se quel valore mi sembra molto strano; se non hai bba non mi preoccuperei e cercherei di far partire bene le piante.
Per i cambi infine adesso non ne farei più. 
 
Se è necessario alzare le durezze puoi usare l’osso di seppia oppure un’acqua minerale un po’ dura; la tua ha molto sodio ma comunque hai provato a calcolarti GH e KH di quella usando i valori delle analisi?
Questi utenti hanno ringraziato roby70 per il messaggio:
LilyBluewater (18/02/2024, 15:19)
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Consigli per i valori dell’acqua e (eventuale) integrazione di calcio in acquario con Guppy, lumachine e piante

Messaggio di LilyBluewater » 18/02/2024, 15:19

Grazie mille, ​roby70, per avermi rassicurata circa i valori e l'acqua per i rabbocchi!

roby70 ha scritto:
18/02/2024, 12:01
Il pH è un po’ alto. Sicuro del valore?

 Sono abbastanza sicura del valore del pH (anche se non ho il phmetro): è sempre stato 8 da quando ho i test a reagente (e anche con le striscette tetra era più o meno quello il valore. Inoltre ho misurato (per essere certa che il reagente non fosse andato a male) sia l'acqua Sant'Anna sia l'acqua del rubinetto e mi trovo con il valore dichiarato dalle analisi.​
 
roby70 ha scritto:
18/02/2024, 12:01
Per caso qualcosa smuove la superficie dell’acqua?

 Per molto tempo sì, il filtro mi faceva effetto cascata. Un paio di mesi fa circa ho apportato la seguente modifica:​
20240218_140813.webp
20240218_140737.webp
Ho attaccato sotto al coperchio dell'acquario, in corrispondenza dell'uscita del filtro, una vecchia separazione di una nursery (usata una volta nel 2004 e poi lasciata nel mobile); Ora la superficie è quasi immobile.
 
Sono consapevole che i PO4 siano molto alti e per le piante sto chiedendo aiuto in fertilizzazione. Attualmente non credo di avere bba (o meglio, penso di averne avute in passato, ma molto contenute, sulle foglie delle anubias. Ora sono di un marroncino chiaro e sono statiche da mesi (se sono effettivamente bba). Altre alghe effettivamente le ho, verdi e (credo) filamentose (ma questa sarà una storia per un altro topic, nella giusta sezione, se non risolvo con le piante)
 

roby70 ha scritto:
18/02/2024, 12:01
Per i cambi infine adesso non ne farei più.

 Oh, che bella notizia! Ci speravo​ :D  Giusto per essere sicura: dovrei comunque fare un po' di pulizia (di solito rimuovo le foglie staccate che mi saltano all'occhio e sifono superficialmente la ghiaia con un tubicino, filtrando l'acqua con lana di perlon e rimettendola poi in acquario) oppure per un po' non tocco proprio più nulla?
 
Per alzare le durezze userei l'osso di seppia (in acqua frizzante perché a pH 8 non si scioglierebbe, dico bene? Oppure potrei metterne un pezzettino in acquario e lasciarlo lì?) soltanto se vedo che i valori continuano a calare. 

roby70 ha scritto:
18/02/2024, 12:01
la tua ha molto sodio ma comunque hai provato a calcolarti GH e KH di quella usando i valori delle analisi?

Eh, non me ne parlare! Comunque sì, ho provato a calcolare GH e KH sia con le analisi sia con il reagente e:
- Con il GH mi trovo, senza grosse incongruenze (ho fatto anche la prova sommando calcio e magnesio dichiarati):GH: 20/21 (con reagente è GH:24, ma siamo lì)
- Con il KH, invece, sbaglio probabilmente qualcosa:
Dalle analisi ho "alcalinità da bicarbonati"= 442 e facendo 442: 21,76 = 20
Ma con il test a reagente ottengo: KH: 15  ​ :-?
Questa cosa mi insospettisce, perché essendo ricca di sodio i due valori dovrebbero essere vicini... allora perché il reagente mi dà questi valori? A questo punto devo dubitare anche delle analisi fatte in acquario? 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43377
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Consigli per i valori dell’acqua e (eventuale) integrazione di calcio in acquario con Guppy, lumachine e piante

Messaggio di roby70 » 18/02/2024, 17:31

Per la pulizia le foglie puoi toglierle ma meno tocchi il fondo meglio è. 
Sui valori tieni buoni quelli dei test che sono in linea con le analisi e considera che questi sono valori medi.
Le durezze al momento vanno bene, nel caso si vede come fare ma se ti stanno seguendo in fertilizzazione vedranno anche loro se c’è necessità 
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Consigli per i valori dell’acqua e (eventuale) integrazione di calcio in acquario con Guppy, lumachine e piante

Messaggio di LilyBluewater » 18/02/2024, 17:42

Perfetto, tutto chiarissimo. Grazie mille! 
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Consigli per i valori dell’acqua e (eventuale) integrazione di calcio in acquario con Guppy, lumachine e piante

Messaggio di lucazio00 » 21/02/2024, 11:13

Acqua bella dura, ricca di calcio e anche di magnesio, ricca anche di bicarbonati e quindi basica.

Buona presenza di boro, manganese, potassio

Discreta presenza di sodio e cloruri, ma non preoccupanti​ per le piante.

Necessaria rimozione dei composti del cloro (cloriti e cloro residuo) con un buon biocondizionatore.

 
LilyBluewater ha scritto:
17/02/2024, 14:36
pH 7/8; KH= 7/8; e GH 10/14; è corretto?
Vanno bene, poi se si sfora non è una tragedia. Ma per le piante è meglio non andare oltre pH = 7,5 per favorirne l'assorbimento dei nutrienti, fornendo insieme una buona dose di CO2. Il pH tra 7,0 e 7,5 è perfetto.

Il ferro chelato con EDTA con questi valori di pH tende a precipitare in buona parte, dando formazione di nebbia biancastra.
Consiglio prodotti aggiuntivi come CIFO S5 e/o CIFO Ferro (se miscelati insieme formano il cosiddetto "ferro potenziato") per integrare eventualmente il ferro, se quello del rinverdente non basta.
Riguardo agli altri microlelementi chelati come manganese, zinco e rame, non ci sono problemi. Per boro e molibdeno nemmeno.

 
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
LilyBluewater (21/02/2024, 11:39)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Consigli per i valori dell’acqua e (eventuale) integrazione di calcio in acquario con Guppy, lumachine e piante

Messaggio di LilyBluewater » 21/02/2024, 12:01

Grazie infinite @lucazio00 per questa super analisi e per i consigli dettagliati!​ ^aa:?^


lucazio00 ha scritto:
21/02/2024, 11:13
Discreta presenza di sodio e cloruri, ma non preoccupanti​ per le piante.
Questo vuol dire che potrò utilizzarla per eventuali (e futuri) cambi? Nelle percentuali che già utilizzo (ossia ¼ acqua di rete + ¾ acqua Sant'Anna), oppure in percentuali diverse? Ovviamente uso biocondizionatore (uso AquaSafe della Tetra, ma se ce ne fossero di migliori per i prossimi acquisti potrei cambiare).
Mentre per i rabbocchi dovrei continuare con la Sant'Anna, come suggeritomi, dato che i sali non evaporano, oppure potrei fare un mix con l'acqua di rete?


lucazio00 ha scritto:
21/02/2024, 11:13
Consiglio prodotti aggiuntivi come CIFO S5
Ho la soluzione con 500ml di acqua e 10gr di Cifo Ferro S5 radicale (all'inizio ha fatto della schiuma nella bottiglia, è normale, vero?). Avrei voluto usarlo, ma in Fertilizzazione mi hanno consigliato di non aggiungere nulla per ora (tranne un pezzettino di EasyLife Root Sticks). Quindi per ora non ho mai aggiunto rinverdente né ferro Cifo S5 (e ora sono un pochino confusa su questo punto)
 
Per il pH sono consapevole che sia un pochino alto (e che con la CO2 risolverei un bel po' di problemi), ma spero che fermandomi con cambi e manutenzione scenda almeno di mezzo punto.
Questi utenti hanno ringraziato LilyBluewater per il messaggio:
lucazio00 (21/02/2024, 12:21)
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Consigli per i valori dell’acqua e (eventuale) integrazione di calcio in acquario con Guppy, lumachine e piante

Messaggio di lucazio00 » 21/02/2024, 12:29


LilyBluewater ha scritto:
21/02/2024, 12:01
Questo vuol dire che potrò utilizzarla per eventuali (e futuri) cambi?

Il "problema" del sodio è contrastato dall'abbondanza di luce, fosfato e potassio.

Il biocondizionatore me lo faccio da solo a casa...quelli commerciali ormai li ho dimenticati (i loro dosaggi intendo).

Il ferro se non serve puoi anche evitare di metterlo, è cosa saggia concentrarlo nel fondo perchè così le alghe non lo assorbono ma le piante si (se hanno radici).
La schiuma dell'S5 se poca è normale...non è un bagnoschiuma ovviamente.

Il pH si gestisce bene (e meglio) anche senza ricorrendo a torba, pignette ecc, soprattutto a pH dal 7,5 in su. Come? Abbassando il KH (con cambi con acqua demineralizzata, acidi minerali) e/o alzando la CO2. Il tutto senza colorare l'acqua di giallo-marrone.
Foglie e pignette mi piacciono più come arredamento che come acidificanti.
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
LilyBluewater (21/02/2024, 14:00)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Consigli per i valori dell’acqua e (eventuale) integrazione di calcio in acquario con Guppy, lumachine e piante

Messaggio di LilyBluewater » 21/02/2024, 14:00


lucazio00 ha scritto:
21/02/2024, 12:29
Il "problema" del sodio è contrastato dall'abbondanza di luce, fosfato e potassio
Questo mi rassicura tanto!​ :a) Non so se sia appropriato parlare di abbondanza di luce (quella di serie dell'acquario, Tetra AquaArt, LED da 9,6W) è sicuramente insufficiente. Ho aggiunto una lampada Aquael da 4,8W con 650lumen dichiarati e temperatura colore 6500K in corrispondenza delle piante rapide. 
 

lucazio00 ha scritto:
21/02/2024, 12:29
Il biocondizionatore me lo faccio da solo a casa

Biocondizionatore fatto in casa? Questa cosa mi incuriosisce, mi devo informare​ :-B
 

lucazio00 ha scritto:
21/02/2024, 12:29
è cosa saggia concentrarlo nel fondo perchè così le alghe non lo assorbono ma le piante si (se hanno radici)

Giusto, non ci avevo pensato! (La mia non è diffidenza verso i consigli precedenti, sia ben chiaro, ma le cose devo capirle, se no non mi appacio​ :)) )
Mi è venuta in mente un'altra cosa: aggiungendo ferro tramite stick nel fondo, quando farò il test del ferro con il reagente, quest'ultimo verrà rilevato? Oppure potrebbe risultare che il ferro manca pur essendo presente nel fondo? 
 

lucazio00 ha scritto:
21/02/2024, 12:29
La schiuma dell'S5 se poca è normale

Sì, era poca schiuma (poco più di un dito, ma nella parte alta e stretta della bottiglina). Essendo la prima volta, non avevo alcun metro di paragone e mi sembrava strano.
 

lucazio00 ha scritto:
21/02/2024, 12:29
Abbassando il KH (con cambi con acqua demineralizzata, acidi minerali) e/o alzando la CO2
Non ho la CO2, però effettivamente il KH tende ad abbassarsi da quando utilizzo l'acqua Sant'Anna. Ho una foglia di catappa mini (metà dose consigliata per il litraggio), più per gli acidi umici e i tannini che per acidificare (anche perché con KH 6 non funzionerebbe). L'acqua ambrata a me non dispiace, ma la evito per non togliere luce alle piante
 
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti