Non so se sono nella sezione giusta (nel caso così non fosse mi scuso!), ma avrei bisogno di alcuni consigli:
- La necessità di integrare il calcio (tramite acqua frizzante e osso di seppia) per GH e KH che temo possano essere troppo bassi per guppy e lumachine varie (ma magari mi sbaglio ed è sufficiente dosare bene acqua di rubinetto e acqua Sant’Anna che uso per i rabbocchi);
- La percentuale di acqua di rubinetto / acqua Sant’Anna per rabbocchi ed eventuali cambi;
Attualmente sto rabboccando con sola acqua Sant’Anna; ho dovuto effettuare cambi bisettimanali (che spero di poter rendere meno frequenti usando il PMDD invece di fertilizzanti commerciali) con ¼ di acqua di rubinetto e ¾ di acqua Sant’Anna.
Ho riscontrato, però, un calo graduale di KH e GH e ho notato (non so se è correlato) che le lumachine stanno diminuendo e non vorrei perderle. Per i guppy, invece, non dovrebbe essere un grosso problema, essendo molto adattabili, giusto?
In vasca ho i seguenti valori (test a reagente Sera, ultima rilevazione 16/02/24):
pH: 8 (sospetto dipenda soprattutto dai cambi troppo frequenti, oltre al fatto che non erogo CO2)
KH: 6 (a inizi dicembre era 8)
GH: 9 (a inizi dicembre era 12; è calato anche a 8, ma penso sia risalito un po’ grazie al solfato di magnesio)
NO3: 10 mg/l
PO4: 10 mg/l (non sono riuscita a farli scendere nemmeno con i cambi e pulendo il filtro, ora confido nella rotala rotundifolia)
Fe: 0,1mg/l (intendo aprire anche un topic in fertilizzazione per capire se usare rinverdente, s5 radicale o entrambi)
Per il bene di fauna e flora penso che dovrei cercare di avere come range di valori ideali: pH 7/8; KH= 7/8; e GH 10/14; è corretto?
L’acqua di rubinetto ha i seguenti valori (ho allegato anche le immagini delle analisi del gestore, non so se sia più comodo leggerle da lì o riportando i valori qui sotto, nel dubbio ho fatto entrambe le cose):
Alcalinità da bicarbonati: 442 mg/l
Alluminio: <25 μg/l
Ammonio: <0,05 mg/l
Antimonio: <1,0 μg/l
Arsenico: 2,8 μg/l
Boro: 0,07 mg/l
Cadmio: <1,0 μg/l
Calcio: 105mg/l
Carbonio organico totale (toc): <1,0 mg/l
Cianuri totali: <5,0 μg/l
Cloriti: 0,12 mg/l
Cloro residuo (misurato in campo): 0,14 mg/l
Cloruri: 66 mg/l
Conducibilità elettrica a 20°C: 820 µS/cm
Cromo: <5,0 μg/l
Durezza °F: 37
Ferro: <25 μg/l
Fluoruri: 0,50 mg/l
Idrocarburi policiclici aromatici: <0,01 μg/l
Magnesio: 26 mg/l
Manganese: <5,0 μg/l
Mercurio: <0,20 μg/l
Nichel: 1,5 μg/l
Nitrati: 13 mg/l
Nitriti: <0,05 mg/l
pH: 7,3
Piombo: <1,0 μg/l
Potassio: 13 mg/l
Rame: <0,03 mg/l
Residuo fisso a 180°c: 583 mg/l
Selenio: <1,0 μg/l
Sodio: 38 mg/l (NB: in passato è arrivato anche a 44 mg/l)
Solfati: 25 mg/l
Vanadio: 7 μg/l
Valori Acqua Sant’Anna come da etichetta:
Durezza °F: 0,98
Sodio: 1,5 mg/l
Conducibilità a 20°C: 25,5 µS/cm
pH alla sorgente: 6,8
Bicarbonati: 11 mg/l
Calcio: 3,3 mg/l
Fluoruri: <0,10 mg/l
Nitrati: 0,88 mg/l
Attendo dunque i vostri consigli su:
- Come rialzare – se necessario – le durezze in calo (sto già somministrando 3ml di solfato di magnesio una volta a settimana circa, ma ho dubbi circa il calcio… ho pensato di chiedere prima di fare danni
)
- Acqua per i rabbocchi
- Acqua per eventuali cambi