possibili carenze?
- Matteo2002
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 02/02/24, 17:22
-
Profilo Completo
possibili carenze?
salve, vorrei chiedere consiglio su possibili carenze delle mie piante
ho già letto i vari articoli a disposizione sul forum ma vorrei un opinione sul mio caso specifico..
fertilizzo con protocollo pmdd del forum e aggiungo CO2 liquida della tetra
fertilizzazione iniziata questa settimana
litri: 95
pH: 8
KH: 13
GH: 16
nitriti 0
nitrati 5
test aquili
temperatura 26 gradi
mi sembra che le nuove foglie tendando ad ammollarsi e non capisco da cosa derivi..
allego qualche foto per farvi fare un idea
grazie mille in anticipo
ho già letto i vari articoli a disposizione sul forum ma vorrei un opinione sul mio caso specifico..
fertilizzo con protocollo pmdd del forum e aggiungo CO2 liquida della tetra
fertilizzazione iniziata questa settimana
litri: 95
pH: 8
KH: 13
GH: 16
nitriti 0
nitrati 5
test aquili
temperatura 26 gradi
mi sembra che le nuove foglie tendando ad ammollarsi e non capisco da cosa derivi..
allego qualche foto per farvi fare un idea
grazie mille in anticipo
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
possibili carenze?
Cosa hai messo in vasca?
Non è proprio CO2. E' un disinfettante che usano anche negli ospedali. Cerca Carbonio liquido sul Forum. Io non lo userei

Con queste durezze, prima di fertilizzare sarebbe il caso di sistemare l'acqua, a meno che non hai animali che ne hanno bisogno.
Da quanto hai allestito?
Con che acqua hai riempito?
Per adesso non fertilizzare.
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- Matteo2002 (27/02/2024, 18:38)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Matteo2002
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 02/02/24, 17:22
-
Profilo Completo
possibili carenze?
per ora ho messo il potassio e i microelementi mi sto procurando il magnesio
ora come ora non posso permettermi una bombola di CO2 quindi devo per forza rifugiarmi in questa alternativa
ho aperto un topic sulla chimica dell'acquario per abbassare le durezze infatti mi sto mettendo a lavoro
ho allestito da 30 gg con acqua di rubinetto
grazie in anticipo
Aggiunto dopo 13 minuti 49 secondi:
le CO2 tabs della aquili sono affidabili in alternativa ?
Aggiunto dopo 9 minuti 41 secondi:
come mai dici di non fertilizzare da subito? ho fatto un casino?
aldopalermo ha scritto: ↑27/02/2024, 17:15
Cosa hai messo in vasca?
Non è proprio CO2. E' un disinfettante che usano anche negli ospedali. Cerca Carbonio liquido sul Forum. Io non lo userei
Con queste durezze, prima di fertilizzare sarebbe il caso di sistemare l'acqua, a meno che non hai animali che ne hanno bisogno.
Da quanto hai allestito?
Con che acqua hai riempito?
Per adesso non fertilizzare.
per ora ho messo il potassio e i microelementi mi sto procurando il magnesio
ora come ora non posso permettermi una bombola di CO2 quindi devo per forza rifugiarmi in questa alternativa
ho aperto un topic sulla chimica dell'acquario per abbassare le durezze infatti mi sto mettendo a lavoro
ho allestito da 30 gg con acqua di rubinetto
grazie in anticipo
Aggiunto dopo 13 minuti 49 secondi:
le CO2 tabs della aquili sono affidabili in alternativa ?
Aggiunto dopo 9 minuti 41 secondi:
come mai dici di non fertilizzare da subito? ho fatto un casino?
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
possibili carenze?
Matteo2002 ha scritto: ↑27/02/2024, 18:43per ora ho messo il potassio e i microelementi mi sto procurando il magnesio
Per il PMDD non bastano. Dopo vediamo cosa serve.
Quanto ne hai messo Potassio e Micro?
Matteo2002 ha scritto: ↑27/02/2024, 18:43non posso permettermi una bombola di CO2 quindi devo per forza rifugiarmi in questa alternativa
Allora meglio niente

Ok. Poi mi dici quanti cambi fai e con che acqua. Per il PMDD dobbiamo sapere cosa c'è nell'acqua prima di iniziare.
Valori?
A quanto sei di fotoperiodo?
Xhe luce hai?
Lascia stare. L'unica CO2 utile per le piante è quello gassosa.
Hai visto gli articoli sulla CO2 fai da te?
1) Prima di tutto bisogna sistemare l'acqua
2) bisogna sapere cosa c'è nell'acqua
3) Bisogna avere i test per tenere d'occhio l'andamento della vasca
4) bisogna avere i fertilizzanti che servono
Fertilizzando in modo corretto eviti di fare cambi d'acqua e limiti parecchio eventuali problemi, in primis le alghe.
In ogni caso non bisogna avere fretta.
Penso di no, ma per afesso non mettere niente.
- Questi utenti hanno ringraziato aldopalermo per il messaggio:
- Matteo2002 (28/02/2024, 13:13)
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Matteo2002
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 02/02/24, 17:22
-
Profilo Completo
possibili carenze?
il ferro è già ben presente nella mia acqua di rubinetto quindi per quello avevo pensato non servisse integrarlo
per ora ho messo 10 ml di nitrato di potassio disciolto in acqua demineralizzata per la precisione 250g in un litro
e i micro elementi dati da 5 ml di concime rinverdente come specificava nell'articolo del PMDD
appena posso la rimedio
se vuoi ti mando la foto dei valori della mia acqua di rubinetto per capire meglio.
faccio 1 cambio a settimana.
ora sto cambiando il 70% dell'acqua nei prossimi due cambi per aggiungere solo osmotica e così portare il KH a 4 e il pH a 7 attraverso le pigne di ontano
valori misurati ieri:
KH 13
nitriti 0
nitrati 5
pH 8
fotoperiodo di 10 ore
ho una luce LED 8w/8.500k
si ho visto ma mi sembra davvero complicato da allestire soprattutto non avendo molto tempo a disposizione per fare fai da te ho preferito questa opzione ma se dovesse rivelarsi essenziale che io crei un impianto lo farò. mi rimetto alla vostra opinione
ho letto tutti gli aricoli sulla fertilizzazione e sulle carenze delle piante e anche ppmd avanzato
- l'acqua la sistemo mettendo il 70% di osmosi per abbassare pH e KH
- ora ti allego la foto dei valori del rubinetto tagliando con il 70% di osmosi saranno più che dimezzati però quindi andranno reintegrati
- i test ho quello a reagente dell'aquili
- per i ferilizzanti ho per i macro nit.potassio, e sto prendendo il magnesio proprio oggi per i microelementi ho il rinverdente concime liquido
tutto ciò seguendo scrupolosamente le indicazioni del ppmd
va bene grazie mille, magari aspetto di aver stabilizzato KH e pH della vasca no?
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
ecco i valori del rubinetto
aldopalermo ha scritto: ↑28/02/2024, 10:16Per il PMDD non bastano. Dopo vediamo cosa serve.
Quanto ne hai messo Potassio e Micro?
il ferro è già ben presente nella mia acqua di rubinetto quindi per quello avevo pensato non servisse integrarlo
per ora ho messo 10 ml di nitrato di potassio disciolto in acqua demineralizzata per la precisione 250g in un litro
e i micro elementi dati da 5 ml di concime rinverdente come specificava nell'articolo del PMDD
appena posso la rimedio

aldopalermo ha scritto: ↑28/02/2024, 10:16Ok. Poi mi dici quanti cambi fai e con che acqua. Per il PMDD dobbiamo sapere cosa c'è nell'acqua prima di iniziare.
se vuoi ti mando la foto dei valori della mia acqua di rubinetto per capire meglio.
faccio 1 cambio a settimana.
ora sto cambiando il 70% dell'acqua nei prossimi due cambi per aggiungere solo osmotica e così portare il KH a 4 e il pH a 7 attraverso le pigne di ontano
valori misurati ieri:
KH 13
nitriti 0
nitrati 5
pH 8
fotoperiodo di 10 ore
ho una luce LED 8w/8.500k
aldopalermo ha scritto: ↑28/02/2024, 10:16Lascia stare. L'unica CO2 utile per le piante è quello gassosa.
Hai visto gli articoli sulla CO2 fai da te?
si ho visto ma mi sembra davvero complicato da allestire soprattutto non avendo molto tempo a disposizione per fare fai da te ho preferito questa opzione ma se dovesse rivelarsi essenziale che io crei un impianto lo farò. mi rimetto alla vostra opinione
aldopalermo ha scritto: ↑28/02/2024, 10:161) Prima di tutto bisogna sistemare l'acqua
2) bisogna sapere cosa c'è nell'acqua
3) Bisogna avere i test per tenere d'occhio l'andamento della vasca
4) bisogna avere i fertilizzanti che servono
Fertilizzando in modo corretto eviti di fare cambi d'acqua e limiti parecchio eventuali problemi, in primis le alghe.
In ogni caso non bisogna avere fretta.
ho letto tutti gli aricoli sulla fertilizzazione e sulle carenze delle piante e anche ppmd avanzato
- l'acqua la sistemo mettendo il 70% di osmosi per abbassare pH e KH
- ora ti allego la foto dei valori del rubinetto tagliando con il 70% di osmosi saranno più che dimezzati però quindi andranno reintegrati
- i test ho quello a reagente dell'aquili
- per i ferilizzanti ho per i macro nit.potassio, e sto prendendo il magnesio proprio oggi per i microelementi ho il rinverdente concime liquido
tutto ciò seguendo scrupolosamente le indicazioni del ppmd
va bene grazie mille, magari aspetto di aver stabilizzato KH e pH della vasca no?
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
ecco i valori del rubinetto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Matteo2002
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 02/02/24, 17:22
-
Profilo Completo
possibili carenze?
ho letto anche il metodo integrativo avanzato tramite gli stick npk, anche quello conto di usarlo per regolare questi tre elementi
magri appunto quando avrò KH e pH stabili
magri appunto quando avrò KH e pH stabili
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
possibili carenze?
Matteo2002 ha scritto: ↑28/02/2024, 12:57il ferro è già ben presente nella mia acqua di rubinetto quindi per quello avevo pensato non servisse integrarlo
Cioè quanto?
Se fertilizzi bene con il PMDD non dovresti fare cambi per tanto tempo e quindi il ferro dovrai integrarlo.
ok
Matteo2002 ha scritto: ↑28/02/2024, 12:57se vuoi ti mando la foto dei valori della mia acqua di rubinetto per capire meglio.
yes
Sarà difficile ma prova.
Come mai così tante?
Quanti lumen?
Matteo2002 ha scritto: ↑28/02/2024, 12:57rivelarsi essenziale che io crei un impianto lo farò. mi rimetto alla vostra opinione
La CO2 è l'alimento più importante per le piante e aiuta ad abbassare l pH.
Matteo2002 ha scritto: ↑28/02/2024, 12:57l'acqua la sistemo mettendo il 70% di osmosi per abbassare pH e KH
Il KH sicuramente, il pH lo vedremo

Matteo2002 ha scritto: ↑28/02/2024, 12:57ora ti allego la foto dei valori del rubinetto tagliando con il 70% di osmosi saranno più che dimezzati però quindi andranno reintegrati
Nessun problema. Sistemiamo con i fertilizzanti

Dopo almeno 24 ore dal cambio fai tutti i test che vediamo la situazione.
Matteo2002 ha scritto: ↑28/02/2024, 12:57per i ferilizzanti ho per i macro nit.potassio, e sto prendendo il magnesio proprio oggi per i microelementi ho il rinverdente concime liquido
Prendi una bustina di ferro Cifo S5 e un Cifo Fosforo.
Poi vediamo se servirà il Cifo Azoto, ma penso di si.
Matteo2002 ha scritto: ↑28/02/2024, 15:36ho letto anche il metodo integrativo avanzato tramite gli stick npk, anche quello conto di usarlo per regolare questi tre elementi
magri appunto quando avrò KH e pH stabili
Per adesso lascia stare.
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Matteo2002
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 02/02/24, 17:22
-
Profilo Completo
possibili carenze?
come mai? mi consigli altre alternative per portare il pH a 7? avevo aperto un argomento su chimica proprio su questo tema
potrei diminuirle se è un problema ma il negoziante mi aveva detto così e mi sono attenuto andando gradualmente verso le 10 ore durante la maturazione e raggiungendole a maturazione completa
non so come vederlo
per ora mi rifugio su quella liquida appena potrò mi costruirò l'impianto allora spero che per questo periodo quella liquida basti
va bene grazie mille!
il pH volevo abbassarlo a 7 per inserire dei Cory aneus!
perfetto allora dopo aver stabilizzato la situazione KH inizio a fertilizzare ?
per il ferro me lo procuro il prima possibile per quanto riguarda il Cifo fosforo e il Cifo azoto ho già dei bastoncini npk non potrei usare quelli? sono della marca crescita miracolosa ma ha i valori sul retro molto simili a quello consigliato nell'articolo del forum sulla fertilizzazione avanzata
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
va bene quella da 10 g o devo prendere quella da 100g?
Aggiunto dopo 52 minuti 13 secondi:
scusami ma mi sto introducendo a questo argomento
grazie in anticipo
va bene, il ferro è presente in acqua di rubinetto 5,85mg/laldopalermo ha scritto: ↑28/02/2024, 18:38ioè quanto?
Se fertilizzi bene con il PMDD non dovresti fare cambi per tanto tempo e quindi il ferro dovrai integrarlo.
come mai? mi consigli altre alternative per portare il pH a 7? avevo aperto un argomento su chimica proprio su questo tema
potrei diminuirle se è un problema ma il negoziante mi aveva detto così e mi sono attenuto andando gradualmente verso le 10 ore durante la maturazione e raggiungendole a maturazione completa
non so come vederlo

aldopalermo ha scritto: ↑28/02/2024, 18:38a CO2 è l'alimento più importante per le piante e aiuta ad abbassare l pH.
per ora mi rifugio su quella liquida appena potrò mi costruirò l'impianto allora spero che per questo periodo quella liquida basti
va bene grazie mille!
il pH volevo abbassarlo a 7 per inserire dei Cory aneus!
aldopalermo ha scritto: ↑28/02/2024, 18:38Nessun problema. Sistemiamo con i fertilizzanti
Dopo almeno 24 ore dal cambio fai tutti i test che vediamo la situazione.
perfetto allora dopo aver stabilizzato la situazione KH inizio a fertilizzare ?
aldopalermo ha scritto: ↑28/02/2024, 18:38Prendi una bustina di ferro Cifo S5 e un Cifo Fosforo.
Poi vediamo se servirà il Cifo Azoto, ma penso di si.
per il ferro me lo procuro il prima possibile per quanto riguarda il Cifo fosforo e il Cifo azoto ho già dei bastoncini npk non potrei usare quelli? sono della marca crescita miracolosa ma ha i valori sul retro molto simili a quello consigliato nell'articolo del forum sulla fertilizzazione avanzata
Aggiunto dopo 1 minuto 39 secondi:
va bene quella da 10 g o devo prendere quella da 100g?
Aggiunto dopo 52 minuti 13 secondi:
in che senso? io faccio cambio del 15/20% una volta a settimana, mi sto sbagliando? mi potresti spiegare il procedimento che dovrei attuare? non devo far riferimento agli articoli sulla fertilizzazione ?aldopalermo ha scritto: ↑28/02/2024, 18:38Se fertilizzi bene con il PMDD non dovresti fare cambi per tanto tempo
scusami ma mi sto introducendo a questo argomento
grazie in anticipo
- aldopalermo
- Messaggi: 6284
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
possibili carenze?
In quale articolo hai letto di fare cambi settimanali?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Matteo2002
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 02/02/24, 17:22
-
Profilo Completo
possibili carenze?
no, in nessuno, nella fertilizzazione non lo specificava probabilmente mi sono confuso con un video di yt di mr rio dove lo spiegava probabilmente

no, in nessuno, nella fertilizzazione non lo specificava probabilmente mi sono confuso con un video di yt di mr rio dove lo spiegava probabilmente
Chi c’è in linea
Visitano il forum: marko66 e 4 ospiti