Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 27/02/2024, 19:07
Buonasera
Ho una domanda per voi!
Ipotizzando di avere un KH superiore di 1 °dH rispetto al GH e ipotizzando che l'eccesso sia dovuto al Na, quale formula devo utilizzare per sapere quanti mg/l di Na ho in vasca ?
100 punti AF per chi vorrà rispondermi



Posted with AF APP
Pasqualerre
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 27/02/2024, 19:47
21.76 mg/l di NA2CO3
Posted with AF APP
scheccia
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1820
- Messaggi: 1820
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
370
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 27/02/2024, 20:16
scheccia ha scritto: ↑27/02/2024, 19:47
21.76 mg/l di NA2CO3
Quando si dice che il Na in vasca deve essere inferiore a 10 si intende 10mg/l di Na ?
A quanto Na corrispondono 21,76 mg/l di carbonato di Na ?
Mi spiegheresti che ci hai fatto?
Tutto per ulteriori 200 punti AF ovviamente!
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 27/02/2024, 20:25
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2024, 20:16
Quando si dice che il Na in vasca deve essere inferiore a 10 si intende 10mg/l di Na ?
Si
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2024, 20:16
Mi spiegheresti che ci hai fatto?
1 KH sono 21.76 mg/l di bicarbonati
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2024, 20:16
Tutto per ulteriori 200 punti AF ovviamente!
ne ho troppi...
Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2024, 20:16
A quanto Na corrispondono 21,76 mg/l di carbonato di Na ?
Na è il 43% di Na
2CO
3 ... -> 43% di 21.76 -> 9.3 mg/l
Posted with AF APP
scheccia
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2452
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2452
Messaggio
di lucazio00 » 28/02/2024, 9:57
scheccia ha scritto: ↑27/02/2024, 19:47
21.78 mg/l di NA2CO3
No, 1°dKH corrisponde a 21,76mg/l di HCO
3-
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2024, 20:16
A quanto Na corrispondono 21,76 mg/l di carbonato di Na ?
A 23mg di sodio corrispondono 61mg di bicarbonato, (rapporto stechiometrico) quindi a 21,76mg di bicarbonato corrispondono 8,20mg di sodio.
Questa concentrazione di sodio non è affatto preoccupante per le piante.
Come quantità di metalli disciolti in acqua dolce, il calcio è quello più abbondante, seguito dal sodio, che è seguito dal magnesio, a sua volta seguito dal potassio ecc...
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
scheccia
- Messaggi: 10461
- Messaggi: 10461
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 28/02/2024, 10:27
lucazio00 ha scritto: ↑28/02/2024, 10:00
A 23mg di sodio corrispondono 61mg di bicarbonato, (rapporto stechiometrico) quindi a 21,76mg di bicarbonato corrispondono 8,20mg di sodio.
Si... Ho calcolato con il carbonato invece del bicarbonato che ha però il 27.36% di Na
Perché 23?
Posted with AF APP
scheccia
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 28/02/2024, 12:48
scheccia ha scritto: ↑28/02/2024, 10:27
Perché 23?
Perché Luca vuole complicarci la vita
Per me il metodo più semplice e lineare per determinare il sodio, partendo dai 21,76 mg/l di bicarbonato contenuti in un grado KH, è dividere questa concentrazione per la massa molare del bicarbonato e moltiplicarla per la massa molare del sodio.
lucazio00 ha scritto: ↑28/02/2024, 10:00
quindi a 21,76mg di bicarbonato corrispondono 8,20mg di sodio.
Questa concentrazione di sodio non è affatto preoccupante per le piante.
E sempre nell'ipotesi che quel grado in più di KH rispetto al GH sia effettivamente tutto dovuto al bicarbonato/carbonato di sodio...
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2452
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2452
Messaggio
di lucazio00 » 28/02/2024, 14:07
nicolatc ha scritto: ↑28/02/2024, 12:48
complicarci la vita
Le cose semplici mi annoiano ahah
Aggiunto dopo 5 minuti 48 secondi:
nicolatc ha scritto: ↑28/02/2024, 12:48
E sempre nell'ipotesi che quel grado in più di KH rispetto al GH sia effettivamente tutto dovuto al bicarbonato/carbonato di sodio...
Si può cominciare a parlare di carbonato di sodio a pH molto sopra al 7...solo a pH 10,3 è metà carbonato e metà bicarbonato...lo prendo come bicarbonato.
Comunque nell' ipotesi peggiore si arriva al massimo di 8,20 mg/l di sodio da quel 1°dKH oltre il GH.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
nicolatc
- Messaggi: 7845
- Messaggi: 7845
- Ringraziato: 2363
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1434
-
Grazie ricevuti:
2363
Messaggio
di nicolatc » 28/02/2024, 18:35
lucazio00 ha scritto: ↑28/02/2024, 14:13
Le cose semplici mi annoiano ahah
lucazio00 ha scritto: ↑28/02/2024, 14:13
Si può cominciare a parlare di carbonato di sodio a pH molto sopra al 7...solo a pH 10,3 è metà carbonato e metà bicarbonato...lo prendo come bicarbonato.
Comunque nell' ipotesi peggiore si arriva al massimo di 8,20 mg/l di sodio da quel 1°dKH oltre il GH.
Si certo, ai nostri pH è quasi tutto in forma di bicarbonato. Ma in termini di sodio elementare (che è l'obiettivo della domanda), non conta la forma in cui si presenta (bicarbonato o carbonato di sodio): indipendentemente dalla percentuale dell'uno e dell'altro effettivamente presenti all'equilibrio in base al pH, un grado di KH dovuto interamente a loro per definizione comporterà sempre 8,20 mg/l di sodio (non di più e non di meno), quindi anche se fosse all'estremo tutto carbonato di sodio, o viceversa tutto bicarbonato di sodio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
nicolatc
-
lucazio00
- Messaggi: 14507
- Messaggi: 14507
- Ringraziato: 2452
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
618
-
Grazie ricevuti:
2452
Messaggio
di lucazio00 » 01/03/2024, 11:23
L'importante è capire se è un problema per le piante o no (NO), poi se è carbonato o bicarbonato il sodio è sempre quello per ogni °dKH.
Nella proporzione tra bicarbonato e carbonato, quello che cambierebbe per il benessere delle piante è il pH: se fosse tutto carbonato le piante soffrono per un pH troppo alto (malassorbimento di micronutrienti, poca CO2 libera ecc...)
- Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
- nicolatc (01/03/2024, 20:15)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Twobob e 17 ospiti