Tutte le Caridina , le lumache, ...
Moderatori: Alex_N , Scardola
antoninoporretta
Messaggi: 1895
Messaggi: 1895 Ringraziato: 252
Iscritto il: 10/11/22, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita Hydrocotyle Leucocephala Staurogyne Repens Bacopa caroliniana Bacopa monnieri "compact" Lilaeopsis brasiliensis Taxiphillum barbieri Ludwigia sp Marilla Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Aegagropila linnaei Heteranthera Zosterifolia Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus 2 Epiplatys Dageti 11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress) Impianto CO2 (bombola) Erogatore CO2 InLine JBL Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro 60x30x30 Coperchio: No Illuminazione: 6500k (circa 25 lumen/l) Flora: Staurogyne Repens Heteranthera Zosterifolia Lemna Minor Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Limnophila Sessiliflora Helanthium Bolivianum Hydrocotyle Tripartita Taxiphillum Barbieri Hygrophila Corimbosa Siamensis Aegagropila linnaei Micranthemum Tweediei Montecarlo Temperatura: Ambiente Fauna: Neocaridina Davidi Red Cherry 2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni: 60x30x30 Aquatlantis Coperchio: Si Illuminazione: 6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa) Fauna: Coppia di Apistogramma Borellii Flora: Staurogyne Repens Helanthium Bolivianum Echinodorus Bleheri Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Taxiphillum Barbieri Hydrocotyle Leucocephala Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Anubias Barteri Nana Ludwigia sp. Marilla Hygrophila Pinnatifida Micranthemum Tweediei Montecarlo Ceratophyllum Demersum Rotala Rotundifolia Tecnica: CO2 a lieviti Diffusore 3 in 1 Tropica Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri Temperatura: 23°
Grazie inviati:
376
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 27/02/2024, 16:05
Scardola ha scritto: ↑ 27/02/2024, 9:53
Io ho messo a mollo parte della bustina con sabbia più cisti di
B. affinis ormai 5 giorni fa, ancora non si muove niente.
A me sono scomparse le cisti...
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
BoFe
Messaggi: 529
Messaggi: 529 Ringraziato: 155
Iscritto il: 15/05/14, 18:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bolzano
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Deponitmix professional
Flora: Anubias barteri nana Heteranthera zosterifolia Limnophila sessiliflora Riccia fluitans Staurogyne repens Vesicularia dubyana Round poellia
Altre informazioni: CO2 con bombola PMDD di AF Fotoperiodo: 9 h/giorno Effettuo rabbocco con acqua di rubinetto e/o acqua di osmosi.
Secondo Acquario: Cubetto da ca. 30 l da inizio febbraio 2015 senza filtro e occasionalmente con CO2
Grazie inviati:
34
Grazie ricevuti:
155
Messaggio
di BoFe » 27/02/2024, 20:42
Ciao a tutti.
Oggi ho controllato.
Vasca da 5 l (quella sulla finestra in soggiorno): rinvenuti 4 naupli. Cisti messe in acqua sabato ore 19.00 ca.; 50% acqua acquario + 50% acqua rubinetto). Domani comincio ad alimentarli con spirulina.
Vasca da 30 l (quella in cantina con luce artificiale 12 ore giorno e temperatura impostata a 25°C): ancora nulla. Cisti messe in acqua domenica ore 21.00 ca.; 100% acqua di rubinetto (acqua da acquario non disponibile per cui sono andato di rubinetto che ho lasciato decantare per 24 ore).
Vuol dire che sono cadute sul fondo, come è naturale che sia.
Scardola ha scritto: ↑ 27/02/2024, 9:53
Io ho messo a mollo parte della bustina con sabbia più cisti di B. affinis ormai 5 giorni fa, ancora non si muove niente
Non voglio fare il menagramo ma temo che non sia di buon auspicio (in base alla mia esperienza).
I naupli di Branchinella sono molto piccoli e almeno io faccio fatica a vederli quindi li attiro con la luce e posso apprezzare se si muovono. Mi permetto di suggerirvi questo espediente.
Un saluto
BoFe
BoFe
antoninoporretta
Messaggi: 1895
Messaggi: 1895 Ringraziato: 252
Iscritto il: 10/11/22, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita Hydrocotyle Leucocephala Staurogyne Repens Bacopa caroliniana Bacopa monnieri "compact" Lilaeopsis brasiliensis Taxiphillum barbieri Ludwigia sp Marilla Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Aegagropila linnaei Heteranthera Zosterifolia Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus 2 Epiplatys Dageti 11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress) Impianto CO2 (bombola) Erogatore CO2 InLine JBL Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro 60x30x30 Coperchio: No Illuminazione: 6500k (circa 25 lumen/l) Flora: Staurogyne Repens Heteranthera Zosterifolia Lemna Minor Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Limnophila Sessiliflora Helanthium Bolivianum Hydrocotyle Tripartita Taxiphillum Barbieri Hygrophila Corimbosa Siamensis Aegagropila linnaei Micranthemum Tweediei Montecarlo Temperatura: Ambiente Fauna: Neocaridina Davidi Red Cherry 2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni: 60x30x30 Aquatlantis Coperchio: Si Illuminazione: 6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa) Fauna: Coppia di Apistogramma Borellii Flora: Staurogyne Repens Helanthium Bolivianum Echinodorus Bleheri Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Taxiphillum Barbieri Hydrocotyle Leucocephala Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Anubias Barteri Nana Ludwigia sp. Marilla Hygrophila Pinnatifida Micranthemum Tweediei Montecarlo Ceratophyllum Demersum Rotala Rotundifolia Tecnica: CO2 a lieviti Diffusore 3 in 1 Tropica Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri Temperatura: 23°
Grazie inviati:
376
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 29/02/2024, 8:57
Da me qualcosa si muove, ma non capisco se si tratta dei soliti copepodi...
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
BoFe
Messaggi: 529
Messaggi: 529 Ringraziato: 155
Iscritto il: 15/05/14, 18:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bolzano
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Deponitmix professional
Flora: Anubias barteri nana Heteranthera zosterifolia Limnophila sessiliflora Riccia fluitans Staurogyne repens Vesicularia dubyana Round poellia
Altre informazioni: CO2 con bombola PMDD di AF Fotoperiodo: 9 h/giorno Effettuo rabbocco con acqua di rubinetto e/o acqua di osmosi.
Secondo Acquario: Cubetto da ca. 30 l da inizio febbraio 2015 senza filtro e occasionalmente con CO2
Grazie inviati:
34
Grazie ricevuti:
155
Messaggio
di BoFe » 29/02/2024, 19:15
antoninoporretta ha scritto: ↑ 29/02/2024, 8:57
Da me qualcosa si muove, ma non capisco se si tratta dei soliti copepodi...
CiaoPosso risponderti in base a quello che vedo con la Branchinella thailandensis. Il modo di muoversi è molto simile a quello dei naupli di Artemia salina. I copepodi sono molto più veloci e si muovono meno a scatti.
Potresti provare a mettere una luce per 10 minuti su di un lato della vasca e vedere se sono attirati dalla luce.
Ne approfitto per fare un aggiornamento:
Vasca da 5 litri: ho appena contato almeno 6 esemplari; da mercoledì alimento con Spirulina (1 ml al giorno).
Vasca da 30 l: nessuna schiusa; comunque ho messo sia ieri che oggi 10 ml di Spirulina in modo da essere pronto qualora non mi fossi accorto di qualche schiusa.
Temo che il quantitativo di Spirulina sia troppo poco per la prima vasca ma ho paura di eccedere e di far morire i naupli.
P.S. Entrambe le vasche sono sprovviste di sistema di filtrazione; nei prossimi giorni valuto se sia il caso di mettere una porosa.
Un saluto
BoFe
BoFe
antoninoporretta
Messaggi: 1895
Messaggi: 1895 Ringraziato: 252
Iscritto il: 10/11/22, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita Hydrocotyle Leucocephala Staurogyne Repens Bacopa caroliniana Bacopa monnieri "compact" Lilaeopsis brasiliensis Taxiphillum barbieri Ludwigia sp Marilla Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Aegagropila linnaei Heteranthera Zosterifolia Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus 2 Epiplatys Dageti 11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress) Impianto CO2 (bombola) Erogatore CO2 InLine JBL Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro 60x30x30 Coperchio: No Illuminazione: 6500k (circa 25 lumen/l) Flora: Staurogyne Repens Heteranthera Zosterifolia Lemna Minor Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Limnophila Sessiliflora Helanthium Bolivianum Hydrocotyle Tripartita Taxiphillum Barbieri Hygrophila Corimbosa Siamensis Aegagropila linnaei Micranthemum Tweediei Montecarlo Temperatura: Ambiente Fauna: Neocaridina Davidi Red Cherry 2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni: 60x30x30 Aquatlantis Coperchio: Si Illuminazione: 6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa) Fauna: Coppia di Apistogramma Borellii Flora: Staurogyne Repens Helanthium Bolivianum Echinodorus Bleheri Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Taxiphillum Barbieri Hydrocotyle Leucocephala Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Anubias Barteri Nana Ludwigia sp. Marilla Hygrophila Pinnatifida Micranthemum Tweediei Montecarlo Ceratophyllum Demersum Rotala Rotundifolia Tecnica: CO2 a lieviti Diffusore 3 in 1 Tropica Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri Temperatura: 23°
Grazie inviati:
376
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 29/02/2024, 19:21
BoFe ha scritto: ↑ 29/02/2024, 19:15
è molto simile a quello dei naupli di Artemia salina
Quindi a tratti spastici...
BoFe ha scritto: ↑ 29/02/2024, 19:15
una luce per 10 minuti su di un lato della vasca e vedere se sono attirati dalla luce.
Provo adesso, che i pannelli non hanno luce e quindi la vasca è al buio.
BoFe ha scritto: ↑ 29/02/2024, 19:15
6 esemplari
Per me è già da considerarsi una vittoria.
Parliamo di specie con bassissime percentuali di schiusa. 6 esemplari non sono pochi.
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
BoFe
Messaggi: 529
Messaggi: 529 Ringraziato: 155
Iscritto il: 15/05/14, 18:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bolzano
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Deponitmix professional
Flora: Anubias barteri nana Heteranthera zosterifolia Limnophila sessiliflora Riccia fluitans Staurogyne repens Vesicularia dubyana Round poellia
Altre informazioni: CO2 con bombola PMDD di AF Fotoperiodo: 9 h/giorno Effettuo rabbocco con acqua di rubinetto e/o acqua di osmosi.
Secondo Acquario: Cubetto da ca. 30 l da inizio febbraio 2015 senza filtro e occasionalmente con CO2
Grazie inviati:
34
Grazie ricevuti:
155
Messaggio
di BoFe » 29/02/2024, 20:16
Ciao
antoninoporretta ha scritto: ↑ 29/02/2024, 19:21
Provo adesso, che i pannelli non hanno luce e quindi la vasca è al buio.
Deve esserci buio attorno e poi i naupli saranno attirati dalla sorgente di luce. Fammi sapere, sono curioso
Al momento sono soddisfatto, vediamo se qualcuno arriva allo stadio adulto. La mia intenzione sarebbe quella di vedere il ciclo vitale completo.
Non capisco perché nella vasca più grande non ho avuto schiuse e le condizioni sono da manuale.
Ciao
BoFe
Posted with AF APP
BoFe
antoninoporretta
Messaggi: 1895
Messaggi: 1895 Ringraziato: 252
Iscritto il: 10/11/22, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita Hydrocotyle Leucocephala Staurogyne Repens Bacopa caroliniana Bacopa monnieri "compact" Lilaeopsis brasiliensis Taxiphillum barbieri Ludwigia sp Marilla Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Aegagropila linnaei Heteranthera Zosterifolia Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus 2 Epiplatys Dageti 11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress) Impianto CO2 (bombola) Erogatore CO2 InLine JBL Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro 60x30x30 Coperchio: No Illuminazione: 6500k (circa 25 lumen/l) Flora: Staurogyne Repens Heteranthera Zosterifolia Lemna Minor Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Limnophila Sessiliflora Helanthium Bolivianum Hydrocotyle Tripartita Taxiphillum Barbieri Hygrophila Corimbosa Siamensis Aegagropila linnaei Micranthemum Tweediei Montecarlo Temperatura: Ambiente Fauna: Neocaridina Davidi Red Cherry 2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni: 60x30x30 Aquatlantis Coperchio: Si Illuminazione: 6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa) Fauna: Coppia di Apistogramma Borellii Flora: Staurogyne Repens Helanthium Bolivianum Echinodorus Bleheri Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Taxiphillum Barbieri Hydrocotyle Leucocephala Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Anubias Barteri Nana Ludwigia sp. Marilla Hygrophila Pinnatifida Micranthemum Tweediei Montecarlo Ceratophyllum Demersum Rotala Rotundifolia Tecnica: CO2 a lieviti Diffusore 3 in 1 Tropica Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri Temperatura: 23°
Grazie inviati:
376
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 01/03/2024, 6:47
Se sono loro, credo di averne contati 4...
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
Scardola
Messaggi: 2717
Messaggi: 2717 Ringraziato: 667
Iscritto il: 27/11/13, 14:03
Sesso: ♂ Maschio
Città: Roma
Quanti litri è: 75
Dimensioni: 45x45x48
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 30
Lumen: 1500
Temp. colore: 8300
Riflettori: No
Fondo: Sabbia inerte
Flora: Cryptocoryne parva Cryptocoryne beckettii Cryptocoryne crispatula Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata) Anubias barteri var. nana "bonsai" Anubias barteri var. “pangolino” Monosolenium tenerum Vesicularia dubyana ("muschio di Giava") Microsorum pteropus “narrow” Bucephalandra “lamandau blue” Rotala rotundifolia Aegagropila linnaei (sparsa) EMERSE: Pothos con radici in acquario
Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova) Planorbella duryi "rosa": tante. Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri. pH: 7.2 GH: 14 KH: 10 Conducibilità: 500 µS/cm Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri. Gestione low-tech. Niente anidride carbonica. Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N. Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina , dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
Grazie inviati:
289
Grazie ricevuti:
667
Messaggio
di Scardola » 01/03/2024, 9:17
BoFe ha scritto: ↑ 29/02/2024, 19:15
Il modo di muoversi è molto simile a quello dei naupli di Artemia salina.
Allora avevo avvistato un paio di esserini che si muovevano come i naupli di Artemia ma erano molto più piccoli, tanto che a tratti pensavo di averli immaginati.
Inoltre avevo letto di aspettare a nutrirli un paio di giorni, e con un vaso da 2 litri ho ritenuto saggio aspettare, ma non li ho più visti.
Magari ci riprovo tra un po' che fa più caldo e magari riesco a mettere un contenitore leggermente più grande a fare acqua verde sul balcone.
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
BoFe
Messaggi: 529
Messaggi: 529 Ringraziato: 155
Iscritto il: 15/05/14, 18:24
Sesso: ♂ Maschio
Città: Bolzano
Quanti litri è: 100
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: Neon
Illuminazione in W: 72
Temp. colore: 6500 K
Riflettori: Si
Fondo: Deponitmix professional
Flora: Anubias barteri nana Heteranthera zosterifolia Limnophila sessiliflora Riccia fluitans Staurogyne repens Vesicularia dubyana Round poellia
Altre informazioni: CO2 con bombola PMDD di AF Fotoperiodo: 9 h/giorno Effettuo rabbocco con acqua di rubinetto e/o acqua di osmosi.
Secondo Acquario: Cubetto da ca. 30 l da inizio febbraio 2015 senza filtro e occasionalmente con CO2
Grazie inviati:
34
Grazie ricevuti:
155
Messaggio
di BoFe » 01/03/2024, 19:40
Ciao.
Scardola ha scritto: ↑ 01/03/2024, 9:17
Inoltre avevo letto di aspettare a nutrirli un paio di giorni, e con un vaso da 2 litri ho ritenuto saggio aspettare, ma non li ho più visti.
Ho letto anche io di attendere fino a due giorni dalla schiusa prima di iniziare a nutrirli
Scardola ha scritto: ↑ 01/03/2024, 9:17
Allora avevo avvistato un paio di esserini che si muovevano come i naupli di Artemia ma erano molto più piccoli, tanto che a tratti pensavo di averli immaginati.
Appena schiusi sono molto piccoli, se può essere utile allego video appena fatto delle Branchinella thailandensis a 3-4 giorni dalla schiusa
VIDEO
Scusatemi per la bassa qualità delle immagini.
Un saluto
BoFe
BoFe
antoninoporretta
Messaggi: 1895
Messaggi: 1895 Ringraziato: 252
Iscritto il: 10/11/22, 12:52
Sesso: ♂ Maschio
Quanti litri è: 240
Dimensioni: 120×40×45
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 56
Temp. colore: 6500k + 9000k + xxx
Riflettori: No
Fondo: Soil powder tropica e vari altri
Flora: Hydrocotyle Tripartita Hydrocotyle Leucocephala Staurogyne Repens Bacopa caroliniana Bacopa monnieri "compact" Lilaeopsis brasiliensis Taxiphillum barbieri Ludwigia sp Marilla Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Aegagropila linnaei Heteranthera Zosterifolia Micranthemum Tweediei Montecarlo
Fauna: 5 Mikrogeophagus Altispinosus 2 Epiplatys Dageti 11 Paracheirodon Simulans
Altre informazioni: Fitostimolanti 5:1 sullo sportellino posteriore (Aliexpress) Impianto CO2 (bombola) Erogatore CO2 InLine JBL Riscaldatore esterno JBL 500W
Secondo Acquario: 54 litri lordi senza filtro 60x30x30 Coperchio: No Illuminazione: 6500k (circa 25 lumen/l) Flora: Staurogyne Repens Heteranthera Zosterifolia Lemna Minor Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Limnophila Sessiliflora Helanthium Bolivianum Hydrocotyle Tripartita Taxiphillum Barbieri Hygrophila Corimbosa Siamensis Aegagropila linnaei Micranthemum Tweediei Montecarlo Temperatura: Ambiente Fauna: Neocaridina Davidi Red Cherry 2 Neritine Black Helmet
Altri Acquari: Dimensioni: 60x30x30 Aquatlantis Coperchio: Si Illuminazione: 6500k + 4000k + Fitostimolanti (64 lumen/ l circa) Fauna: Coppia di Apistogramma Borellii Flora: Staurogyne Repens Helanthium Bolivianum Echinodorus Bleheri Alternanthera Reineckii Mini Alternanthera Reineckii "Rosanervig" Taxiphillum Barbieri Hydrocotyle Leucocephala Hydrocotyle Tripartita Pistia Stratoides Anubias Barteri Nana Ludwigia sp. Marilla Hygrophila Pinnatifida Micranthemum Tweediei Montecarlo Ceratophyllum Demersum Rotala Rotundifolia Tecnica: CO2 a lieviti Diffusore 3 in 1 Tropica Riscaldatore incorporato a filtro esterno dalla capacità di 120 litri Temperatura: 23°
Grazie inviati:
376
Grazie ricevuti:
252
Messaggio
di antoninoporretta » 03/03/2024, 9:15
Non lo so ragazzi... ditemi voi.
VIDEO
Posted with AF APP
Salutissimi,
Nino.
Ogni ancistrus è bello a mamma sua
antoninoporretta
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti