da poco più di un mesetto ho iniziato la mia avventura con l'acquariologia. Comprato un piccolo acquario 40x20x22 con capienza 17Lt, illuminazione a LED 1,5W filtro interno con spugna + cartuccia (nel quale mi hanno fatto aggiungere successivamente delle pasticchette di biocondizionatore secco per trattenere i batteri), riscaldatore.
Substrato di fondo 2cm + strato di ghiaietta sale/pepe 4cm circa. Un paio di piante più basse avanti e qualcuna più alta dietro e ai lati.
Parliamo dell'acqua: all'inizio mi hanno fatto mettere solo quella di rubinetto con batteri e biocondizionatore e i 4 neon presi dopo 10 giorni sono durati 1 settimana

Leggo, studio, giro per negozi e iniziamo il secondo tentativo circa 4 settimane fa:
Acqua di rubinetto, decantata 48 ore poi aggiunto attivatore + batteri. Tratto successivamente con PhMinus per abbassare i valori del KH e pH:
NO3-: 10
NO2-: 0
GH: 14
KH: 10
pH: 7,6
CL2: 0
CO2: 8 (secondo tabella)
Ieri, su suggerimento del negozio, cambio metà acqua con acqua in osmosi per abbassare il pH. Oggi ho questi valori:
NO3-: 10
NO2-: 0
GH: 7
KH: 6
pH: 6,8
CL2: 0
CO2: 29 (secondo tabella)
Sembra migliorato molto. Attendo domani per vedere se stabilizza.
Ovviamente non ho ancora rimesso pesci dentro, sto facendo maturare come consigliato.
Volevo chiedere qualche consiglio a voi esperti:
-da adesso procedo con cambi parziali ogni 2 settimane? acqua rubinetto trattata con biocondizionatore + batteri o acqua in osmosi? meglio un mix?
-quali piante mi consigliate di inserire per diminuire NO3- e dare un maggiore equilibrio all'ecosistema?
-avevo una felce dentro attaccata a una pietra portata da furoi, me l'hanno fatta cambiare con una presa in negozio perchè la mia poteva alterare i valori. Nnel preparare la pietra nuova, "accidentalmente" è stata sciacquata con sapone per mani prima , quindi mi sono fermato e non l'ho inserita. Si può recuperare in qualche modo, ad esempio sciacquandola a lungo solo con acqua o è andata ormai?
Grazie
M.