Se hai tutto da imparare... benvenuto!
Moderatori: gem1978, roby70
-
astio

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/02/24, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 800
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Hygrophila corymbosa "siamensis";
Limnobium laevigatum;
Cryptocoryne wendtii "green";
Hygrophila polysperma.
- Fauna: Boraras maculatus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di astio » 11/03/2024, 16:22
F3de91 ha scritto: ↑10/03/2024, 22:23
@
astio la Limnophila sessiliflora e Hygrophila Polysperma non si sono acclimatate?

(io vedrei bene una anubias incastrata sul tronco)
La Limnophila no, continuava a fuoriuscire dal substrato, la H. polisperma non è ancora partita ma nemmeno sciolta/marcita per cui sono fiducioso!
Aggiungo anche che ieri ho ripetuto i test:
pH 6.5
GH 7
KH: 5 (reagente strano, fino al test del 01/03/2024 il viraggio era molto molto debole, adesso nettissimo, boh!)
NO
2-: 0
NO
3-: 5
Ho quindi ordinato delle B. brigittae da La Mangrovia, ho letto buone recensioni qui sul forum!
astio
-
roby70
- Messaggi: 43370
- Messaggi: 43370
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 11/03/2024, 19:39
Mi sembra strano quel pH con KH a 5 senza erogare CO2, con cosa lo misuri?
Sul discorso boraras mi ricordi le misure dell’acquario? 20 litri mi sembrano pochini per loro
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
F3de91

- Messaggi: 211
- Messaggi: 211
- Ringraziato: 7
- Iscritto il: 19/02/23, 23:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia finissima
- Flora: Emerse:
Pothos
Zenzero
Schefflera
Lucky Bamboo
Philodendron Erubescens "Prince of Orange"
Sommerse:
Anubias
Hydrocotyle
Limnophila Corymbosa
Criptocoryne Parva
Cryptocoryne Wendtii
Bacopa Caroliniana
Rotala Rotundifolia
Hygrophila sessiliflora
Egeria densa
Cyperus helferi
- Fauna: 5 Carinotetraodon travancoricus
2 Corydoras Paleatus
2 Corydoras Aeneus
1 Stiphodon Semoni
1 Macropodus opercularis
1 Gastromyzon zebrinus
3 Platy
3 Neritine
- Secondo Acquario: Un piccolo acquarietto di 5 litri più o meno (una cinesata), dove faccio crescere le talee delle piante (o riprendere le piante che stanno male) dell'acquario principale.
Fauna:
Planorbarius
Melanoides
Physa
-
Grazie inviati:
61
-
Grazie ricevuti:
7
Messaggio
di F3de91 » 12/03/2024, 3:59
astio ha scritto: ↑11/03/2024, 16:22
La Limnophila no, continuava a fuoriuscire dal substrato, la H. polisperma non è ancora partita ma nemmeno sciolta/marcita per cui sono fiducioso!
Inizialmente avevo anche io questo problema con la Limnophila e perdevo la pazienza

, devi interrarle il più profondo che riesci e più compatte possibile, cosi una volta che si formano le radici non scivolano piu. Se poi ne vuoi ancora, tempo che cresce di nuovo e te ne posso dare ancora un po', non so tra quanto perché ha un pochino rallentato la crescita, forse per la rivalità con la Najas.

La Polisperma è un pochino lenta inizialmente ad adattarsi in effetti, ma poi si velocizza e non la ferma nessuno (tranne le forbici

).
F3de91
-
Fiamma
- Messaggi: 17556
- Messaggi: 17556
- Ringraziato: 3592
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 650
- Dimensioni: 200x60x70
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Egeria
Cryptocoryne
Pothos emerso
- Fauna: 10 Carassi omeomorfi di varie taglie
- Secondo Acquario: 240 litri
Flora:Echinodorus, Anubias, Rotala, Myriophillum, Limnobium, Bolbitis, Ninfea Lotus Red, muschio
Fauna:Scalare, 3 Garra Flavatra, 3 Trichogaster Leeri, 2 Hyphessobrycon
450 litri:
Flora:Vallisneria, Pistia, Pothos e Lucky Bamboo
Fauna: 12 Chromobotia e 5 Denisonii
- Altri Acquari: 60 litri :
Pistia,Lemna,Hydrocotile,Anubias
Fauna: 20 Boraras Brigittae e maculatus,25 Trigonostigma Hengeli ,10 Cory Habrosus ,1 Cory Pigmeo
90 litri
Cryptocoryne,Anubias,Microsorum,Pistia,Limnobium,Phyllantus
Fauna: 2 Cardinali,10 Petitelle,1 Trichopodus Trichopteris
200 litri:
Anubias,Vallisneria,Lemna
Fauna:11 Botia Loachata,2 Striata
33 litri
Limnophila, Ceratophillum, Vallisneria, Hydrocotile, Bucephalandra, Phyllantus, Pothos, Lucky Bamboo
Fauna: 5 Danio Margaritatus
120 litri
Limnophila, Cryptocoryne, Anubias, Myriophillum, Ludwigia, Cypherus helferi, Pothos
Fauna: Scalare, Trichopodus Trichopteris, Pangio
240 litri
Flora:Egeria, Pothos
Fauna: 6 Carassi
180 litri
Vallisneria, Ceratophillum, Myriophillum, Phyllantus
Fauna: 5 Misgurnus anguillicaudatus
20 litri
Flora:Anubias, Egeria,Pothos, Lucky Bamboo
Fauna:Betta
Quattro mini pond, con Medaka e Red Cherry, con Notropis Chrosomus, due con Carassi
2 vasche accrescimento con avannotti Carassi
-
Grazie inviati:
1927
-
Grazie ricevuti:
3592
Messaggio
di Fiamma » 12/03/2024, 4:37
roby70 ha scritto: ↑11/03/2024, 19:39
Mi sembra strano quel pH con KH a 5
Anche a me, ma il KH dalle precedenti misurazioni non era 2/3?
roby70 ha scritto: ↑11/03/2024, 19:39
le misure dell’acquario? 20 litri mi sembrano pochini per loro
40x20x26, direi che ci stanno
Posted with AF APP
Fiamma
-
astio

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/02/24, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 800
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Hygrophila corymbosa "siamensis";
Limnobium laevigatum;
Cryptocoryne wendtii "green";
Hygrophila polysperma.
- Fauna: Boraras maculatus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di astio » 12/03/2024, 6:18
@
roby70 reagente Aquili, oggi testo con phmetro per conferma
@
F3de91 mannaggia se mi ha fatto impazzire haha, ne interravo una, ne partivano due


Non ti nego che vorrei riprovarci, anche perché mi sta frullando in testa l'idea di prendere una vasca più grande, almeno il doppio, dove una bella sezione di Limnophila ci starebbe proprio bene
@
Fiamma sì ma fino a settimana scorsa avevo problemi col reagente KH. Teoricamente avrebbe dovuto virare da azzurro/blu ad arancione, a me partiva azzurrino carta da zucchero e, dopo 2-3 gocce, diventava una tonalità molto leggera di arancio pesca. Solo con l'ultimo test ho visto colori netti ed intensi, con annesso sospiro di sollievo dato che temevo di aver beccato il lotto fallato.
astio
-
roby70
- Messaggi: 43370
- Messaggi: 43370
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 12/03/2024, 19:46
Visto che quel test va di 0,5 direi che secondo me è più 7.
Però con pH a 2/3 può starci che sia un po’ di meno e quindi andrebbe bene, anche come misure che non ricordavo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
astio

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/02/24, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 800
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Hygrophila corymbosa "siamensis";
Limnobium laevigatum;
Cryptocoryne wendtii "green";
Hygrophila polysperma.
- Fauna: Boraras maculatus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di astio » 19/03/2024, 17:42
Rieccomi qui con l'ultimo aggiornamento.
Ho finalmente popolato la vasca con dei meravigliosi esemplari di Boraras maculatus!
IMG_20240319_120510.webp
Non posso che lasciare un feedback estremamente positivo al rivenditore (La Mangrovia) in quanto gli esemplari sono perfettamente in salute e addirittura appena inseriti si sono lanciati a massacrare la microfauna presente in vasca. Persino le micro-Planorbius vengono ben analizzate, assaggiate e risputate.
Attualmente la vasca sembra bene in salute, solo il pH mi sembra un po' altino (7.23 nonostante una foglia di catappa inserita 2 settimane fa circa), anche se con i valori acidi che avevo prima le piante (soprattutto le Limnobium, che solo negli ultimi 4 o 5 giorni hanno ripreso a sparare radici lunghissime) erano completamente bloccate.
Nelle prossime ore effettuerò un altro giro di test ma nitriti (sempre 0) e nitrati (sempre molto bassi) sono sempre rimasti costanti.
IMG_20240319_103314.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
astio
-
astio

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/02/24, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 800
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Hygrophila corymbosa "siamensis";
Limnobium laevigatum;
Cryptocoryne wendtii "green";
Hygrophila polysperma.
- Fauna: Boraras maculatus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di astio » 19/03/2024, 19:45
Parametri appena presi:
(pH 7.23)
GH 9
KH 4
NO2- 0
NO3- 5
astio
-
roby70
- Messaggi: 43370
- Messaggi: 43370
- Ringraziato: 6533
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6533
Messaggio
di roby70 » 20/03/2024, 9:20
Per abbassare il pH dovresti provare ad abbassare il KH.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
astio

- Messaggi: 23
- Messaggi: 23
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 11/02/24, 15:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 40x20x26
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 800
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Flora: Hygrophila corymbosa "siamensis";
Limnobium laevigatum;
Cryptocoryne wendtii "green";
Hygrophila polysperma.
- Fauna: Boraras maculatus
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di astio » 23/03/2024, 0:34
@
roby70 cambiati 2L con acqua ultrapura e aggiunta una foglia di catappa. Domani testo l'acqua.
Ad oggi i pinnati scorrazzano tranquillamente per tutta la colonna d'acqua e non si fanno alcun problema a nuotare nella zona centrale più spoglia.
IMG_20240322_194108.webp
Adesso attendo solo che tornino del bel colorito che le contraddistingue.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
astio
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti