riconoscimento piante e verifica allelopatia
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
riconoscimento piante e verifica allelopatia
Ciao a tutti,
sono seguito da aldopalermo in fertilizzazione per riportare in carreggiata la mia vasca, ora effettivamente sta molto meglio. recentemente ho dovuto smuovere un po' tutto per sistemare la egeria che era cresciuta molto e le parti basse erano ormai staccate dal terreno e trasparenti per la carenza di luce.
avendo migliorato se non ottimizzato la fertilizzazione vedo comunque le piante andare troppo piano, e mi e' venuto il dubbio della allelopatia che rallenta o inibisce le crescite.
non conoscendo perfettamente il nome esatto di alcune piante vi chiedo gentilmente di aiutarmi a completare la nominazione delle specie, meglio se con nome scientifico, perche' cercando sul web o utilizzando lens, il risutato non mi aiuta.
grazie
Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
A voi qualche foto, come vedete le alghe filamentose non mi lasciano stare e qualche bba sul fondo poco preoccupante per ora.
Magari qualche cosa tra le piante che non va bene?
sono seguito da aldopalermo in fertilizzazione per riportare in carreggiata la mia vasca, ora effettivamente sta molto meglio. recentemente ho dovuto smuovere un po' tutto per sistemare la egeria che era cresciuta molto e le parti basse erano ormai staccate dal terreno e trasparenti per la carenza di luce.
avendo migliorato se non ottimizzato la fertilizzazione vedo comunque le piante andare troppo piano, e mi e' venuto il dubbio della allelopatia che rallenta o inibisce le crescite.
non conoscendo perfettamente il nome esatto di alcune piante vi chiedo gentilmente di aiutarmi a completare la nominazione delle specie, meglio se con nome scientifico, perche' cercando sul web o utilizzando lens, il risutato non mi aiuta.
grazie
Aggiunto dopo 6 minuti 4 secondi:
A voi qualche foto, come vedete le alghe filamentose non mi lasciano stare e qualche bba sul fondo poco preoccupante per ora.
Magari qualche cosa tra le piante che non va bene?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
riconoscimento piante e verifica allelopatia
Ciao, la prima pianta mi sembra un'Hygrophila, la seconda credo possa essere una Sagittaria subulata, la terza una qualche specie di Myriophyllum, la quarta è Phyllanthus fluitans.
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
riconoscimento piante e verifica allelopatia
Hiroshima polisperma
Sagittaria salutata
Myriophyllum
Phyllanthus fluitans.
Ottimo grazie
Neanche io so quale myrio sia, ricordo c'è ne sono due ben sdistinte giusto? Una che sta bene a galleggiare e l altra meglio sul findale corretto?
Tra loro e egeria in teoria nessuna allelopatia corretto?
Sagittaria salutata
Myriophyllum
Phyllanthus fluitans.
Ottimo grazie
Neanche io so quale myrio sia, ricordo c'è ne sono due ben sdistinte giusto? Una che sta bene a galleggiare e l altra meglio sul findale corretto?
Tra loro e egeria in teoria nessuna allelopatia corretto?
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
-
- Messaggi: 1239
- Iscritto il: 25/12/21, 20:39
-
Profilo Completo
riconoscimento piante e verifica allelopatia
In realtà ce ne sono parecchie specie, purtroppo nel tuo caso quella precisa non saprei dirtela.
Che io sappia no.
► Mostra testo
In realtà ce ne sono parecchie specie, purtroppo nel tuo caso quella precisa non saprei dirtela.
Che io sappia no.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
- Toni la Quercia
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 14/09/17, 2:59
-
Profilo Completo
riconoscimento piante e verifica allelopatia
Il problema non è l'allelopatia ma la gestione che non è ancora ottimale 

- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
riconoscimento piante e verifica allelopatia
humm un modo per verificare?
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Qualche consiglio? Con aldo ce la stiamo mettendo tutta, ma effettivamente sono un paio di mesi ormai, magari preferisci fare un salto sull altro post in chimica?
humm un modo per verificare?
Aggiunto dopo 2 minuti 53 secondi:
Toni la Quercia ha scritto: ↑14/03/2024, 5:50problema non è l'allelopatia ma la gestione che non è ancora ottimale
Qualche consiglio? Con aldo ce la stiamo mettendo tutta, ma effettivamente sono un paio di mesi ormai, magari preferisci fare un salto sull altro post in chimica?
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- marko66
- Messaggi: 17690
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
riconoscimento piante e verifica allelopatia
Modificata geneticamente dalle radiazioni
?
A me sembra una corymbosa,non polysperma.
Subulata
Si.Dirti quale non conoscendo le condizioni di coltivazione è difficile
Si.
Diciamo che col myriophyllum c'è competizione per gli elementi essendo due piante a crescita rapida che prendono molto dall'acqua.
Con una buona gestione possono convivere cmq.
Concordo,Quel tipo di filamentose possono "venire da lontano",mi riferisco ad una maturazione problematica o stentata o al fatto che hai smosso il fondo o variato i valori in vasca.
La vasca ha bisogno di(ri) trovare un suo equilibrio di valori,luce e fertilizzazione equilibrata.
Ci va' tempo e pazienza,io darei un occhio alla luce,ma vado a sensazione non conoscendo le caratteristiche della tua vasca.
Modificata geneticamente dalle radiazioni

A me sembra una corymbosa,non polysperma.
Puo' essere che sia stata salutata da qualcuno,spero non capiti a te.
Subulata

Si.Dirti quale non conoscendo le condizioni di coltivazione è difficile
Si.
Diciamo che col myriophyllum c'è competizione per gli elementi essendo due piante a crescita rapida che prendono molto dall'acqua.
Con una buona gestione possono convivere cmq.
Toni la Quercia ha scritto: ↑14/03/2024, 5:50Il problema non è l'allelopatia ma la gestione che non è ancora ottimale
Concordo,Quel tipo di filamentose possono "venire da lontano",mi riferisco ad una maturazione problematica o stentata o al fatto che hai smosso il fondo o variato i valori in vasca.
La vasca ha bisogno di(ri) trovare un suo equilibrio di valori,luce e fertilizzazione equilibrata.
Ci va' tempo e pazienza,io darei un occhio alla luce,ma vado a sensazione non conoscendo le caratteristiche della tua vasca.
- Andreami
- Messaggi: 2245
- Iscritto il: 25/03/21, 21:08
-
Profilo Completo
riconoscimento piante e verifica allelopatia
ahahaha il t9 da sempre soddisfazioni nel 2024!
Grazie dei consigli e delle dritte.
Luce effettivamente ci ho giocato un po soprattutto nell ultimo periodo proprio per le filamentose, ma pare siamo corretti come lumen e fotoperiodo.fondo molto meno tranne nelle ultime settimane ( ma le filamentose sono in riduzione)
La competizione tra piante per i nutrienti mi è nuova, cioè non capisco come possano competere se effettivamente in vasca sto apportando quello che richiedono, non penso rubino di bocca tra una e l altra, non so se mi intendo
ahahaha il t9 da sempre soddisfazioni nel 2024!
Grazie dei consigli e delle dritte.
Luce effettivamente ci ho giocato un po soprattutto nell ultimo periodo proprio per le filamentose, ma pare siamo corretti come lumen e fotoperiodo.fondo molto meno tranne nelle ultime settimane ( ma le filamentose sono in riduzione)
La competizione tra piante per i nutrienti mi è nuova, cioè non capisco come possano competere se effettivamente in vasca sto apportando quello che richiedono, non penso rubino di bocca tra una e l altra, non so se mi intendo
Posted with AF APP
Andreami 88
La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere

La vita è fatta di errori che ci fanno crescere, ma l errore più grande e non scusabile è non crescere
- marko66
- Messaggi: 17690
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
Profilo Completo
riconoscimento piante e verifica allelopatia
Poi come dici tu se apporti in vasca tutto cio' di cui hanno bisogno non hanno problemi a convivere,ma nel momento in cui per qualche motivo viene a scarseggiare uno o piu' elementi (fertilizzazione,CO2,variazione delle condizioni dell'acqua,luce,temperatura)emergono le differenze di adattamento tra le varie piante e le piu' adattabili e veloci possono svilupparsi a discapito delle piu' "esigenti" in difficolta'.
Prendendo ad esempio proprio l'egeria che è la regina dell'adattamento,in caso di carenza di CO2 ha la capacita' di estrarre il carbonio dal carbonato di calcio,ma questo comporta un abbassamento repentino del KH in vasca che va' a discapito di tutte le altre piante che non sono in grado di farlo.
Stesso discorso sui nutrienti,se hai abbondanza di azoto e fosforo in vasca non avrai problemi,ma nel momento in cui uno o piu' elementi vengono a scarseggiare l'egeria si pappa tutto e le altre deperiscono(soprattutto le rapide).
Lo vedi anche in natura,dove ci sono distese di piante infestanti non ci sono quasi altre specie,figurati in un ambiente chiuso come un acquario.
Se c'è tra piante ed alghe e penso che questa non ti sia nuova,c'è anche tra pianta e pianta,le alghe sono piante pure loro.
Poi come dici tu se apporti in vasca tutto cio' di cui hanno bisogno non hanno problemi a convivere,ma nel momento in cui per qualche motivo viene a scarseggiare uno o piu' elementi (fertilizzazione,CO2,variazione delle condizioni dell'acqua,luce,temperatura)emergono le differenze di adattamento tra le varie piante e le piu' adattabili e veloci possono svilupparsi a discapito delle piu' "esigenti" in difficolta'.
Prendendo ad esempio proprio l'egeria che è la regina dell'adattamento,in caso di carenza di CO2 ha la capacita' di estrarre il carbonio dal carbonato di calcio,ma questo comporta un abbassamento repentino del KH in vasca che va' a discapito di tutte le altre piante che non sono in grado di farlo.
Stesso discorso sui nutrienti,se hai abbondanza di azoto e fosforo in vasca non avrai problemi,ma nel momento in cui uno o piu' elementi vengono a scarseggiare l'egeria si pappa tutto e le altre deperiscono(soprattutto le rapide).
Lo vedi anche in natura,dove ci sono distese di piante infestanti non ci sono quasi altre specie,figurati in un ambiente chiuso come un acquario.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Mitomgo e 7 ospiti