Deve funzionare, ma... facciamolo anche bello!
Moderatori: Spumafire, Monica
-
pietromoscow

- Messaggi: 5076
- Messaggi: 5076
- Ringraziato: 625
- Iscritto il: 13/04/18, 14:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 25x25x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 10
- Lumen: 900
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Rotola Blood Red
Rotola Macandra
Micrantnemun montecarlo
- Fauna: Neon
-
Grazie inviati:
44
-
Grazie ricevuti:
625
Messaggio
di pietromoscow » 12/03/2024, 11:06
Mocuishle0202 ha scritto: ↑12/03/2024, 10:56
newa cobra filter mini da 35 litri che nn dovrebbe andare malaccio e dovrebbe starmi in altezza dato che ho anche il coperchio
Il cobra 35 e veramente piccolo considera che quando si sporcano le spugne cala moltissimo e come non averlo meglio il cobra 75 ce lo anche io come misure dovrebbe starci
Le tue piante non crescono controlla questi valori pH KH GH NO3- PO43- Fe
pietromoscow
-
Mocuishle0202

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/24, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mocuishle0202 » 12/03/2024, 11:26
pietromoscow ha scritto: ↑12/03/2024, 11:06
Mocuishle0202 ha scritto: ↑12/03/2024, 10:56
newa cobra filter mini da 35 litri che nn dovrebbe andare malaccio e dovrebbe starmi in altezza dato che ho anche il coperchio
Il cobra 35 e veramente piccolo considera che quando si sporcano le spugne cala moltissimo e come non averlo meglio il cobra 75 ce lo anche io come misure dovrebbe starci
il75 ha un altezza di 18,5cm il mio acquario da 17 litri ha un altezza di 16 cm quindi a parte la cascatache la giro per farla filo acqua ma lo skinner nn riuscirei ad usarlo, cosa che vorrei sfruttare sempre se non metto in obliquo il filtro da 75 ma mi chiedo se va bene cmq per lo skinner essere messo obliquo o orizzontale. Poi tu mi dici meglio quello da 75 quasi 4 volte il litraggio del mio acquario, il 35 è il doppio del litraggio del mio acquario non basta? Tu mi dici di prendere il 75 perché si sporcano meno ripidamente? E quando è sporco cala quanto ilm35 o molto meno? Grazie come al solito della disponibilità, il filtro che mi avevi consigliato non mi sta di profondità dato che ho il coperchio che mi lascia 6 cm massimo di aria ( da fine coperchio al vetro dell'acquario)
Ultima modifica di
Mocuishle0202 il 12/03/2024, 11:30, modificato 3 volte in totale.
Mocuishle0202
-
Mocuishle0202

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/24, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mocuishle0202 » 12/03/2024, 11:26

cmq grazie a tutti per i grandi suggerimenti e la disponibilità

Mocuishle0202
-
Monica
- Messaggi: 48076
- Messaggi: 48076
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 12/03/2024, 11:55
Mocuishle0202 ha scritto: ↑12/03/2024, 10:56
per la CO
2 hai qualche suggerimento?
in così pochi litri userei piante che non ne necessitano perché il sovradosaggio è davvero dietro l'angolo

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Mocuishle0202

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/24, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mocuishle0202 » 12/03/2024, 12:16
Monica ha scritto: ↑12/03/2024, 11:55
Mocuishle0202 ha scritto: ↑12/03/2024, 10:56
per la CO
2 hai qualche suggerimento?
in così pochi litri userei piante che non ne necessitano perché il sovradosaggio è davvero dietro l'angolo
come faccio a sapere se serve o meno CO
2 alla pianta che acquisto? E poi se io seguo le istruzioni della CO
2, una volta impostata e va bene cosa potrebbe alterare questo equilibrio?
Mocuishle0202
-
Monica
- Messaggi: 48076
- Messaggi: 48076
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 12/03/2024, 21:08
Mocuishle0202 ha scritto: ↑12/03/2024, 12:16
come faccio a sapere se serve o meno CO
2
ad esempio la famiglia delle Eleocharis può farne a meno

Non ci sono istruzioni imposte per la CO
2 
solitamente si parte con poche bolle al minuto e ci si regola con il pH, il problema è che in pochissimi litri anche una bolla potrebbe essere troppa
Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Mocuishle0202

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/24, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mocuishle0202 » 12/03/2024, 22:31
Monica ha scritto: ↑12/03/2024, 21:08
Mocuishle0202 ha scritto: ↑12/03/2024, 12:16
come faccio a sapere se serve o meno CO
2
ad esempio la famiglia delle Eleocharis può farne a meno

Non ci sono istruzioni imposte per la CO
2 
solitamente si parte con poche bolle al minuto e ci si regola con il pH, il problema è che in pochissimi litri anche una bolla potrebbe essere troppa
ma dovrei mettere la monte Carlo...inizialmente volevo mettere la cuba ma l'hanno sconsigliato per la troppa difficoltà, quindi mi chiedo con una buona luce e una buona fertilizzazione potrebbe bastare alla monte Carlo e cuba per essere belle rigogliose o è essenziale avere la CO
2?
Mocuishle0202
-
Monica
- Messaggi: 48076
- Messaggi: 48076
- Ringraziato: 10862
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Verbania
- Quanti litri è: 47
- Dimensioni: 45x35x30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 29
- Lumen: 2847
- Riflettori: No
- Fondo: Fluval
- Flora: * Ninphaea rubra red
* Myriophyllum roraima
* Phyllanthus fluitans
* Cryptocoryne Flamingo
* Rotala Blood singapore
* Eriocaulon 'Dong Ha'
* Ludwigia mini
- Fauna: * Pseudomugil furcatus
* Neocaridina davidi ”Blue Jelly”
- Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs
* Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto
* No CO2
=============
- Altri Acquari: Il paludario dei blu
Betta hendra
* Philodendron
* Edera
* Falangio
* Anthurium
* Monstera
* Phalaenopsis
=============
L'acquario delle orchidee
Dicrossus filamentosus
* Orchidee Phalaenopsis
* Pothos
* Hydrocotyle
============
I freddi
Elassoma evergladei
* Muschio di java
* Anubias
* Alghe
=============
I nani
Corydoras pygmaeus
Sundadanio axelrodi
* Anubias
* Falangio
=============
Le tigri
Guppy tiger
* Hydrocotyle leucocephala
* Muschio di java
=============
Paludario granchi
Geosesarma e Onischi
* Anubias
* Muschio terrestre
* Falangio
* Bucephalandra
* Felci
* Fittonia
* Lobelia
* Pinguicula Tina
-
Grazie inviati:
4888
-
Grazie ricevuti:
10862
Messaggio
di Monica » 13/03/2024, 7:19
Sopravvive ma non sarà rigogliosa secondo me

se vuoi mettere CO
2 oltre a scegliere quella più adatta fai prima di inserire le multizampa, tante prove di regolazione

Posted with AF APP
"And nothing else matters..."
Monica
-
Mocuishle0202

- Messaggi: 93
- Messaggi: 93
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 16/02/24, 10:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mocuishle0202 » 13/03/2024, 11:13
Monica ha scritto: ↑13/03/2024, 7:19
Sopravvive ma non sarà rigogliosa secondo me

se vuoi mettere CO
2 oltre a scegliere quella più adatta fai prima di inserire le multizampa, tante prove di regolazione
Multizampa? È quel prodotto dove metti il liquido dentro la boccetta e si colora per farti capire se va beme la CO
2 o meno? Altra cosa per la CO
2, questi due prodotti potrebbero andare bene : Tropica System 60 Impianto CO
2" o "Ista CO
2 Single Diffuser" o è meglio evitarli come la peste? O meglio prendere un insta CO
2 45gr cartridge o un tropica CO
2 95gr nano system
Mocuishle0202
-
Spumafire
- Messaggi: 5024
- Messaggi: 5024
- Ringraziato: 984
- Iscritto il: 02/05/20, 17:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chiari
- Quanti litri è: 410
- Dimensioni: 150x50x55
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 14,400lumen
- Temp. colore: 6500 k più fitostimo
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo inerte
- Flora: -Microsorum pteropus
-ludwigia repens
-anubias nana
-Helanthium tenellum
-salvinia cucculata
-limnophila heterophylla
-echinodorus bleheri
-nymphaea lotus red
-Heteranthera zosterifolia
- Fauna: 5 discus rosso turchese
20 caridina multidentata
- Altre informazioni: Acquario riallestito da zero ed avviato il 20/2/21.
Vorrei provare a fertilizzare con pmdd
L'illuminazione è gestita da una centralina tc420 per una durata di 8 ore al giorno.
Simulo Alba e tramonto.
I LED raggiungono l' 80% della potenza piano piano.
I' 80% viene mantenuto per 3 ore poi calano fino a spegnersi.
Somministro CO2 per acidificare tramite
JBL Proflora Direct.
I valori sono:
pH 6,8
KH 4
GH 8
NO2- 0 mg/l
NO3- 25 mg/l
Conducibilità 490
Temperatura 29°
- Secondo Acquario: Magari...
-
Grazie inviati:
847
-
Grazie ricevuti:
984
Messaggio
di Spumafire » 13/03/2024, 12:26
É un modo scherzoso per chiamare le
Caridina

Mocuishle0202 ha scritto: ↑13/03/2024, 11:13
È quel prodotto dove metti il liquido dentro la boccetta e si colora per farti capire se va beme la CO
2 o meno?
É il test permanente della CO
2,non va male,però quando ti segnala che la CO
2 è troppa sei già fritto.
Per trovare il giusto equilibrio,ti conviene veramente fare come ha detto Monica,fai tutte le regolazioni prima di mettere gli ospiti,così se esageri non rischi di fare la strage

Spumafire
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti