Alghe o Cianobatteri?

Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti

Moderatori: Topo, Platyno75

Avatar utente
Signorconte
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 12/02/24, 11:36

Alghe o Cianobatteri?

Messaggio di Signorconte » 14/03/2024, 13:57

Buongiorno a tutti :)

Mi trovo nella terza settimana di avviamento del mio Opera 150 della Askoll, una settimanella fa sono apparse delle alghe filamentose su uno dei legni. Oggi noto questo, vi prego ditemi che non sono cianobatteri ​ ​ :-s

Immagine
Immagine
Immagine

 
Se può essere utile inserisco i valori dell'acqua: pH 6.5 KH3 GH 6 Nitriti e Nitrati assenti (finito il picco dei nitriti pochi giorni fa)

 Onestamente mi sembrano diversi da quelli che vedo su internet o nei vari post...però preferisco chiedere a voi che sicuramente ne sapete di più.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Alghe o Cianobatteri?

Messaggio di marko66 » 14/03/2024, 15:06


Signorconte ha scritto:
14/03/2024, 13:57
vi prego ditemi che non sono cianobatteri

Non lo sono.Sono alghe verdi filamentose anche quelle,non tutte crescono a "spaghetto" .
Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
Signorconte (14/03/2024, 15:33)

Avatar utente
Signorconte
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 12/02/24, 11:36

Alghe o Cianobatteri?

Messaggio di Signorconte » 14/03/2024, 15:24

marko66 ha scritto:
14/03/2024, 15:06

Non lo sono.Sono alghe verdi filamentose anche quelle,non tutte crescono a "spaghetto" .

Che sollievo ​ :ympray:  Mi avevano fatto pensare male quelle sulle rocce.

Grazie infinite Marko ​ :)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Alghe o Cianobatteri?

Messaggio di marko66 » 14/03/2024, 16:19


Signorconte ha scritto:
14/03/2024, 15:24
Che sollievo ​  Mi avevano fatto pensare male quelle sulle rocce.

Si,ma non le sottovalutare cmq.Secondo me ti stanno indicando che la vasca è ancora in fase di maturazione ed il pH acido non ha aiutato l'insediamento dei batteri.
E' ancora presente azoto ammoniacale di cui le filamentose si nutrono, nonostante tu abbia misurato il picco dei nitriti.
Calma e gesso,regrediranno da sole,ma cerca di non apportare modifiche drastiche nei valori.

Avatar utente
Signorconte
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 12/02/24, 11:36

Alghe o Cianobatteri?

Messaggio di Signorconte » 14/03/2024, 16:51


marko66 ha scritto:
14/03/2024, 16:19
Si,ma non le sottovalutare cmq.Secondo me ti stanno indicando che la vasca è ancora in fase di maturazione ed il pH acido non ha aiutato l'insediamento dei batteri.
E' ancora presente azoto ammoniacale di cui le filamentose si nutrono, nonostante tu abbia misurato il picco dei nitriti.
Calma e gesso,regrediranno da sole,ma cerca di non apportare modifiche drastiche nei valori.
Grazie mille del consiglio.
Ho divorato l'articolo sul sito riguardo le alghe filamentose e si, senza dubbio sto cercando di non apportare modiche o altro e la pazienza so che deve essere la parola d'ordine.

Nel frattempo ho aggiunto (ieri) la limnophila sessiliflora che ora spero darà una mano alla rotala rotundifolia (che era già presente assieme alla Eleocharis Acicularis).
 
Posso fare qualcosa per aiutare a far scomparire l'azoto ammoniacale?

 

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Alghe o Cianobatteri?

Messaggio di marko66 » 14/03/2024, 17:14


Signorconte ha scritto:
14/03/2024, 16:51
Posso fare qualcosa per aiutare a far scomparire l'azoto ammoniacale?

No,ci penseranno piante e batteri basta metterli in condizione di fare bene il loro lavoro.Bene la limno​ :-bd

Avatar utente
Signorconte
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 12/02/24, 11:36

Alghe o Cianobatteri?

Messaggio di Signorconte » 14/03/2024, 17:40


marko66 ha scritto:
14/03/2024, 17:14

No,ci penseranno piante e batteri basta metterli in condizione di fare bene il loro lavoro.Bene la limno​ :-bd

ok :)

Io ovviamente per ora non ho fatto cambi d'acqua, attendo il canonico "mese".
Per mettere le piante e i batteri più in condizione vale la pena aumentare il KH verso i 4?

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17684
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Alghe o Cianobatteri?

Messaggio di marko66 » 14/03/2024, 17:46


Signorconte ha scritto:
14/03/2024, 17:40
Per mettere le piante e i batteri più in condizione vale la pena aumentare il KH verso i 4?

Cambia poco.Ma perchè lo tieni cosi' basso?E come mai hai hai portato il pH a 6.5 in maturazione?
Stai usando CO2 suppongo.

Avatar utente
Signorconte
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 12/02/24, 11:36

Alghe o Cianobatteri?

Messaggio di Signorconte » 14/03/2024, 17:55


marko66 ha scritto:
14/03/2024, 17:46

Cambia poco.Ma perchè lo tieni cosi' basso?E come mai hai hai portato il pH a 6.5 in maturazione?
Stai usando CO2 suppongo.

No, non sto utilizzando ancora CO2 (la prenderò a breve).
In realtà ho stabilizzato subito l'acqua a pH 6.5 (acquario riempito da subito con acqua osmotica) perché avevo intenzione di mettere in vasca Paracheirodon axelrodi e altri pesci che con loro convivono bene, quindi l'ho fatto solo in "previsione", è stato un errore? 
Per il KH ho seguito il consiglio del negoziante/acquariofilo (forse è anche complice il fondo allofano?)

Avatar utente
Signorconte
star3
Messaggi: 10
Iscritto il: 12/02/24, 11:36

Alghe o Cianobatteri?

Messaggio di Signorconte » 15/03/2024, 18:55

@marko66  mi chiedevo, anche, il fatto che le alghette filamentose stiano diventando marroncine da verdi che erano all’inizio, è buon segno della loro prossima scomparsa?

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti