Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza

Messaggio di lucazio00 » 15/03/2024, 10:13


cicerchia80 ha scritto:
14/03/2024, 11:28
Ma perché li hai alzati cosi tanto?

Non li ho alzati io...si sono alzati da soli!
Dieta bella proteica e tanti guppy in soli 50 litri! Hanno fatto tutto loro!
Ultimo cambio d'acqua...il 1° novembre!

Il cambi d'acqua saranno multipli ma del 25% proprio per non stressarli troppo!

Aggiunto dopo 3 minuti 34 secondi:

cicerchia80 ha scritto:
14/03/2024, 11:28
beh per carità, che si adattino anche alla benzina si sa
Peró se vedi sto studio, parla dei nitrati come protezione contro i dattili, da la mortalita Lc50 a 250 mg/l appunto in 32 giorni, e ne cita un altro che é risultata a valori anche piú bassi
Ne avevo un altro che non ritrovo
Mette a paragone i brachidanio, i guppy, i carassi e non ricordo chi altro
Ai guppy era 250 mg/l, nei Brachidanio circa 900, nei carassi arrivava ben a 1500 mg/l di NO3-😬, ovviamente giá 250 sono improponibili

Sapevo già qualcosa...vuoi vedere che per debellare i flucchi (dall'inglese flukes, cioè i Gyrodactylus e Dactylogyrus) basterebbe un po' di nitrato? ahaha
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza

Messaggio di nicolatc » 15/03/2024, 12:03

cicerchia80 ha scritto:
14/03/2024, 11:28
Lo studio
Interessante!
Ho letto un altro studio sui guppy che ha determinato anche la soglia LC50 a 4 giorni, ed è circa 850 mg/l (ovviamente è più alta per la durata molto inferiore).

Comunque il nitrato di potassio, che è stato usato per questi due studi, è da 3 a 20 volte più tossico del nitrato di sodio (usato nella maggior parte degli altri studi proprio per questo motivo), quindi possiamo stare più tranquilli nelle reali condizioni che abbiamo normalmente in acquario, dove ai nitrati alti tipicamente per overstock non si accompagnano valori molti alti di potassio.
Per dire, se quei 160 mg/l di nitrati nell'acquario di @lucazio00 fossero ricavati e mantenuti esclusivamente da nitrato di potassio, dopo 30 giorni avrebbe effettivamente avuto una mezza strage. Infatti nello studio in 34 giorni sono morti circa 36 giovani guppy su 360 con soli 50 mg/l di nitrati, e ne sono morti circa il 50%, come dicevi, con 250 mg/l di nitrati. Usando il nitrato di sodio, però, la soglia sarebbe stata risultata più alta.

Comunque appunto i danni (alla crescita) ci sono anche a concentrazione inferiori. Meglio tenersi sui 20-30 mg/l, giusto?
Questi utenti hanno ringraziato nicolatc per il messaggio:
cqrflf (15/03/2024, 12:15)
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza

Messaggio di cqrflf » 15/03/2024, 12:12


lucazio00 ha scritto:
15/03/2024, 10:17
Sapevo già qualcosa...vuoi vedere che per debellare i flucchi (dall'inglese flukes, cioè i Gyrodactylus e Dactylogyrus) basterebbe un po' di nitrato? ahaha

Notizia interessantissima, qui ci sarebbe da fare un'altro approfondimento magari in un'altra discussione.
 
Volevo anche dire che il sistema di eliminazione dell'azoto tramite batteri anaerobici che si usa molto in acquariofilia marina, quello chiamato "lo strato di sabbia spesso" ("deep sand bed"), funziona anche in acquariofilia dolce.
Alcuni anni fa mi era caduto un pesce intero da 1kg dentro una vasca mandando in putrefazione tutta l'acqua. Dopo 2 settimane non si vedeva nemmeno ad un centimetro oltre il vetro.
I valori degli inquinanti non erano nemmeno più misurabili perché l'acqua era letteralmente un brodo.
Dimenticato li come molti dei miei lavori ritorno a vuotare la vasca dopo circa 8 mesi, trascorsa tutta l'estate e l'autunno.
Con mia enorme sorpresa mi trovo un'acqua limpida e cristallina tanto da farmi pensare di aver cambiato l'acqua senza essermene ricordato.
Misurata la conduttività, nitrati e fosfati era tutto a 0, a dire il vero non ricordo esattamente i fosfati ma sicuramente i nitrati erano a 0 e la conduttività scesa sotto i valori dell'acqua di rete.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza

Messaggio di cqrflf » 15/03/2024, 12:13


nicolatc ha scritto:
15/03/2024, 12:03
Interessante!

hahaha mi hai preceduto di un secondo !!!
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza

Messaggio di nicolatc » 15/03/2024, 12:16

cqrflf ha scritto:
15/03/2024, 12:12
Dimenticato li come molti dei miei lavori ritorno a vuotare la vasca dopo circa 8 mesi, trascorsa tutta l'estate e l'autunno.
Ma non era evaporato quasi tutto, dopo 8 mesi?
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza

Messaggio di cqrflf » 15/03/2024, 12:18


nicolatc ha scritto:
15/03/2024, 12:03
nitrato di potassio

non si finisce mai di imparare...l'ignorante pensa ai nitrati senza fare distinzione, d'altronde nessuno ne ha mai fatta. dunque desumo che ci possano essere sali fatti con ogni altro minerale, sodio, calcio, magnesio ecc.

Aggiunto dopo 6 minuti 20 secondi:

nicolatc ha scritto:
15/03/2024, 12:16
cqrflf ha scritto:
15/03/2024, 12:12
Dimenticato li come molti dei miei lavori ritorno a vuotare la vasca dopo circa 8 mesi, trascorsa tutta l'estate e l'autunno.
Ma non era evaporato quasi tutto, dopo 8 mesi?

Non ho raccontato tutta la storia perché la tenevo per una discussione apposita.
La vasca era quella invernale delle tartarughe, 400 litri quindi anche se ne evaporano 50 non cambia nulla, il fondale è spesso minimo 8-10 cm.
Le due tartarughe pesano ciascuna 6 kg quindi sono in grado di consumare minimo 1 kg di pesce a testa a pasto se la temperatura supera almeno i 20 gradi.
 
In primavera le porto dalla cantina alla campagna dove trascorrono tutta l'estate e l'autunno fino all'inverno.
A novembre le riporto in cantina anche se possono trascorrere l'inverno fuori.
Il fondale è strapieno di batteri anaerobici, cosa che si può facilmente notare dal colore e dall'odore.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53649
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza

Messaggio di cicerchia80 » 15/03/2024, 13:40

nicolatc ha scritto:
15/03/2024, 12:03
Usando il nitrato di sodio, però, la soglia sarebbe stata risultata più alta.
chissa perché?

Alla.fine guardando i singoli ioni la quantità di Na non sarebbe nemmeno tanto alta (250 mg di NO3- non apporterebbe nemmeno 100 mg si sodio)🤔
....non creerebbe problemi ai discus
Perché utilizzare NK allora che inserisce una quantità veramente importante di potassio?

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
15/03/2024, 13:40
non creerebbe problemi ai discus
aspe prima che qualcuno fraintenda che 250 mg/l non siano dannosi per i dischi, intendo che la quantità di sodio inserita non sarebbe pericolosa per i pesci
Stand by

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza

Messaggio di lucazio00 » 15/03/2024, 13:47


nicolatc ha scritto:
15/03/2024, 12:03
Comunque il nitrato di potassio

Infatti deriva dall' acido nitrico che ha reagito col carbonato di calcio del guscio d'uovo che sta là dentro, quindi è nitrato di calcio!
 
In natura, 20 - 30 mg/l di nitrati sono valori già sintomo di inquinamento. Normalmente stanno sotto i 10.

Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:

cqrflf ha scritto:
15/03/2024, 12:12
Misurata la conduttività, nitrati e fosfati era tutto a 0, a dire il vero non ricordo esattamente i fosfati ma sicuramente i nitrati erano a 0 e la conduttività scesa sotto i valori dell'acqua di rete.

Quel pesce e relativo azoto e fosforo se li sono pappati i batteri!

Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:

cqrflf ha scritto:
15/03/2024, 12:24
Le due tartarughe pesano ciascuna 6 kg

...e le tartarughe!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
nicolatc
Top User
Messaggi: 7845
Iscritto il: 27/02/17, 16:59

Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza

Messaggio di nicolatc » 15/03/2024, 14:37

cicerchia80 ha scritto:
15/03/2024, 13:41
nicolatc ha scritto:
15/03/2024, 12:03
Usando il nitrato di sodio, però, la soglia sarebbe stata risultata più alta.
chissa perché?
Perché il sodio è meno tossico del potassio? Boh, probabilmente è proprio insieme ai nitrati che il potassio diventa più... "indigesto".
Fatto sta che negli studi proprio per questa tossicità del nitrato di potassio, che riduce "artificialmente" la tolleranza ai nitrati (e visto che negli ambienti il sodio può abbondare naturalmente, mentre non si vede mai abbondanza di potassio), usano quasi sempre il nitrato di sodio.
Se vedi, in questo report che vuole determinare le linee guida sui livelli massimi ammissibili di nitrati, escludono i dati provenienti da studi che hanno usato il nitrato di potassio (e naturalmente nitrato d'ammonio, per lo stesso motivo e ancora più evidente):
img1.webp
img2.webp
img3.webp
Il report confronta in una tabella alcune tossicità dei due sali:
confronto tossicità nitrato di potassio e di sodio.webp
cicerchia80 ha scritto:
15/03/2024, 13:41
Alla fine guardando i singoli ioni la quantità di Na non sarebbe nemmeno tanto alta (250 mg di NO3- non apporterebbe nemmeno 100 mg si sodio)
....non creerebbe problemi ai discus
Perché utilizzare NK allora che inserisce una quantità veramente importante di potassio?
Boh! Infatti, col 250 mg/l di nitrato mettiamo ben 158 mg/l di potassio, o in alternativa solo 93 mg/l di sodio.
lucazio00 ha scritto:
15/03/2024, 13:51
In natura, 20 - 30 mg/l di nitrati sono valori già sintomo di inquinamento. Normalmente stanno sotto i 10.
Si, ovviamente con 20-30 mg/l mi riferivo all'acquario piantumato (e per alcune particolari piante è anche troppo).
lucazio00 ha scritto:
15/03/2024, 13:51
Quel pesce e relativo azoto e fosforo se li sono pappati i batteri!
più che altro direi che quelli anaerobi lo hanno trasformato in azoto gassoso, che si è disperso lentamente nell'aria.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4234
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza

Messaggio di cqrflf » 15/03/2024, 14:59


nicolatc ha scritto:
15/03/2024, 14:37
Perché il sodio è meno tossico del potassio?

Non ho una risposta pronta a questo interrogativo ma posso solo fare una riflessione:
In natura nella maggior parte degli ambienti acquatici incluso il mare, il potassio è presente in percentuale solo in una frazione degli altri elementi, calcio, magnesio e sodio. Per esempio se abbiamo 40 mg/l di calcio nell'acqua di rete il magnesio potrà essere più basso o uguale mentre il potassio mooolto più basso 1 o 2 mg/l.
 
E' possibile che gli esseri viventi si siano adattati a queste proporzioni (vivere in scarsità di potassio) quindi sono in grado di accumularli da una scarsità ma non ad eliminarli in particolare il potassio che è il più tossico per i reni dell'essere umano.
Il nostro corpo quindi è in grado di aumentare la ricaptazione quando vi è una deficienza ma non viceversa (espellerli da un eccesso).
Infatti prendiamo spesso integratori di magnesio (la pubblicità ne è piena) ma quelli di potassio sono considerati potenzialmente pericolosi soprattutto se presi per lunghi periodi.
 
Ho provato tutti i tipi di magnesio che metto nelle mie vasche anche a dosaggi cospicui ma solo con il potassio (bicarbonato e cloruro) ho rischiato di finire al pronto soccorso. Per fortuna sono sopravvissuto. Per ignoranza ne avevo preso la dose di un cucchiaino pieno mentre per il magnesio (cloruro o citrato) ne posso prendere un cucchiaio pieno senza alcun rischio (circa il quadruplo).
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti