Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
Moderatori: Topo, Platyno75
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 15/03/2024, 21:12
Signorconte ha scritto: ↑14/03/2024, 17:55
(forse è anche complice il fondo allofano?)
Sicuramente,anche se mi sarei aspettato durezze anche minori.Ho paura che il pH non sia stabile ed il KH sia piu' basso in realta' in questo momento.
Signorconte ha scritto: ↑14/03/2024, 17:55
è stato un errore?
Si e no.Si perchè un pH acido non favorisce la colonizzazione batterica in fase di maturazione.
No perchè se usi un fondo particolare devi seguire le indicazioni per stabilizzarlo(ed armarti di pazienza perchè i tempi di maturazione si dilatano).
Signorconte ha scritto: ↑15/03/2024, 18:55
è buon segno della loro prossima scomparsa?
Puo' essere,a meno che non siano arrivate anche le diatomee.

Comunque sia sono alghe che fanno parte della maturazione,per cui non mi allarmerei piu' di tanto.
marko66
-
Signorconte

- Messaggi: 10
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 12/02/24, 11:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 110
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 65
- Lumen: 4020
- Temp. colore: 7000K
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano (AQPET NATURAL SOIL)
- Flora: limnophila Sessiliflora; Rotala Rotundifolia: Eleocharis Acicularis, Ludwigia Glandulosa
-
Grazie inviati:
4
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Signorconte » 15/03/2024, 21:27
marko66 ha scritto: ↑15/03/2024, 21:12
Sicuramente,anche se mi sarei aspettato durezze anche minori.Ho paura che il pH non sia stabile ed il KH sia piu' basso in realta' in questo momento.
Neanche a farlo apposta l’ho rimisurato un paio di ore fa, sempre stabile sul 2-3 (il test a reagente vira sul giallino chiarissimo alla seconda goccia e alla terza diventa “giallo vero”

). Anche il pH in tutti i test che ho fatto è sempre stato stabile intorno al 6.5
Signorconte
-
marko66
- Messaggi: 17684
- Messaggi: 17684
- Ringraziato: 4147
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1565
-
Grazie ricevuti:
4147
Messaggio
di marko66 » 16/03/2024, 17:46
Signorconte ha scritto: ↑15/03/2024, 21:27
Neanche a farlo apposta l’ho rimisurato un paio di ore fa, sempre stabile sul 2-3 (il test a reagente vira sul giallino chiarissimo alla seconda goccia e alla terza diventa “giallo vero” )
E allora è 2 il KH.E' il viraggio(cambio di colore) che conta,non l'intensita'.
Se non usi CO
2 puoi anche lasciarlo cosi',ma io lo alzerei un po' comunque.
marko66
-
Salvator3

- Messaggi: 26
- Messaggi: 26
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/04/20, 17:25
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 80x50x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 42
- Temp. colore: 8000K
- Riflettori: No
- Fondo: inerte quarzite
-
Grazie inviati:
10
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Salvator3 » 05/05/2024, 16:43
Scusate riprendo il post perché ho anche io un askoll opera 150 e combatto con alghe dalla maturazione. Come hai impostato la lampada?
Salvator3
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti