Direi proprio di si!
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Direi proprio di si!
Direi proprio di si!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
poi c'é anche il dicianoargentato di potassio, che é altamente tossico e dani avró dimenticato il suo nome
Stand by
- nicolatc
- Messaggi: 7845
- Iscritto il: 27/02/17, 16:59
-
Profilo Completo
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
No cosa?
Ma nel primo caso, NaCl, è il sodio in grande quantità a fare l'effetto sui pesci (per equilibrio osmotico), col valore aggiunto dei cloruri per contrastare eventualmente i nitriti. Nel secondo caso si dosano tipicamente non più di 2 mg/l di permanganato di potassio per un "bagno" di 4 ore, o al massimo 10 mg/l ma per soli 30 secondi altrimenti muoiono tutti i pesci. In questo caso, viste le basse concentrazioni, di certo non è la tossicità del potassio ad influire. La molecola è ben solubile e si dissocia totalmente in potassio e permanganato. L'azione disinfettante la compie esclusivamente il permanangato, grazie alla sua fortissima azione ossidante.cicerchia80 ha scritto: ↑16/03/2024, 22:00Beh a parte che il sale si trova normalmente in casa, il permanganato di potassio é probabilmente il sale più usato per curare i pesci in acquario, in pratica ha uno spettro piú ampio degli antibiotici
Si usa dai parassiti fino alle ulcere
Il permanganato di sodio sarebbe un sostituto assolutamente equivalente a quello di potassio (anche in questo caso il sodio sarebbe ininfluente per le basse concentrazioni in gioco), con un'efficacia identica, Però è più difficile da produrre, quindi più costoso, e molto meno diffuso.
Posted with AF APP
Perle di saggezza dei negozianti: "i juwel sono pronti in 10 giorni, se aspetti troppo l'acquario si siede e devi ricominciare buttando via le piante e l'acqua"
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Allora, abbiamo una discussione che si sta dicotomizzando e sta diventando complessa per chi volesse seguire ma con poche basi di chimica.
Rendiamola più semplice e se qualcuno vuole aiutarmi a ricapitolare in poche righe...
Abbiamo 2 parametri di tossicità potenziale, quella dello ione: "NO3-" (la parte dell'azoto) e quella della sua controparte: "K" (la parte del potassio).
Le due parti dissociate possono avere tossicità indipendenti oppure sommate rispetto ai sali conteneti N + (altra molecola => Ca, Na ecc.
Inoltre oltre alla tossicità dell'azoto abbiamo anche un effetto "tossico" o inibente l'assorbimento dei minerali da parte del potassio (sia per le piante che per gli animali) che somminitrato sotto forma di Nitrato di potassio supera in fretta i 40 mg/l dopo pochissime somministrazioni creando problemi alle piante. Molti acquariofili poi non ne capiscono (capivano) il motivo (es.io).
Per queste ragioni ho abbandonato il nitrato di potassio come fertilizzazione regolare, lo utilizzo solo una volta ogni 6 mesi.
Inoltre per quanto riguarda il Nitrato, ricordo di aver letto che l'NO3- si può ritrasformare in NO2- in certe condizioni sia in acquario che all'interno del corpo umano.
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Inoltre la fertilizzazione industriale con Nitrato di potassio è indicata come possibile fattore di impoverimento del terreno e causa di carenza cronica di magnesio negli esseri umani questo per i medesimi meccanismi di inibizione che agiscono sulle piante.
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Ditemi la vostra opinione...
nicolatc ha scritto: ↑17/03/2024, 1:41No cosa?
Ma nel primo caso, NaCl, è il sodio in grande quantità a fare l'effetto sui pesci (per equilibrio osmotico), col valore aggiunto dei cloruri per contrastare eventualmente i nitriti. Nel secondo caso si dosano tipicamente non più di 2 mg/l di permanganato di potassio per un "bagno" di 4 ore, o al massimo 10 mg/l ma per soli 30 secondi altrimenti muoiono tutti i pesci. In questo caso, viste le basse concentrazioni, di certo non è la tossicità del potassio ad influire. La molecola è ben solubile e si dissocia totalmente in potassio e permanganato. L'azione disinfettante la compie esclusivamente il permanangato, grazie alla sua fortissima azione ossidante.cicerchia80 ha scritto: ↑16/03/2024, 22:00Beh a parte che il sale si trova normalmente in casa, il permanganato di potassio é probabilmente il sale più usato per curare i pesci in acquario, in pratica ha uno spettro piú ampio degli antibiotici
Si usa dai parassiti fino alle ulcere
Il permanganato di sodio sarebbe un sostituto assolutamente equivalente a quello di potassio (anche in questo caso il sodio sarebbe ininfluente per le basse concentrazioni in gioco), con un'efficacia identica, Però è più difficile da produrre, quindi più costoso, e molto meno diffuso.
Allora, abbiamo una discussione che si sta dicotomizzando e sta diventando complessa per chi volesse seguire ma con poche basi di chimica.
Rendiamola più semplice e se qualcuno vuole aiutarmi a ricapitolare in poche righe...
Abbiamo 2 parametri di tossicità potenziale, quella dello ione: "NO3-" (la parte dell'azoto) e quella della sua controparte: "K" (la parte del potassio).
Le due parti dissociate possono avere tossicità indipendenti oppure sommate rispetto ai sali conteneti N + (altra molecola => Ca, Na ecc.
Inoltre oltre alla tossicità dell'azoto abbiamo anche un effetto "tossico" o inibente l'assorbimento dei minerali da parte del potassio (sia per le piante che per gli animali) che somminitrato sotto forma di Nitrato di potassio supera in fretta i 40 mg/l dopo pochissime somministrazioni creando problemi alle piante. Molti acquariofili poi non ne capiscono (capivano) il motivo (es.io).
Per queste ragioni ho abbandonato il nitrato di potassio come fertilizzazione regolare, lo utilizzo solo una volta ogni 6 mesi.
Inoltre per quanto riguarda il Nitrato, ricordo di aver letto che l'NO3- si può ritrasformare in NO2- in certe condizioni sia in acquario che all'interno del corpo umano.
Aggiunto dopo 3 minuti 35 secondi:
Inoltre la fertilizzazione industriale con Nitrato di potassio è indicata come possibile fattore di impoverimento del terreno e causa di carenza cronica di magnesio negli esseri umani questo per i medesimi meccanismi di inibizione che agiscono sulle piante.
Aggiunto dopo 1 minuto 37 secondi:
Ditemi la vostra opinione...
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- cicerchia80
- Messaggi: 53667
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
era riguardo a Alxyon
era per dire

concordo su tutto
Stand by
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Comunque ribadisco che 20mg/l di potassio sono tanta roba!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- cqrflf
- Messaggi: 4240
- Iscritto il: 23/03/15, 2:02
-
Profilo Completo
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Eseguendo i controlli con il misuratore della JBL e il nitrato di potassio di solito superavo abbondantemente i 20 mg/l già alla seconda dose.
Avevo già parlato di questa cosa i passato, riguardo alle distorsioni fogliari di certe specie, nonnposso però puntare il dito con certezza assoluta sul potassio oppure sul fatto che non fosse qualche altro minerale concomitante, infatti temevo che potesse essere il rinverdente.
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Il fattore accertato concomitante alle distorsioni era comunque il potassio sui 35 - 45 mg/l
Eseguendo i controlli con il misuratore della JBL e il nitrato di potassio di solito superavo abbondantemente i 20 mg/l già alla seconda dose.
Avevo già parlato di questa cosa i passato, riguardo alle distorsioni fogliari di certe specie, nonnposso però puntare il dito con certezza assoluta sul potassio oppure sul fatto che non fosse qualche altro minerale concomitante, infatti temevo che potesse essere il rinverdente.
Aggiunto dopo 1 minuto 56 secondi:
Il fattore accertato concomitante alle distorsioni era comunque il potassio sui 35 - 45 mg/l
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.
- lucazio00
- Messaggi: 14507
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Ammoniaca e trattamenti curativi di emergenza
Accidenti!
E' tantissimo!
Riguardo al primo articolo sul PMDD:
dai calcoli si ricava che il dosaggio di 20ml di soluzione di nitrato di potassio al 25%, in 80L d'acqua da un aumento di concentrazione di potassio di 24,17mg/l.
L'articolo, in riferimento al dosaggio del potassio, riporta che: "Il potassio sembra parecchio, ma ci sono validi motivi per cui “è meglio abbondare che deficere”, nella fase iniziale."
Accidenti!
E' tantissimo!
Riguardo al primo articolo sul PMDD:
dai calcoli si ricava che il dosaggio di 20ml di soluzione di nitrato di potassio al 25%, in 80L d'acqua da un aumento di concentrazione di potassio di 24,17mg/l.
L'articolo, in riferimento al dosaggio del potassio, riporta che: "Il potassio sembra parecchio, ma ci sono validi motivi per cui “è meglio abbondare che deficere”, nella fase iniziale."
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti