
Grazie al prezioso aiuto di @antoninoporretta e di @frossie sono riuscita a riportare i valori di conducibilità e fosfati entro range accettabili (erano arrivati rispettivamente sopra gli 800µS e a 10mg/l).
Ora sono qui per capire come fertilizzare nel modo corretto per la mia vasca. Confido nei consigli di chi vorrà aiutarmi

La vasca è intorno ai 50/55 litri netti, avviata dal 2018. La fauna è composta da 2 guppy adulti e una decina di avannotti (nati ieri, letteralmente), lumachine varie (planorbis planorbis e physa) e 2 melanoides tubercolata.
Luci medio/basse. Niente CO2.
Ho le seguenti piante (sotto inserisco un po' di foto):
Ceratophyllum sp. Hoornblad (galleggiante, cresce senza problemi)
Ceratopteris thalictroides (alcune foglie galleggianti e 1 interrata; mi sembra ferma)
Rotala rotundifolia (cresce lentamente, ma costantemente)
Ludwigia sp. "Mini Super Red" (mi pare si sia bloccata; è invasa da alghe)
Nymphoides sp. "Taiwan" (si sta bloccando; tutte le foglie che vedete sono nate in acquario dal 24/01 ad oggi)
Bacopa caroliniana (si è ripresa dopo i consigli di cicerchia80, io la davo per morta)
Cryptocoryne wendtii brown (mi sembra stia bene)
Cryptocoryne flamingo (non saprei giudicare)
Anubias barteri var. nana (è invasa da alghe, ma fa sempre nuove foglie)
Anubias congensis (mi sembra stia bene)
I valori (rilevati oggi con test a reagente Sera) sono i seguenti:
EC: 486µS/cm (a 23,3°)
pH: 7,5/8 (specifico che il test va di 0,5 in 0,5... Sto provvedendo a procurare il test JBL; se può servire, con le striscette Tetra il pH risulta essere compreso tra 7,2 e 7,6)
KH: 4
GH: 6
NO2: 0 mg/l
NO3: 0 mg/l (5 giorni fa erano 6 mg/l; ho ripetuto il test 2 volte, suppongo che siano stati assorbiti dalle piante)
PO4: 1 mg/l (per diversi mesi sono stati a 10 mg/l -> sono scesi 2 giorni fa grazie ai cambi e all'uso di Silicatex JBL per 24 ore)
Fe: 0 mg/l
NB: a causa di scompensi vari, non aggiungo potassio e magnesio dal 10 febbraio; ultima aggiunta di 2ml di S5 il 27 febbraio; ho interrato dei pezzetti di Easy-Life Root Stick sotto le piante il 25 febbraio (dunque il ferro lo prendono da lì) su consiglio di cicerchia80 (che ringrazio ancora!).
Mi sembra chiaro di dover integrare almeno nitrati e, forse, il ferro. Dato che vorrei fare meno cambi possibili, vorrei usare (e imparare a usare bene!) il metodo PMDD. Attualmente ho in casa:
il flacone di nitrato di potassio;
il flacone di solfato di magnesio;
il flacone di ferro S5 radicale;
Rinverdente Sprint Flortis
Mi è stato parlato del Cifo Azoto e del Cifo Ferro (per il ferro potenziato), ma non so se nel mio caso servono. Ditemi se dovrei procurarli (li trovo solo online, dunque penso che prima di mercoledì, giovedì non arriveranno).
L'acqua in vasca:
Nelle scorse settimane per abbassare conducibilità e fosfati ho effettuato due cambi con acqua Sant'Anna (11 litri il 6 marzo; 15 litri il 9 marzo); l'acqua di rete usata sia per rabbocchi sia per cambi per molti anni è abbastanza dura, con circa 40 mg/l di sodio e 0,5 mg/l di fosfati (questo l'ho rilevato con il reagente), ricca di calcio e magnesio, con buona presenza di boro, manganese e potassio (come evidenziato dal gentilissimo lucazio00 in una pregressa conversazione in Chimica -> chimica-dell-acquario-f14/consigli-per- ... l#p1805854)
Luci: medio/basse. Il LED in dotazione della vasca è (da libretto di istruzioni) un 9,6W LED. Non sono riuscita a reperire altre informazioni circa i lumen o la temperatura colore (però secondo la fotocamera del mio cellullare dovrebbe essere 6500K).
Ho aggiunto una lampada LED (rimuovendo uno degli sportelli del coperchio della vasca) per incrementare almeno in parte la luce: una Aquael Leddy Smart Sunny Day&Night da 4,8W (650 lumen - 6500K): ho inserito le rapide sotto questa luce.
Il fotoperiodo è di 8 ore luce diurna + 2 ore luce blu (notturna)
Foto piante (mi scuso, ma non sono riuscita a farle meglio di così):