Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
Fabry990

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/12/18, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60*36*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias bateri var. Nana, muschio di java, najas guadalupensis, heteranthena zosterifolia, ceratopteris thalictroides, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: cardinali, petitella, corydoras
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Fabry990 » 18/03/2024, 17:47
Salve a tutti

, sto cercando di capire come mai ne mio acquario mi ritrovo ogni tot di tempo a dover inserire dell'osso di seppia per riportare il KH intorno al valore inziale, che è di circa 3.
I valori della vasca sono:
pH 6
GH 6
KH 0 15gg fa era 2
Fe 0
NO
3- 20
PO
43- 0.6
conducibilità 664 micro
K 25 mg/L
Chi è cosi gentile e disponibile da aiutarmi a capire che sta succedendo nella mia vasca?



Fabry990
-
gem1978
- Messaggi: 23990
- Messaggi: 23990
- Ringraziato: 3945
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3945
Messaggio
di gem1978 » 18/03/2024, 21:19
Il fondo è quello che hai nel profilo? Inerte?
Le piante?
Eroghi CO
2?
Aggiunto dopo 1 minuto 21 secondi:
Fabry990 ha scritto: ↑18/03/2024, 17:47
per riportare il KH intorno al valore inziale, che è di circa 3.
E il GH resta sempre lo stesso? Anche dopo usato l'osso di seppia?
- Questi utenti hanno ringraziato gem1978 per il messaggio:
- Fabry990 (18/03/2024, 22:06)
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Fabry990

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/12/18, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60*36*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias bateri var. Nana, muschio di java, najas guadalupensis, heteranthena zosterifolia, ceratopteris thalictroides, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: cardinali, petitella, corydoras
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Fabry990 » 18/03/2024, 22:06
gem1978 ha scritto: ↑18/03/2024, 21:20
Il fondo è quello che hai nel profilo? Inerte?
Si è sempre lo stesso da anni
gem1978 ha scritto: ↑18/03/2024, 21:20
Le piante?
Sono muschoi di java, salvinia minima, vallesneria nana, ed un'altra di cui non ricordo il nome
gem1978 ha scritto: ↑18/03/2024, 21:20
Eroghi CO
2?
Si ma ora l'ho stoppata.
gem1978 ha scritto: ↑18/03/2024, 21:20
E il GH resta sempre lo stesso? Anche dopo usato l'osso di seppia?
Non ricordo se la volta scosa aumentò

Posted with AF APP
Fabry990
-
gem1978
- Messaggi: 23990
- Messaggi: 23990
- Ringraziato: 3945
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: CASALNUOVO DI NAPOLI (NA)
- Quanti litri è: 40
- Dimensioni: 40x25x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 26
- Temp. colore: 6000°K LED
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaia inerte
- Flora: Phillantus fluitans
Ceratophillum demersum
Limnophila sessiliflora
Rotala rotundifolia
Bacopa
Hydrocotyle japan
Sagittaria subulata
Christmas moss
Galleggia in cerca di nuova casa una Cryptocoryne wendtii brown
- Fauna: Phisa
Plarnobarius
8 Danio margaritatus
4 Dario dario
10 Neocaridina davidi
-
Grazie inviati:
1805
-
Grazie ricevuti:
3945
Messaggio
di gem1978 » 19/03/2024, 7:02
Fabry990 ha scritto: ↑18/03/2024, 22:06
Si ma ora l'ho stoppata.
Per forza, con KH 0...
Comunque sono due le cause che iootizzo: la CO
2, a seconda di quanta ne eroghi, abbassa il KH; e i batteri che si insediano nel fondo e soprattutto nel filtro erodono il KH.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
gem1978
-
Fabry990

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/12/18, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60*36*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias bateri var. Nana, muschio di java, najas guadalupensis, heteranthena zosterifolia, ceratopteris thalictroides, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: cardinali, petitella, corydoras
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Fabry990 » 19/03/2024, 9:41
gem1978 ha scritto: ↑19/03/2024, 7:02
seconda di quanta ne eroghi
Ho cercato sempre di erogarne il giusto, ma nel tempo il KH è sceso
Posted with AF APP
Fabry990
-
lucazio00
- Messaggi: 14705
- Messaggi: 14705
- Ringraziato: 2521
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
630
-
Grazie ricevuti:
2521
Messaggio
di lucazio00 » 19/03/2024, 9:48
gem1978 ha scritto: ↑19/03/2024, 7:02
la CO
2, a seconda di quanta ne eroghi, abbassa il KH
Il pH semmai...i batteri consumano il KH, per esempio i nitrificanti producono acido nitrico, che si traduce in un abbassamento del pH, del KH e nell'aumento dei nitrati.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
marko66
- Messaggi: 17731
- Messaggi: 17731
- Ringraziato: 4157
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1569
-
Grazie ricevuti:
4157
Messaggio
di marko66 » 19/03/2024, 21:44
gem1978 ha scritto: ↑19/03/2024, 7:02
la CO
2, a seconda di quanta ne eroghi, abbassa il KH
Ha gia' risposto @
lucazio00 ,mi scuso.Cmq no.
marko66
-
Fabry990

- Messaggi: 151
- Messaggi: 151
- Ringraziato: 12
- Iscritto il: 10/12/18, 9:45
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 65
- Dimensioni: 60*36*45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Anubias bateri var. Nana, muschio di java, najas guadalupensis, heteranthena zosterifolia, ceratopteris thalictroides, hydrocotyle leucocephala
- Fauna: cardinali, petitella, corydoras
-
Grazie inviati:
15
-
Grazie ricevuti:
12
Messaggio
di Fabry990 » 21/03/2024, 10:04
lucazio00 ha scritto: ↑19/03/2024, 9:48
Il pH semmai...i batteri consumano il KH, per esempio i nitrificanti producono acido nitrico, che si traduce in un abbassamento del pH, del KH e nell'aumento dei nitrati
Grazie per avermi risposto, ma scusami non dovrebbe valere per tutte le vasche? In teoria tutti dovrebbero aggiungere KH, se cosi fosse

Posted with AF APP
Fabry990
-
lucazio00
- Messaggi: 14705
- Messaggi: 14705
- Ringraziato: 2521
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
630
-
Grazie ricevuti:
2521
Messaggio
di lucazio00 » 22/03/2024, 10:02
Infatti si chiama sindrome dell'acqua vecchia, che consiste in un pH sotto il 6,5, nitrati oltre gli 80 mg/l, KH bassissimo e possibile presenza di ammonio a causa del rallentamento del ciclo dell' azoto per il pH troppo basso.
Tuttavia le piante in crescita hanno un effetto alcalinizzante, perché assorbendo nitrati rilasciano bicarbonato, che è alcalino, così come l'aggiunta di nitrati come quello di calcio, magnesio e potassio danno un effetto alcalinizzante per lo stesso motivo.
Infatti in ambito agricolo, i terreni arricchiti di questi nitrati (ad esclusione di quello di ammonio) tendono ad alcalinizzarsi.
Ovviamente un altro effetto alcalinizzante da parte delle piante ci sta perché in presenza di luce abbassano la concentrazione di CO2, che disciolta in acqua dà acido carbonico.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 7 ospiti