Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti
Moderatori: cicerchia80, lucazio00
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 20/03/2024, 17:24
Buongiorno vorrei portare il mio KH da 5 a 6 o a 7 per tamponare il.pH e portarlo da 6.4 a 7 per un miglior sviluppo dei batteri in acquario. Cosa mi consigliate di facile reperimento per fare questo aumento?
Grazie
Posted with AF APP
abalest14
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 20/03/2024, 17:55
Osso di seppia desalinizzato e grattugiato o se preferisci un pezzo intero di 2gr nel filtro o direttamente in acqua.
Posted with AF APP
Minimo
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 20/03/2024, 18:23
Minimo ha scritto: ↑20/03/2024, 17:55
Osso di seppia desalinizzato e grattugiato o se preferisci un pezzo intero di 2gr nel filtro o direttamente in acqua.
Dove lo reperisco?
Mi chiedevo ma se facessi rabbocchi con acqua rubinetto per qualche settimana non alzerei KH?
Posted with AF APP
abalest14
-
Minimo

- Messaggi: 1470
- Messaggi: 1470
- Ringraziato: 260
- Iscritto il: 29/01/20, 15:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Casalnuovo di Napoli
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 61-32-36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 39
- Lumen: 5800
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte aquoss ebano mm 0.5-1.2
- Flora: Criptocoryne bekety, limnophila sessiliflora, rotala rotundifolia, criptocoryne wenditi green, pistia.
- Fauna: Tateurndina Ocellicauda
- Altre informazioni: CO2 con bombola
-
Grazie inviati:
87
-
Grazie ricevuti:
260
Messaggio
di Minimo » 20/03/2024, 18:24
Dipende che acqua hai, rischi di aumentare anche ciò che non ti serve
Posted with AF APP
Minimo
-
frossie

- Messaggi: 815
- Messaggi: 815
- Ringraziato: 89
- Iscritto il: 03/09/19, 23:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bergamo
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 90x45x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6200
- Temp. colore: wrgb
- Riflettori: Si
- Fondo: sabbia
- Flora: Crypto Wenditi brown
Cabomba furcata
Rotala H'ra
ammania bonsai
althernantera red ruby
anubias white
myryophyllum mattogrossense
higrophylla pinnatifida
pogostemon erectus
bacopa caroliniana
- Fauna: 20 cardinali
6 otocinclus
5 corydoras sterbai
2 apistogramma macmesteri
10 rasbora arlecchino
- Altre informazioni: Vasca Amtra wave 180Lt - 140lt netti
Filtro Oase Biomaster 350 thermo
Plafoniera Chihiros II 90cm WRGB2
- Secondo Acquario: Askoll PURE L aperto e filtro esterno
chihiros wrgb2 light e eden 511
Black water con dracena, fittonia, spatafillo, filodendro monkey mask
5 betta femmine
- Altri Acquari: Caridinaio con red fire 32lt q
Boccia per allevamento artemia salina
-
Grazie inviati:
89
-
Grazie ricevuti:
89
Messaggio
di frossie » 20/03/2024, 18:37
strano però che con KH a 5 tu abbia il pH a 6,4 o ho letto male ?
frossie
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 20/03/2024, 18:58
frossie ha scritto: ↑20/03/2024, 18:37
strano però che con KH a 5 tu abbia il pH a 6,4 o ho letto male ?
NOn so quanto fidarmi del phmeter stasera ho testato e da 6.7. cmq erogo CO
2
Posted with AF APP
abalest14
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 20/03/2024, 19:58
abalest14 ha scritto: ↑20/03/2024, 17:24
Buongiorno vorrei portare il mio KH da 5 a 6 o a 7 per tamponare il.pH e portarlo da 6.4 a 7 per un miglior sviluppo dei batteri in acquario.
Non fai prima a diminuire la CO
2 immessa?Non credo che di partenza tu abbia un pH a 6.4.
abalest14 ha scritto: ↑20/03/2024, 18:23
Mi chiedevo ma se facessi rabbocchi con acqua rubinetto per qualche settimana non alzerei KH?
Si,ma ovviamente alzerai anche il GH ed il resto dei sali.
frossie ha scritto: ↑20/03/2024, 18:37
strano però che con KH a 5 tu abbia il pH a 6,4 o ho letto male ?
Troppa CO
2 probabilmente
marko66
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 20/03/2024, 20:54
marko66 ha scritto: ↑20/03/2024, 19:58
Troppa CO
2 probabilmente
Il test permanente mi dà un verde ne troppo scuro ne troppo chiaro sembra quindi perfetta come erogazione.
marko66 ha scritto: ↑20/03/2024, 19:58
Non fai prima a diminuire la CO
2 immessa?Non credo che di partenza tu abbia un pH a 6.4.
Difficile regolare quella con lievito già per arrivare a questo dosaggio c'è ne ho messo di tempo poi ora che arriva caldo mi si sballa di nuovo. Potrei però smuovere di più acqua in superficie?
Posted with AF APP
abalest14
-
marko66
- Messaggi: 17700
- Messaggi: 17700
- Ringraziato: 4146
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4146
Messaggio
di marko66 » 20/03/2024, 21:29
abalest14 ha scritto: ↑20/03/2024, 20:54
Il test permanente mi dà un verde ne troppo scuro ne troppo chiaro sembra quindi perfetta come erogazione.
Da calcolatore con KH 5 e pH 6,4 sei in eccesso e di parecchio cica 70mg/lt.
Basta che conosci il pH della tua acqua in assenza di CO
2 addizionata(in partenza) e fai presto a capirlo,ma è praticamente sicuro che sei in eccesso.
Con KH 5 l'unico acido presente normalmente in vasca che puo' portarti a livelli cosi' bassi di pH è l'acido carbonico derivato dal diossido di carbonio in acqua.
abalest14 ha scritto: ↑20/03/2024, 17:24
Buongiorno vorrei portare il mio KH da 5 a 6 o a 7 per tamponare il.pH
Il KH a 5 è piu' che sufficiente come "tampone".
marko66
-
abalest14

- Messaggi: 1748
- Messaggi: 1748
- Ringraziato: 75
- Iscritto il: 09/01/23, 12:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 17
- Dimensioni: 40x20x21
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 12
- Lumen: 600
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Anubias barteri nana
Bucephalandra mini red
Pistia
Phyllanthus fluitans
Rotala h'ra
Microsorum windelov
Hydrocotyle leucocephala
Cryptocoryne flamingo
- Fauna: 1 betta super delta Red
2 neritine
- Altre informazioni: Fotoperiodo 8 ore dalle 12 alle 20
-
Grazie inviati:
95
-
Grazie ricevuti:
75
Messaggio
di abalest14 » 20/03/2024, 22:23
marko66 ha scritto: ↑20/03/2024, 21:29
Da calcolatore con KH 5 e pH 6,4 sei in eccesso e di parecchio cica 70mg/lt.
Basta che conosci il pH della tua acqua in assenza di CO
2 addizionata(in partenza) e fai presto a capirlo,ma è praticamente sicuro che sei in eccesso.
Con KH 5 l'unico acido presente normalmente in vasca che puo' portarti a livelli cosi' bassi di pH è l'acido carbonico derivato dal diossido di carbonio in acqua.
Credo che allora il phmeter sia starato perché altrimenti a parte il test CO
2 permanente avrei i pesci a boccheggiare in superficie invece normale anche la mattina dopo tutta la.notte in erogazione. Vedo di prendere un test a reagente che forse vado più sul sicuro. Cosa mi consigli?
Posted with AF APP
abalest14
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Lenry99 e 9 ospiti