
Mentre in Fertilizzazione e Alghe mi stanno aiutando a gestire / comprendere la flora che ho già in vasca, ho realizzato che l'acquario mi sembra ancora un po' spoglio (leggasi: voglio più piante

Di conseguenza sono qui per chiedervi aiuto per scegliere le piante migliori per riempire i vuoti. Ho già alcune idee, ma vorrei prendere piantine il più possibile idonee ai valori/luci che ho in vasca (e dalla mia esperienza le informazioni date dai rivenditori online sono un po' fuorvianti, almeno per me).
Ho naturalmente sottomano questo preziosissimo articolo https://acquariofilia.org/piante-alghe- ... cquario/3/, ma nel caso vi salti all'occhio qualche allelopatia che a me è sfuggita fatemelo sapere, grazie!
Questa è la foto della vasca (è da 60 litri, da mie misurazioni dovrebbe essere circa 50 litri netti):
Non so quanto dalla foto si capisca, ma c'è parecchio spazio sul lato sinistro (anche perché la ludwigia mini super red penso potrebbe non farcela, ma mai dire mai).
Nella mia idea vorrei acquistare 3 piantine (ma se pensate possano entrarcene 4 non mi dispiacerebbe) di facile gestione: 2 per il lato sinistro (più illuminato) e 1 per coprire il filtro (lato meno illuminato):
Per il lato sinistro sfondo sono indecisa tra:
- Hygrophila polysperma rosanerving (se ho capito bene, se la luce è abbastanza diventa rosa, altrimenti resta verde ma non muore, è corretto?)
- Limnophila sessiliflora (questa anche mi piace, ma sarei più orientata verso la Hygrophila)
- riprovare con la Ludwigia mini super red, ora che ho i valori in vasca meno sballati (penso di averla uccisa senza volere

Come avrete capito vorrei una pianta che tenda al rosso ma sia facile (anche perché con le mie luci sono consapevole di non poter pretendere di avere delle piante rosso acceso).
Per il lato sinistro (zona centro) vorrei prendere:
- Hydrocotile Leucocephala (su questa sono già abbastanza convinta, tra l'altro mi è stata anche caldamente consigliata da @antoninoporretta, che ringrazio ancora)
Per coprire (almeno in parte) il filtro avrei pensato a:
- Cryptocoryne crispatula balansae (ho già altre Crypto e sembrano stare bene, ma non ho l'occhio esperto)
- Usare parte del Ceratophyllum che già ho, tentando di farlo stare giù con un cannolicchio;
- Altre proposte?
Non erogo CO2 e ho luci medio/basse (1 LED da 9,6W di serie della vasca + 1 lampada aggiuntiva sul lato sinistro da 4,8W - 650lumen - 6500K)
Le piante già presenti in vasca sono:
Ceratophyllum sp. Hoornblad (galleggiante)
2 foglie di Ceratopteris thalictroides (galleggiante, non so se sopravvivrà)
Rotala rotundifolia
Ludwigia sp. "Mini Super Red"
Nymphoides sp. "Taiwan"
3 steli di Bacopa caroliniana
Cryptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne flamingo
Anubias barteri var. nana
Anubias congensis
La fauna è composta da guppy e lumachine (physa, planorbis planorbis, melanoides tubercolata)
I valori in vasca (nel dubbio su quali siano i dati più utili per la scelta, li ho messi tutti) sono:
EC: 512µS/cm a 23,3° (sono consapevole siano alti, mi stanno seguendo in Fertilizzazione per questo)
pH: 7,8 / 8 (idem, so che è altino)
KH: 4
GH: 6
NO2: 0 mg/l
NO3: 6 mg/l (sto cercando di alzarli)
PO4: 1 mg/l
Fe: 0 mg/l (causa alghe, ho interrato stick a base di ferro, i Root Stick Easy-Life)
Il mio timore è di inserire troppe piante rapide, ma magari è un falso problema (risolvibile con la fertilizzazione)! Fatemi sapere, conto sui vostri consigli, grazie mille!
