Larve di non so cosa sui vetri dell'acquario
Moderatori: Matty03, Fiamma, Duca77
- Shivan
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 12/01/22, 22:48
-
Profilo Completo
Larve di non so cosa sui vetri dell'acquario
Buonasera,
mi aiutate cortesemente ad identificare questi vermetti/larve sui vetri di un acquario in maturazione?
pH 6.5 di notte 6.7 di giorno, nitrati 0 nitriti 0, KH 3 gh6 conducibilità 200
quelle intorno sono alghe, questi vermetti escono fuori da quelli che pensavo essere delle foglie staccate magnano e poi si ritirano in quella specie di tubo organico, non riesco a capire se mangiano gli anellidi o le alghe ne di cosa si trattano, l'acquario è aperto a metà
rilascio anche un paio di video
e
Grazie!
mi aiutate cortesemente ad identificare questi vermetti/larve sui vetri di un acquario in maturazione?
pH 6.5 di notte 6.7 di giorno, nitrati 0 nitriti 0, KH 3 gh6 conducibilità 200
quelle intorno sono alghe, questi vermetti escono fuori da quelli che pensavo essere delle foglie staccate magnano e poi si ritirano in quella specie di tubo organico, non riesco a capire se mangiano gli anellidi o le alghe ne di cosa si trattano, l'acquario è aperto a metà
rilascio anche un paio di video
e
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Larve di non so cosa sui vetri dell'acquario
presumo siano tricotteri
https://it.wikipedia.org/wiki/Trichoptera
"La caratteristica più nota dei Tricotteri è quella
che le loro larve, con la sola secrezione sericea o
con l'aggiunta di sabbia, pietruzze ed elementi
vegetali vari, si costruiscono dei ricoveri (foderi)
mobili oppure fissi dalle forme e dimensioni più
svariate (lunghi da 3 mm fino a 8 cm) nei quali
poi metamorfosano"
https://it.wikipedia.org/wiki/Trichoptera
"La caratteristica più nota dei Tricotteri è quella
che le loro larve, con la sola secrezione sericea o
con l'aggiunta di sabbia, pietruzze ed elementi
vegetali vari, si costruiscono dei ricoveri (foderi)
mobili oppure fissi dalle forme e dimensioni più
svariate (lunghi da 3 mm fino a 8 cm) nei quali
poi metamorfosano"
mm
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Larve di non so cosa sui vetri dell'acquario
l'adulto sarebbe così... mai visti?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
mm
- Shivan
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 12/01/22, 22:48
-
Profilo Completo
Larve di non so cosa sui vetri dell'acquario
Potrebbe benissimo essere
"Ogni specie costruisce i propri astucci con un particolare materiale, per questo gli astucci sono indice di riconoscimento tra le specie. I materiali adoperati più spesso sono costituiti da frammenti vegetali, granelli di sabbia, frammenti di conchiglie, ecc."
ed effettivamente quelle che pensavo essere steli morti di piante potrebbero essere la casetta che si sono autocostruiti, ma come ci sono finiti nel caso dentro? piante?
sono da eliminare o gli faccio completare il ciclo? rischio che si moltiplichino di parecchio?
se è pappa per i pesci che ospiterò e non creano danni all'ecosistema potrei anche lasciarli non mi danno fastidio, inoltre ho letto che lo stadio pupale dura molto
grazie molte intanto
"Ogni specie costruisce i propri astucci con un particolare materiale, per questo gli astucci sono indice di riconoscimento tra le specie. I materiali adoperati più spesso sono costituiti da frammenti vegetali, granelli di sabbia, frammenti di conchiglie, ecc."
ed effettivamente quelle che pensavo essere steli morti di piante potrebbero essere la casetta che si sono autocostruiti, ma come ci sono finiti nel caso dentro? piante?
sono da eliminare o gli faccio completare il ciclo? rischio che si moltiplichino di parecchio?
se è pappa per i pesci che ospiterò e non creano danni all'ecosistema potrei anche lasciarli non mi danno fastidio, inoltre ho letto che lo stadio pupale dura molto
grazie molte intanto
- bitless
- Messaggi: 9664
- Iscritto il: 12/07/20, 17:17
-
Profilo Completo
- Contatta:
Larve di non so cosa sui vetri dell'acquario
di solito fanno pappa
ecco... ovviamente dipende dai pesci, però sì...
di solito fanno pappa
mm
- Shivan
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 12/01/22, 22:48
-
Profilo Completo
Larve di non so cosa sui vetri dell'acquario
in questo caso sono petitelle, intanto li lascio li mi affascina il fatto che si costruiscono una tana intorno, possono essere dannosi se non per il fatto che prima o poi volino via dalla vasca? ho letto che potrebbero nutrisi di invertebrati se la specie è carnivora ma solitamente la specie carnivora tende a non farsi la tana intorno quindi credo sia vegetariana questa in questione, il materiale che secernono per costruirsi la pupa può essere dannoso per l'ecosistema?
edit: ho letto che è seta
in questo caso sono petitelle, intanto li lascio li mi affascina il fatto che si costruiscono una tana intorno, possono essere dannosi se non per il fatto che prima o poi volino via dalla vasca? ho letto che potrebbero nutrisi di invertebrati se la specie è carnivora ma solitamente la specie carnivora tende a non farsi la tana intorno quindi credo sia vegetariana questa in questione, il materiale che secernono per costruirsi la pupa può essere dannoso per l'ecosistema?
edit: ho letto che è seta
- Fiamma
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Larve di non so cosa sui vetri dell'acquario
Secondo me puoi lasciarli tranquillamente.
Saranno arrivati con le piante o, visto che hai un acquario aperto, un adulto è volato in casa e ha deposto.
Saranno arrivati con le piante o, visto che hai un acquario aperto, un adulto è volato in casa e ha deposto.
Posted with AF APP
- Shivan
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 12/01/22, 22:48
-
Profilo Completo
Larve di non so cosa sui vetri dell'acquario
Quasi sicuramente tramite le piante in quanto ne avevo aggiunta una proprio pochi giorni prima anche se ho letto che la schiusa delle uova impiega 2-3 settimane ad avvenire. Comunque informandomi su di loro sono sempre meno tentato di disfarmene, anzi. Sono animali parecchio curiosi, addirittura un gioielliere li usava allo stadio larvale per creare piccoli gingilli di metalli preziosi in quanto queste raccattano qualsiasi cosa hanno intorno pur di crearsi la loro casetta. A sto punto ho quasi voglia di allevarli
Il problema principale è che non vorrei trovarmi farfalle ovunque per casa, per la vasca sono totalmente innoqui, potrebbero rappresentare un pericolo solo per piccoli invetrebrati in quanto alcune specie di tricotteri, essendo carnivore, se ne cibano. Ma non tutte le specie sono carnivore e nemmeno avro invertebrati in vasca se non per la classica microfauna random quindi no problem. La seta in acquario non è nociva in quelle quantità in quanto è organica e biodegradabile, quando passano dallo stato larvale a quello pupale la seta si infittisce deve essere figo da vedere e anche quando completano il ciclo che schizzano fuori dall'acqua (e qua il problema di non volermeli ritrovare ovunque in casa
) quando inserirò i pesci lascerò decidere direttamente a loro, dico che se non se le mangiano comunque non mi dispiace affatto e in quel caso tento di fargli completare il ciclo. Grazie per la risposta 
Quasi sicuramente tramite le piante in quanto ne avevo aggiunta una proprio pochi giorni prima anche se ho letto che la schiusa delle uova impiega 2-3 settimane ad avvenire. Comunque informandomi su di loro sono sempre meno tentato di disfarmene, anzi. Sono animali parecchio curiosi, addirittura un gioielliere li usava allo stadio larvale per creare piccoli gingilli di metalli preziosi in quanto queste raccattano qualsiasi cosa hanno intorno pur di crearsi la loro casetta. A sto punto ho quasi voglia di allevarli



- Shivan
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 12/01/22, 22:48
-
Profilo Completo
Larve di non so cosa sui vetri dell'acquario
Questa sera ho trovato questi sul pelo dell'acqua, che sono? Sto acquario sta diventando molto simile al lago che ho dietro casa
la cosa positiva è che le alghe le do da mangiare alle daphnie 


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Fiamma
- Messaggi: 17545
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
Larve di non so cosa sui vetri dell'acquario
Sembrano moscerini ,forse Drosophile, sicuramente @bitless lo sa.
Coi pesci dureranno poco.
Coi pesci dureranno poco.
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti