Acquario circa 200L temperatura ambiente + acqua rubinetto
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
Acquario circa 200L temperatura ambiente + acqua rubinetto
Buongiorno a tutti!
Ho appena preso (usato) un 200L, vorrei tenere la cosa molto easy (ho già un altro acquarietto da 60 con guppy) ovvero
usare acqua di rubinetto magari un minimo di filtri (ne ho già uno a doppia spugna con cannolicchi) ed un Tidal 55 in arrivo
e niente riscaldatore, il che vuol dire temperatura che oscilla tra i 19/20(inverno) ed i 28/30(estate) , lo terrei in cucina.
Lo piantumerei il più possibile (mi piacciono le piante) e possibilmente metterei pesci da branco, avrei messo gli occhi su queste specie per ora:
Notropis lutrensis
Tanichthys albonubes + Macropodus opercularis
Consigli in proposito sarebbero ben accetti, sapete confermarmi se i suddetti
possono vivere a quelle temperature e con pH=7/7.5 (8 secondo i test a reagente) durezza KH=14 e GH=15/16
Grazie!
Ho appena preso (usato) un 200L, vorrei tenere la cosa molto easy (ho già un altro acquarietto da 60 con guppy) ovvero
usare acqua di rubinetto magari un minimo di filtri (ne ho già uno a doppia spugna con cannolicchi) ed un Tidal 55 in arrivo
e niente riscaldatore, il che vuol dire temperatura che oscilla tra i 19/20(inverno) ed i 28/30(estate) , lo terrei in cucina.
Lo piantumerei il più possibile (mi piacciono le piante) e possibilmente metterei pesci da branco, avrei messo gli occhi su queste specie per ora:
Notropis lutrensis
Tanichthys albonubes + Macropodus opercularis
Consigli in proposito sarebbero ben accetti, sapete confermarmi se i suddetti
possono vivere a quelle temperature e con pH=7/7.5 (8 secondo i test a reagente) durezza KH=14 e GH=15/16
Grazie!
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Acquario circa 200L temperatura ambiente + acqua rubinetto

Io non mi vincolerei a questo
aggiustare le durezze tagliandola con demineralizzata non è poi una operazione così complessa e va fatta una sola volta.
Per i rabbocchi dovrai usare comunque demineralizzata o osmosi.
Per loro terrei le durezze più basse di quelle che scrivevi.
In base alle misure della vasca si ragiona sui numeri
alle temperature che dicevi temo che i tanichthys soffrano i picchi alti. Probabilmente dovrai attrezzarti con ventole per raffreddare la vasca.
Personalmente non li abbinerei ai Cyprinella lutrensis.
https://acquariofilia.org/anabantidi/macropodus-opercularis-pesce-paradiso/
Ciao.

Misure in cm? Rendono di più l'idea sull'utilizzo che se ne può fare.
Io non mi vincolerei a questo

Per i rabbocchi dovrai usare comunque demineralizzata o osmosi.
Loro assieme sono una buona accoppiata.
Per loro terrei le durezze più basse di quelle che scrivevi.
In base alle misure della vasca si ragiona sui numeri

alle temperature che dicevi temo che i tanichthys soffrano i picchi alti. Probabilmente dovrai attrezzarti con ventole per raffreddare la vasca.
Personalmente non li abbinerei ai Cyprinella lutrensis.
https://acquariofilia.org/anabantidi/macropodus-opercularis-pesce-paradiso/
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
Acquario circa 200L temperatura ambiente + acqua rubinetto

Cmq nell'acquario più piccolo (60L) ho sempre fatto cambi con acqua di rubinetto, mai usato osmosi o demineralizzata per quello pensavo
di fare lo stesso con questo più grande
acquatiche richiedono, inoltre mi impensierisce il fatto della prolificità... non vorrei ritrovarmi come coi guppy!
100x40x50
Essendo che ce l'ho in cucina/salotto, vorrei evitare troppi macelli, sennò la moglie mette me dentro l'acquario

Cmq nell'acquario più piccolo (60L) ho sempre fatto cambi con acqua di rubinetto, mai usato osmosi o demineralizzata per quello pensavo
di fare lo stesso con questo più grande
Ok, anche i Medaka mi attirano, ma non so se si abbinino ai Macropodus , devo guardarmi meglio che caratteristichegem1978 ha scritto: ↑29/03/2024, 8:06
Loro assieme sono una buona accoppiata.
Per loro terrei le durezze più basse di quelle che scrivevi.
In base alle misure della vasca si ragiona sui numeri
alle temperature che dicevi temo che i tanichthys soffrano i picchi alti. Probabilmente dovrai attrezzarti con ventole per raffreddare la vasca.
Personalmente non li abbinerei ai Cyprinella lutrensis.
acquatiche richiedono, inoltre mi impensierisce il fatto della prolificità... non vorrei ritrovarmi come coi guppy!
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- Fiamma
- Messaggi: 17569
- Iscritto il: 19/12/19, 18:56
-
Profilo Completo
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Acquario circa 200L temperatura ambiente + acqua rubinetto


Tra l'altro hai detto di volerlo fare molto piantumato, direi che potresti andare avanti mesi e mesi senza fare un cambio
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Discorso a margine, le durezze dell'acqua vanno scelte in base agli inquilini che scegliamo di allevare
Che poi, se si sceglie di gestire un acquario facendo cambi cadenzati, e ribadisco che se ne può fare a meno
, non vedo tutta questa differenza tra usare solo acqua di rubinetto (ammesso che sia utilizzabile per la quantità di sodio) o rubinetto più demineralizzata
In pieno stile acquario del megadirettore.

Cambi? Chi ha parlato di cambi ?

Tra l'altro hai detto di volerlo fare molto piantumato, direi che potresti andare avanti mesi e mesi senza fare un cambio

Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Discorso a margine, le durezze dell'acqua vanno scelte in base agli inquilini che scegliamo di allevare



Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
Acquario circa 200L temperatura ambiente + acqua rubinetto

il pH è un po strano, a me l'AD12 da 7 , il test a reagente da 8.... a chi credo?
idem la durezza totale, che a me col reagente risulta 14-15 e KH intorno al 12
Mi chiedevo per anche solo dimezzare l'acqua del 200L e portare il KH a 7, ce ne vuole di demineralizzata... (100L?)
inoltre, immettendo acqua sostanzialmente senza minerali, che impatto avrà su pH e fertilizzazione? come ci si deve regolare poi?
Se comincia a vedere taniche di demineralizzata per casa...


Mo lo leggo grazie.gem1978 ha scritto: ↑29/03/2024, 23:52Cambi? Chi ha parlato di cambi ?
Tra l'altro hai detto di volerlo fare molto piantumato, direi che potresti andare avanti mesi e mesi senza fare un cambio
Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
gem1978 ha scritto: ↑29/03/2024, 23:52Discorso a margine, le durezze dell'acqua vanno scelte in base agli inquilini che scegliamo di allevareChe poi, se si sceglie di gestire un acquario facendo cambi cadenzati, e ribadisco che se ne può fare a meno
, non vedo tutta questa differenza tra usare solo acqua di rubinetto (ammesso che sia utilizzabile per la quantità di sodio) o rubinetto più demineralizzata
il pH è un po strano, a me l'AD12 da 7 , il test a reagente da 8.... a chi credo?
idem la durezza totale, che a me col reagente risulta 14-15 e KH intorno al 12
Mi chiedevo per anche solo dimezzare l'acqua del 200L e portare il KH a 7, ce ne vuole di demineralizzata... (100L?)
inoltre, immettendo acqua sostanzialmente senza minerali, che impatto avrà su pH e fertilizzazione? come ci si deve regolare poi?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario circa 200L temperatura ambiente + acqua rubinetto
Il pH dell’acqua di rete non guardarlo, questo si misura in acquario.
La durezza delle analisi non è il GH o il KH, prova a calcolarlo tu con i valori che hai messo; qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
O lo hai già fatto e non ti tornano?
Capisco che i litri di’ demineralizzata sono molti nel tuo caso; i valuterei di prendere un impianto d’osmosi fosse anche solo per i rabbocchi.
Per la fertilizzazione non cambia nulla anche perché non è che usi solo osmosi o demineralizzata
La durezza delle analisi non è il GH o il KH, prova a calcolarlo tu con i valori che hai messo; qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
O lo hai già fatto e non ti tornano?
Capisco che i litri di’ demineralizzata sono molti nel tuo caso; i valuterei di prendere un impianto d’osmosi fosse anche solo per i rabbocchi.
Per la fertilizzazione non cambia nulla anche perché non è che usi solo osmosi o demineralizzata
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
Acquario circa 200L temperatura ambiente + acqua rubinetto
)
Grazie!
allora, ho letto un po l'articolo e dice di dividere per 1.8 i gradi francesi, nel mio caso 9.2/1.8 ~= 5.1 , totalmente diverso da quello che rilevo coi reagenti, a sto punto meglio manco prendere in considerazione i valori dichiarati?roby70 ha scritto: ↑30/03/2024, 9:44Il pH dell’acqua di rete non guardarlo, questo si misura in acquario.
La durezza delle analisi non è il GH o il KH, prova a calcolarlo tu con i valori che hai messo; qui c’è scritto come fare Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario?
O lo hai già fatto e non ti tornano?
ho visto che ce ne sono a prezzi accessibili (intorno ai 70€) ma mi spaventa il rapporto di generazione 1:3, per 100L prodotti ne dovrei buttare 300... mi sembrano veramente sprechi inaccettabili per acqua dolce, mi dovrò organizzare con acqua piovana in qualche modo anche se non è una soluzione molto 'stabile e misurabile' (non si sa quando pioverà) però spero in pochi rabbocchi a sto punto!
qui imparerò strada facendo

Grazie!
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
- roby70
- Messaggi: 43377
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Acquario circa 200L temperatura ambiente + acqua rubinetto
non è che hai qualcosa di calcareo in vasca? I valori che dicevi prima sono quelli misurati dell’acqua di rubinetto o in acquario?
non è che hai qualcosa di calcareo in vasca? I valori che dicevi prima sono quelli misurati dell’acqua di rubinetto o in acquario?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- L0cutus
- Messaggi: 91
- Iscritto il: 14/11/13, 15:50
-
Profilo Completo
Acquario circa 200L temperatura ambiente + acqua rubinetto
Conducibilità = pH (AD12) =
Test a reagente marca Aquarium Lab - NTLabs
GH = 14
KH = 12
Oggi misuro su un bicchiere con acqua tirata direttamente dal rubinetto, allora, appena misurato il tutto:
Conducibilità = pH (AD12) =
Test a reagente marca Aquarium Lab - NTLabs
GH = 14
KH = 12
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
18/3/24:
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L
NH3=0 - PO43-=0.5mg/L - pH=7.3(AD12) - pH=8(Reagente) - KH=12 - GH=14 - NO2-=0 - NO3-=10mg/L