Consiglio valori acquario e problema con le piante

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Ferdinando
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 16/02/24, 8:20

Consiglio valori acquario e problema con le piante

Messaggio di Ferdinando » 01/04/2024, 20:12

Salve a tutti, volevo capire come fossero i valori del mio acquario e se occorre fare qualcosa. Il mio acquario è un 30 litri con all'interno 2 guppy maschio e 1 femmina, ne ho perse due a causa di colonnare probabilmente a distanza di pochi giorni, rapporto che riporterò a 2 maschi e 4/5 femmine.  All'interno ci sono piante a crescita rapida e crescita lenta. La vasca è avviata da quasi due mesi con acqua di rubinetto e i pesci li ho inseriti a fine maturazione, circa tre settimane dall'avvio, dopo essermi sincera che i valori fossero idonei. Tre settimane fa la mia guppy ha anche partorito una ventina di avannotti ed ho già provveduto ad avviare un'altra vasca per evitare un sovrappopolamento.
 
Caratteristiche acquario:
 
30 litri, fondo fertile + ghiaino nero
 
Ore illuminazione:
6h ( 16:00 - 00:00)
 
Le piante presenti sono:
  • 1 Schismatoglottis prietoi
  • 1 Anubias batteri var. Nana
  • 1 Ceratopteris thalictroides 
  • 1 Alternanthera reineckii variegated
  • 1 Limnophi Sessiliflora 

Dai test effettuati i valori che attualmente ho sono i seguenti:
 
19/02/2024

  • pH: 8
  • KH: 8
  • GH: 9
  • NO2: 0,0 mg/l
  • NO3: 0< mg/l >5

 
11/03/2024

  • pH: 6
  • KH: 8
  • GH: 8
  • NO2: 0,0 mg/l
  • NO3: 0< mg/l >5

01/04/2024

  • pH: 8
  • KH: 7
  • GH: 8
  • NO2: 0,0 mg/l
  • NO3: 0< mg/l >5, più tendente ai 5 mg/l

 Tra le misurazioni del 19/02 e del 11/03 ho effettuato un cambio di acqua di 5 litri facendo (50% acqua di rubinetto e biocondizionatore + 50% acqua di osmosi). Dai valori credo che il GH è un pò basso però ditemi voi se occorre fare qualcosa in generale. 
 
Il problema che ho è che sin dalla fase di maturazione, in quel caso in maniera più lieve ovviamente, ho le foglie della anubias ricoperte da un qualcosa di marrone granuloso e non capisco se sono alghe o carenza di qualcosa e da quindici giorni ci sono anche delle macchioline bianche... devo fare i test per il ferro?
Ditemi se necessito di aggiungere CO2 per le piante perché ad esempio la rossa non ha dei colori molto accesi e sopratutto alcune foglie si sgretolano. 
 
Vorrei anche capire come fertilizzare e con che cosa, in quanto ancora non ho fertilizzato da quando è avviato. Accetto tutti i consigli...
 
P.S. Date un occhio alle foto allegate così per avere un'idea di ciò a cui mi riferisco 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Consiglio valori acquario e problema con le piante

Messaggio di lucazio00 » 02/04/2024, 9:53


Ferdinando ha scritto:
01/04/2024, 20:12
Salve a tutti, volevo capire come fossero i valori del mio acquario e se occorre fare qualcosa. Il mio acquario è un 30 litri con all'interno 2 guppy maschio e 1 femmina, ne ho perse due a causa di colonnare probabilmente a distanza di pochi giorni, rapporto che riporterò a 2 maschi e 4/5 femmine. All'interno ci sono piante a crescita rapida e crescita lenta. La vasca è avviata da quasi due mesi con acqua di rubinetto e i pesci li ho inseriti a fine maturazione, circa tre settimane dall'avvio, dopo essermi sincera che i valori fossero idonei. Tre settimane fa la mia guppy ha anche partorito una ventina di avannotti ed ho già provveduto ad avviare un'altra vasca per evitare un sovrappopolamento.

Buongiorno,
purtroppo i guppy di oggi hanno un sistema immunitario molto più debole dei loro "cugini" selvatici a causa dell'intensa selezione basata solo sull'estetica e non sulla robustezza.
Il rapporto ideale tra maschi e femmine è a partire da 1 maschio per ogni almeno 2 femmine. Questo garantisce sia una sana variabilità genetica che una distribuzione degli inseguimenti dei maschi, che risultano meno stressanti per le femmine. E' cosa buona fornire rifugi nell'acquario, soprattutto piante a foglia fine come Cabomba, Ceratophyllum, Myriophyllum, Limnophila...dove possano rifugiarsi anche gli avannotti, evitando anche l'uso delle stressanti sale parto.
Gli avannotti sono ben più adattati dei loro genitori alle condizioni dell'acquario in cui si trovano.

Mi sembra molto strano il passaggio da pH 8 a pH 6 con lo stesso KH...sembra un sovradosaggio da CO2.
La patina marrone sulle Anubias è costituita da alghe marroni = diatomee. Quelle spariscono da sole e sono favorite da un'acqua ricca di silicati.

Aggiunto dopo 7 minuti 29 secondi:

Ferdinando ha scritto:
01/04/2024, 20:12
ci sono anche delle macchioline bianche... devo fare i test per il ferro?
Ditemi se necessito di aggiungere CO2 per le piante perché ad esempio la rossa non ha dei colori molto accesi e sopratutto alcune foglie si sgretolano.

Le macchioline bianche sono fatte di carbonato di calcio...data dalla carenza di CO2! Con essa porterei il pH a 7,1-7,2 poco prima dell'accensione delle luci, sempre con KH 8 e con 25°C di temperatura.

Ma è sicuro che il pH era di 6? Ci sta una differenza di 100 volte col pH 8.

Il GH sotto 8,4°d (15°f) è per convenzione classificato come basso, quindi con 8°d, l'acqua è ancora classificabile come tenera o dolce. Ma ai guppy importa poco perchè è un mito il fatto che provengono da acque dure. Infatti possono convivere in acque tenere coi neon; mentre i neon si adattano male alle acque dure.

Aggiunto dopo 2 minuti 4 secondi:

Ferdinando ha scritto:
01/04/2024, 20:12
Vorrei anche capire come fertilizzare e con che cosa, in quanto ancora non ho fertilizzato da quando è avviato. Accetto tutti i consigli...

Innanzi tutto darei del magnesio (vista la quasi coincidenza tra KH e GH), poi del potassio per prevenire eventuali carenze...5-10ml ogni 100L di entrambi possano andare bene.
Per il rinverdente, ci andrei coi piedi di piombo perchè la vasca è giovane...1ml ogni 100L.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Ferdinando
star3
Messaggi: 28
Iscritto il: 16/02/24, 8:20

Consiglio valori acquario e problema con le piante

Messaggio di Ferdinando » 02/04/2024, 12:55

 
lucazio00 ha scritto:
02/04/2024, 10:03
Buongiorno,
purtroppo i guppy di oggi hanno un sistema immunitario molto più debole dei loro "cugini" selvatici a causa dell'intensa selezione basata solo sull'estetica e non sulla robustezza.
Il rapporto ideale tra maschi e femmine è a partire da 1 maschio per ogni almeno 2 femmine. Questo garantisce sia una sana variabilità genetica che una distribuzione degli inseguimenti dei maschi, che risultano meno stressanti per le femmine. E' cosa buona fornire rifugi nell'acquario, soprattutto piante a foglia fine come Cabomba, Ceratophyllum, Myriophyllum, Limnophila...dove possano rifugiarsi anche gli avannotti, evitando anche l'uso delle stressanti sale parto.
Gli avannotti sono ben più adattati dei loro genitori alle condizioni dell'acquario in cui si trovano.

Mi sembra molto strano il passaggio da pH 8 a pH 6 con lo stesso KH...sembra un sovradosaggio da CO2.
La patina marrone sulle Anubias è costituita da alghe marroni = diatomee. Quelle spariscono da sole e sono favorite da un'acqua ricca di silicati.
 
Assolutamente, infatti sto provvedendo ad aggiungere le femmine per compensare la disparità di numero e quindi stressare meno la mia guppy, senza eccedere di numero visto il litraggio.
 
  
lucazio00 ha scritto:
02/04/2024, 10:03
Le macchioline bianche sono fatte di carbonato di calcio...data dalla carenza di CO2! Con essa porterei il pH a 7,1-7,2 poco prima dell'accensione delle luci, sempre con KH 8 e con 25°C di temperatura.

Ma è sicuro che il pH era di 6? Ci sta una differenza di 100 volte col pH 8.

Il GH sotto 8,4°d (15°f) è per convenzione classificato come basso, quindi con 8°d, l'acqua è ancora classificabile come tenera o dolce. Ma ai guppy importa poco perchè è un mito il fatto che provengono da acque dure. Infatti possono convivere in acque tenere coi neon; mentre i neon si adattano male alle acque dure.
Si la differenza del pH la confermo, anche se è ritornato a 8 dai test fatti ieri, infatti in vasca va tutto bene
 
 

lucazio00 ha scritto:
02/04/2024, 10:03
Innanzi tutto darei del magnesio (vista la quasi coincidenza tra KH e GH), poi del potassio per prevenire eventuali carenze...5-10ml ogni 100L di entrambi possano andare bene.
Per il rinverdente, ci andrei coi piedi di piombo perchè la vasca è giovane...1ml ogni 100L.

 Che prodotti mi consigli e in che modo li uso?
 

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Consiglio valori acquario e problema con le piante

Messaggio di lucazio00 » 02/04/2024, 14:27


Ferdinando ha scritto:
02/04/2024, 12:55
Che prodotti mi consigli e in che modo li uso?
Il PMDD AF, cioè di Acquariofilia Facile: se vai nella sezione articoli trovi tutto il necessario da sapere!
 
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti