Utilizzo perossido di idrogeno

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Utilizzo perossido di idrogeno

Messaggio di Rogue73 » 28/03/2024, 8:35

Buongiorno a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi nel dettaglio come si usa il perossido di idrogeno per "pulire e purificare"?
In particolare se il trattamento può essere fatto in presenza di pesci e piante.
Grazie
 
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Utilizzo perossido di idrogeno

Messaggio di cicerchia80 » 02/04/2024, 15:15

Rogue73 ha scritto:
28/03/2024, 8:35
Buongiorno a tutti,
qualcuno potrebbe spiegarmi nel dettaglio come si usa il perossido di idrogeno per "pulire e purificare"?
In particolare se il trattamento può essere fatto in presenza di pesci e piante.
Grazie
per pulire e purificare, meglio le argille verdi o bianche, se poi lo devi usare per alghe ecc, se vai nella sezione proponi un articolo, c'é un articolo a 3 mani (mio di Humboldt e Fedecana) che spiega benissimo i vari usi
Un buon riassunto é un mio post a pagina 2👌

...ps scusa il ritardo, tra anniversari, compleanni e Pasqua in mezzo, mi sei sfuggito
Stand by

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Utilizzo perossido di idrogeno

Messaggio di Rogue73 » 02/04/2024, 15:28


cicerchia80 ha scritto:
02/04/2024, 15:15
...ps scusa il ritardo, tra anniversari, compleanni e Pasqua in mezzo, mi sei sfuggito

Tranquillo non devi scusarti c'e' sempre una vita al di fuori dei forum sicuramente piu impegnativa..
 

cicerchia80 ha scritto:
02/04/2024, 15:15
er pulire e purificare, meglio le argille verdi o bianche, se poi lo devi usare per alghe ecc, se vai nella sezione proponi un articolo, c'é un articolo a 3 mani (mio di Humboldt e Fedecana) che spiega benissimo i vari usi
Un buon riassunto é un mio post a pagina 2

ci do subito un occhiata grazie

Aggiunto dopo 4 minuti 39 secondi:

Rogue73 ha scritto:
02/04/2024, 15:28
se vai nella sezione proponi un articolo

Non riesco a trovare la sezione... mi puoi dare link?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Utilizzo perossido di idrogeno

Messaggio di cicerchia80 » 03/04/2024, 14:04

Rogue73 ha scritto:
02/04/2024, 15:33
Non riesco a trovare la sezione... mi puoi dare link?

Eccolo
proponi-un-tuo-articolo-oppure-scriviam ... 41238.html
Stand by

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Utilizzo perossido di idrogeno

Messaggio di Rogue73 » 04/04/2024, 17:21

@cicerchia80  
ho letto tutto (o quasi) l'articolo davvero molto interessante.
A questo punto ti chiedo: ho fatto 3 cicli di perossido al mio acquario con nebbia presumibilmente batterica. Spento filtro, atteso 10 minuti per acqua ferma, diluito 4 ml in un litro di acqua di acquario (l'acquario contiene circa 20 litri netti di 35 lordi) e l'ho sparsa per tutto l'acquario. Atteso 30 minuti e fatto ripartire filtro. 
Dopo l'ultimo trattamento fatto cambio di 7,5 litri con minerale.
Dopo ognuno dei 3 trattamenti, e quindi anche alla fine di tutti e tre, non ho notato nessuno effetto particolare sulla nebbia che è rimasta esattamente come all'inizio.
Nessuna bollicina nessuno sterminio di batteri niente....
I pesci non sembrano essersi accorti di nulla esattamente come la nebbia....
Solo qualche ciuffo di cerato leggermente scolorito...
Ho sbagliato qualcosa? E' normale? Non è nebbia batterica.... che ne pensi?
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53667
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Utilizzo perossido di idrogeno

Messaggio di cicerchia80 » 07/04/2024, 9:49

Rogue73 ha scritto:
04/04/2024, 17:21
Ho sbagliato qualcosa? E' normale? Non è nebbia batterica.... che ne pensi?
scusa Rouge l, da oggi credo di tornare attivo, o almeno spero😮‍💨

Puoi postare una foto?
Ti sembra piú nebbia o pulviscolo?

Sul cerato sbiancato ci sta, come ha effetto sulle alghe, lo ha anche su piante diverse: pratini, Egeria, Cerato, Vallisneria ecc
Stand by

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Utilizzo perossido di idrogeno

Messaggio di Rogue73 » 08/04/2024, 8:47


cicerchia80 ha scritto:
07/04/2024, 9:49
Puoi postare una foto?
Buongiorno,
eccole
IMG_20240407_205833.webp
 
IMG_20240407_205833.webp
 
Prima era molto piu gelatinosa e bianca ora è piu nebbia ferma 
 
IL cerato sbiancato è da considerare morto lo devo togliere o lo lascio dov'e'?
 
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Utilizzo perossido di idrogeno

Messaggio di lucazio00 » 08/04/2024, 9:01


Rogue73 ha scritto:
08/04/2024, 8:47
IL cerato sbiancato è da considerare morto lo devo togliere o lo lascio dov'e'?

La parte morta è solo carico organico da smaltire.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rogue73
star3
Messaggi: 1421
Iscritto il: 29/03/21, 10:10

Utilizzo perossido di idrogeno

Messaggio di Rogue73 » 08/04/2024, 9:16


lucazio00 ha scritto:
08/04/2024, 9:01
La parte morta è solo carico organico da smaltire.

Ho dimenticato il punto interrogativo dopo "morto"... chiedevo anche se il cerato bianco era da considerare morto o solo scolorito.. se morto lo poto via
Chiedi consiglio ai negozianti ma non fare mai quello che ti diranno...

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Utilizzo perossido di idrogeno

Messaggio di lucazio00 » 08/04/2024, 9:36

Il Ceratophyllum si sbianca nella parte nuova se manca il ferro.
Se si sbianca nella parte vecchia allora è morto.
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti