I soliti nitrata, fospati e conducibilita

Senza essere scienziati: spiegazioni facili per tutti

Moderatori: cicerchia80, lucazio00

Rispondi
Avatar utente
Andy63
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 09/04/24, 19:05

I soliti nitrata, fospati e conducibilita

Messaggio di Andy63 » 09/04/2024, 22:56

:-!!! buonasera a tutti. È la prima volta che scrivo anche se seguo e ho letto articoli e discussioni.
Avrei bisogno di un supporto/parere tecnico dachi vuole aiutarmi.
Acquario 200 litri avviato da più di un anno, quasi due, 7 discus, 7 cory aeneus albini (non dovevavo starci dei discus ecco perchégli albini), coppia di ancistrus neri  con prole (in parte l'ho tolta ma ce ne sono un pochino)
Piantumato: cripto varie, anubias, vallisnerie gigate, limnophila inserita da un mese, lemna minor echinodorus diventato "nano" dopo aver cambiato le foglie originali
2 filtri esterni: tetra 1000 e 700 più un piccolo hamburgo appeso, porosa.
Fondo sabbia di ticino e legni (negli altri acquari nessun problema di calcare) ciottoli di fiume
Lumen cica 5000 (LED tetra) 8 ore
T 28°, nitriti e ammonio 0
KH 3-4 GH 8-9
pH 6.5
NITRATI 50 E A VOLTE SALGONO
FOSFATI 1 E A VOLTE 1,5 e infatti ci sono bba su anubias e cripto
conducibilita ai cambi 320 poi sale a 450, 500 µS/cm
Cabio ogni 7-10 gg circa 100-120 litri (provato anche 140 litri)
Osmotica e di rete decantata e trattata con proporzioni che mi mantengo il KH voluto.
Acqua di rete buona (cond 280, un po'alto pH 8.4, sali in genere buoni: fanno le analisi una volta al mese)
NON c'è verso di abbassare i valori...al cambio scendono un po' ma poi risalgono.
Fondo pulito, non ci sono "cacche"....
I primi 4-6 mesi nessun problema poi...bba e valori incontenibili. Ho usato anche resine per assorbire i nitrati messo nel filtro...ma nulla.
Ora, gli altri acquari NON hanno mai avuto qusti problemi (circa 5 di cui altri due 200 litri piùun paio da riproduzione)...
Stato Tentato più volte di smantellare tutto (ho un 240 litri vuoto da pulire)....ma prima vorrei capire....e più teste funzionano meglio.
Che mi potete dire?
Grazie e scusate per la "spatafiata" ma non so più  che fare...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

I soliti nitrata, fospati e conducibilita

Messaggio di cicerchia80 » 09/04/2024, 23:41

Ciao @Andy63
Che sali usi per ricostruire l'acqua?

Puoi mettere una foto panoramica della vasca per renderci conto della mole di piante e pesci?

Avresti possibilità di mettere piante emerse?
Stand by

Avatar utente
Andy63
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 09/04/24, 19:05

I soliti nitrata, fospati e conducibilita

Messaggio di Andy63 » 10/04/2024, 7:53

Ciao...oggi ti posto una foto panoramica.
Piante emerse non riuscirei perché lacquario è chiuso.
Avevo anch'io pensato ad esempio ad un pothus...(che ho in un'altra vasca chiusa ma riempita a 3/4)...
Ecco perché ho inserito anche la lemna...
In giornata posto foto.
Grazie

Aggiunto dopo 3 minuti 40 secondi:
Scusa...non avevo visto la prima domanda...
Non uso sali per ricostruire l'acqua osmotica ma "miscelo" con quella di rete con proporzioni che ho calcolato seguendo le indicazioni di alcuni siti (maurizio vendremini e un altro che non ricordo)
Ma KH e GH restano poi su quei valori...

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

I soliti nitrata, fospati e conducibilita

Messaggio di cicerchia80 » 10/04/2024, 11:02

Andy63 ha scritto:
10/04/2024, 7:57
Scusa...non avevo visto la prima domanda...
Non uso sali per ricostruire l'acqua osmotica ma "miscelo" con quella di rete con proporzioni che ho calcolato seguendo le indicazioni di alcuni siti (maurizio vendremini e un altro che non ricordo)
Ma KH e GH restano poi su quei valori...
dal profilo vedo che sei di Pavia, sul sito del tuo gestore idrico (o sul retro della bolletta) vengono riportate le analisi chimiche dell'acqua, con tutti i valori, postale che vediamo da che durezze parti
Stand by

Avatar utente
Andy63
star3
Messaggi: 14
Iscritto il: 09/04/24, 19:05

I soliti nitrata, fospati e conducibilita

Messaggio di Andy63 » 10/04/2024, 15:25

Eccoci...vi posto foto dellacquario e dell'analisi dell'acqua....
Ma più lo guardo e più mi viene voglia di smontare tutto.
Anche l' igrofila ora sembra"disfarsi".
Aggiungo che per il timore nitrati non uso un protocollo tipo quello illustrato su acquariofiliafacile ma solo tabs...
Vi posto foto anche dell'altro acquario (un filo più piccolo) nel quale mi verrebbe voglia trasferire i discus.
Dentro Ci sono 4 paleatus, nati da soli per trasporto uova accidentale,  che lascerei comunque dentro se non riesco a prenderli...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53596
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

I soliti nitrata, fospati e conducibilita

Messaggio di cicerchia80 » 11/04/2024, 20:38

Andy63 ha scritto:
09/04/2024, 22:56
KH 3-4 GH 8-9
Non ci sono scritti i bicarbonati, ma con calcio e magnesio i valori tornano quasi
(Da analisi sarebbero GH 6)
Se ti si alzano i valori tanto inerte sto fondo non é
Con un cucchiaio testerei un pó di fondo
Anche se il tuo pH cosí basso lo vedo un pó anomalo
E comunque qnche se non usi il PMDD, almeno d l.solfato di magnesio procuratelo, la tua acqua non ne ha [-x


Andy63 ha scritto:
10/04/2024, 15:25
un filo più piccolo)

Io vedo al limite giá questo (ed infatti nonostante i cambi risolvi poco)
Mi fa strano che nonostante l'arratore tu abbia un pH cosí basso
Scusa, con cosa lo misuri?

Andy63 ha scritto:
10/04/2024, 7:57
Avevo anch'io pensato ad esempio ad un pothus...(che ho in un'altra vasca chiusa ma riempita a 3/4)...
Ecco perché ho inserito anche la lemna...
eh ma se riesci a mettere il Photos ha una funzione fitodepurante maggiore
Anche un blando all in one (tipo il Ferropol o l'Easylife) lo prenderei
In vasca in pratica hai solo P e N, magnesio ti manca e tutto il resto
Stand by

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti